Presente in Italia sin dai suoi esordi, Deezer è tra le piattaforme musicali più interessanti e complete in circolazione grazie ad un catalogo di oltre 90 milioni di brani, in cui compaiono molte etichette indipendenti.
Il servizio, fruibile tramite browser da PC e notebook o attraverso l’app dedicata da dispositivi mobili, tra cui smartphone e tablet, conta oggi 14 milioni di utenti attivi mensilmente e offre musica in streaming con qualità loseless utilizzando per i brani il formato FLAC a 16 bit.
In questa guida esploreremo le principali funzionalità di Deezer, illustrando i passi da compiere per iscriversi e quali operazioni eseguire per godersi al meglio la musica preferita.
Ciò che colpisce al primo accesso su Deezer è la grafica essenziale accompagnata da menù intuitivi. L’iscrizione alla piattaforma può avvenire da browser oppure tramite applicazione e richiede pochi secondi. Successivamente si dovrà scegliere la tipologia di abbonamento con il quale si intende proseguire, la versione Free con pubblicità non è difatti più disponibile in Italia.
Deezer al momento offre tre piani abbonamento: Premium, Duo e Family per ciascuno dei quali è previsto il primo mese di prova gratuita.
Dopo aver aderito ad uno dei piani di abbonamento si può iniziare ad ascoltare la musica preferita. Deezer consiglia di scegliere 15 artisti tra quelli disponibili, così da consentire all’algoritmo di comprendere i gusti personali e consigliare i brani giusti.
Come anticipato, la piattaforma è raggiungibile da numerosi device. Oltre alla possibilità di ascoltare musica da PC o notebook tramite browser, Deezer è fruibile da smartphone, tablet, iPhone, iPad, smartwatch, PlayStation 5, Xbox, smart speaker e smart TV. È garantita, inoltre, la compatibilità con gli assistenti digitali Amazon Alexa, Siri e Google. Il download dei brani per l’ascolto offline è consentito per tutte le opzioni di abbonamento su dispositivi mobili con spazio di archiviazione sufficiente.
Per ascoltare i brani alla massima qualità sin da subito il nostro consiglio è di recarsi all’interno delle impostazioni, quindi selezionare la voce Audio e impostare Alta fedeltà sia con l’ascolto tramite WiFi che con la connessione dati. In quest’ultimo caso va considerato che i brani in Alta fedeltà possono erodere più GB dalla propria offerta.
Orientarsi fra i milioni di brani presenti da Deezer è molto semplice. La schermata principale mostra gli ultimi ascolti, i mix ispirati da brani o artisti preferiti e una serie di playlist a tema da riprodurre in base all’umore, all’attività che si sta svolgendo o al momento della giornata.
Tra le funzioni più apprezzate dagli utenti figura Flow, ovvero un flusso continuo di brani che viene aggiornato in tempo reale a seconda di gusti e suggerimenti forniti durante l’ascolto. La riproduzione è infinita ma è possibile impostare un timer per lo spegnimento automatico fino a 60 minuti.
Recandosi su Esplora nella barra in basso si accede alle nuove uscite settimanali, alle playlist del momento e alle classifiche dei brani più ascoltati. È anche possibile sfogliare il catalogo per generi, così da ascoltare sempre la musica adatta al proprio mood, oppure cliccare sull’icona a forma di lente, per effettuare una ricerca all’interno del catalogo digitando il nome del brano o dell’artista desiderato.
Deezer consente, inoltre, di individuare i concerti più vicini e di giocare al Music Quiz, un vero e proprio quiz interattivo in cui testare la propria cultura in campo musicale con la possibilità di sfidare gli amici. Non manca la sezione podcast, nella quale sono raccolte alcune delle trasmissioni più ascoltate in Italia. Particolarmente interessante, infine, la sezione Deezer Original in cui è possibile trovare reinterpretazioni di grandi successi, sessioni live e artisti emergenti in esclusiva.
Seguendo l’esempio di altri big del settore tecnologico, anche Amazon circa dieci anni fa ha lanciato a livello globale una propria piattaforma streaming dedicata alla musica e che prende il nome di
Uno dei principali ostacoli per chi sceglie di migrare da un servizio di streaming musicale ad un altro è indubbiamente costituito dal dover abbandonare ogni volta le proprie playlist. Secondo i dati
Scrivi un commento