Dopo diversi mesi di rumors, l’azienda cinese ha annunciato ufficialmente il nuovo Find N3 Flip, pieghevole a conchiglia che prende il posto del precedente Find N2 Flip, arrivato in Italia ad inizio anno.
Scopriamo insieme tutte le novità del modello “global” Find N3 Flip.
Il nuovo OPPO Find N3 Flip presenta un retro con copertura in vetro Gorilla Glass 7, dove una lama di diamante viene utilizzata per tagliare il telaio centrale in due bordi affilati per rendere la parte inferiore ancora più sottile e diritta. Quando è piegato, il Find N3 Flip misura appena 85,54 mm, la metà delle dimensioni di uno smartphone normale, per adattarsi comodamente a qualsiasi tasca o borsa. Pesa solo 198 grammi ed è sottile solamente 7,79 mm quando è aperto.
Per quanto riguarda la cerniera nel Find N3 Flip, la singola piastra di attrito della cerniera della generazione precedente è stata aggiornata a una struttura FlexForm a doppia piastra di attrito, per ottimizzarne la stabilità. E’ realizzata in acciaio ad alta resistenza di grado aeronautico per migliorarne la durata nel tempo nelle posizioni di carico principali e aumentarne la resistenza alla deformazione da cadute (del 25% rispetto al Find N2 Flip).
Come nella generazione precedente, la cerniera del dispositivo presenta una texture fluttuante micro-incisa. Questo tocco estetico è ottenuto incidendo la superficie fino a 12.000 volte per tre minuti per mostrare un effetto sfavillante simile alle onde sull’acqua sulla cerniera in metallo.
Per la prima volta, inoltre, OPPO ha aggiunto uno slider fisico sul bordo sinistro del dispositivo. Utilizzando questo controllo meccanico, gli utenti possono passare tra tre modalità – Silenzioso, Vibrazione e Suoneria – senza aprire il Find N3 Flip.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, lo smartphone è dotato di un display interno pieghevole AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il display esterno, invece, è dotato di un pannello da 3,26 pollici AMOLED con risoluzione di 720 x 383 pixel e frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Lo schermo esterno ora supporta oltre 40 app, tra cui Gmail, Outlook, Uber e Google Maps.
Sotto la scocca troviamo un chip Mediatek Dimensity 9200, coadiuvato da 12 Gigabyte di memoria RAM e 245 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un sensore ultra-grandangolare da 48 Megapixel e un teleobiettivo da 32 Megapixel con zoom ottico 2x. Inoltre, è presente la collaborazione con Hasselblad. La camera anteriore, invece, è dotata di un sensore da 32 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 4.300 mAh con supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC da 44 Watt, sensore di impronte digitali laterale e il sistema operativo Android 13 con interfaccia ColorOS 13.2.
OPPO Find N3 Flip sarà disponibile nelle colorazioni Cream Gold e Sleek Black, ma al momento non abbiamo informazioni circa prezzo e disponibilità per il nostro mercato.
OPPO è in procinto di ampliare la propria famiglia di smartphone con i nuovi modelli della serie Reno 14, già intravisti in alcuni scatti online. Due gli esemplari previsti al momento, Reno
Il design di OPPO Reno 14 è emerso nei primi render trapelati, grazie al leaker Digital Chat Station. Le immagini mostrano un modulo fotocamera con due grandi sensori e un sensore più
Scrivi un commento