Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova serie Galaxy S24 di Samsung, che ha preso il posto della serie Galaxy S23 lanciata lo scorso anno che ha conquistato l’utenza grazie alla presenza del chip Qualcomm, invece dei “classici” chip Exynos. Il modello più apprezzato lo scorso anno è stato ovviamente il top di gamma Galaxy S23 Ultra e, con il nuovo Galaxy S24 Ultra, la speranza degli utenti è di poter avere tra le mani un dispositivo ancora più migliorato. Proprio per questo motivo, oggi mettiamo a confronto Galaxy S24 Ultra e Galaxy S23 Ultra facendo emergere somiglianze e differenze tra i due dispositivi.
Galaxy S24 Ultra e Galaxy S23 Ultra adottano entrambi un display con tecnologia OLED, che utilizzano il nome commerciale di Dynamic LTPO AMOLED 2X su Samsung.
Il Galaxy S24 Ultra monta un pannello da 6,8 pollici con risoluzione di 1.440 x 3.120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Samsung Galaxy S23 Ultra, invece, adotta un pannello da 6,8 pollici con risoluzione di 1.440 x 3.088 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
La principale differenza tra i due pannelli riguarda la luminosità, dove vince il nuovo modello con i suoi 2.600 nit di luminosità massima all’aperto. Il modello di precedente generazione Galaxy Ultra 23, invece, registra una luminosità di picco di 1.750 nit. Inoltre, nel nuovo modello è scomparsa definitivamente la curvatura agli angoli.
Nonostante la differenza in termini di luminosità massima sia piuttosto netta, in realtà a conti fatti le differenze sono davvero irrisorie, infatti entrambi i display offrono una visione praticamente perfetta anche all’aperto.
Il design di Galaxy S24 Ultra e Galaxy S23 Ultra è pressoché identico, molto elegante e rifinito nei minimi dettagli.
Tuttavia, ci sono grosse differenze nemmeno nei materiali utilizzati. Il nuovo Galaxy S24 Ultra è dotato di un frame in titanio e una backcover in vetro Gorilla Glass (non specificato). Il Galaxy S23 Ultra, invece, utilizza un frame in alluminio di tipo Armor, che garantisce una maggiore resistenza ai graffi, e una backcover in vetro Gorilla Glass Victus 2.
Galaxy S24 Ultra e Galaxy S23 Ultra offrono entrambi prestazioni di altissimo livello, ma chiaramente il nuovo modello offre qualcosina in più in termini di potenza bruta grazie al nuovo chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 realizzato a 4 nanometri, ma in una versione specifica per Samsung, in grado di arrivare a frequenza massime più alte rispetto ad altri smartphone che utilizzano il medesimo chip. Galaxy S23 Ultra, invece, adotta un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 realizzato a 4 nanometri, anche in questo caso in una versione specifica per Samsung,
In entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di altissimo livello, sia in termini di potenza bruta che di efficienza energetica, sebbene il nuovo chip dovrebbe garantire qualcosina in più in entrambi i casi.
In ogni caso, nell’utilizzo quotidiano sarà difficile notare differenze degne di note tra i due chip.
Samsung, insieme ad Apple e Google, è una delle regine incontrastate della fotografia su mobile, nonostante aziende come Honor, Xiaomi e Huawei siano davvero molto agguerrite.
Il nuovo top di gamma di Samsung è dotato di quattro sensori posteriori, ovvero un 200 Megapixel principale, un 12 Megapixel ultra-grandangolare, un teleobiettivo da 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x e infine un teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con supporto allo zoom ottico 5x.
Il Galaxy S23 Ultra, invece, differisce dal nuovo modello solo per il sensore teleobiettivo periscopico, che in questo caso è da 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 10x.
Frontalmente, invece, in entrambi i casi troviamo il medesimo sensore da 12 Megapixel, in grado di registrare video in risoluzione 4K.
Con entrambi i dispositivi riuscirete sempre ad ottenere foto e video di grande qualità, anche se ci aspettiamo risultati più interessanti dal nuovo teleobiettivo periscopico del modello di nuova generazione.
La batteria del Galaxy S24 Ultra è un’unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45 Watt e alla ricarica wireless da 15 Watt (anche inversa). Le medesime specifiche sono presenti anche sul Galaxy S23 Ultra, per cui l’azienda coreana anche quest’anno non ha innovato sotto questo punto di vista.
Grazie alla capacità della batteria e all’ottima efficienza energetica del chip Qualcomm, l’autonomia in entrambi i modelli è più che buona, per cui consente di chiudere una giornata di utilizzo senza particolari problemi. Lato ricarica, invece, Samsung potrebbe fare decisamente meglio.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo in entrambi i casi Android 14, anche se sul Galaxy S24 Ultra abbiamo l’interfaccia One UI 6.1, che sicuramente arriverà a breve anche su S23 Ultra, al momento fermo alla One UI 6. Sul modello di nuova generazione, però, l’azienda sudcoreana ha promesso ben 7 anni di supporto software.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra Galaxy S24 Ultra e Galaxy S23 Ultra riguarda il prezzo di vendita. In entrambi i casi parleremo di prezzi di listino, anche se lo smartphone di precedente generazione si trova sul mercato da ormai 1 anno, per cui si può acquistare a cifre inferiori (date un’occhiata al nostro comparatore).
Il Galaxy S24 Ultra è disponibile nei tagli di memoria di 256 Gigabyte, 512 Gigabyte e 1 Terabyte, tutte accompagnate da 12 Gigabyte di RAM. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 1.499 euro, per arrivare a 1.859 euro.
Il Galaxy S23 Ultra, invece, è disponibile nei tagli di memoria di 256 Gigabyte, 512 Gigabyte e 1 Terabyte. Nel caso del modello da 256 Gigabyte troviamo 8 Gigabyte di RAM, mentre con i restanti tagli di memoria la RAM sale a 12 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di 1.479 euro.
Mai come quest’anno possiamo dire che chi è già in possesso del precedente modello non ha davvero motivi per passare alla nuova generazione, al netto di poche piccole novità. In entrambi i casi si tratta di top di gamma completi e performanti, perfetti anche per chi lavora molto con lo smartphone grazie alla comoda S Pen. Se non vi interessa avere l’ultimo modello e desiderate risparmiare qualcosa, il Galaxy S23 Ultra è sicuramente la scelta più giusta. Il nuovo modello è indicato principalmente per chi desidera avere sempre l’ultimo ritrovato della tecnologia e che, magari, vuole sfruttare la nuova intelligenza artificiale integrata (non sappiamo se arriverà sul modello precedente).
In entrambi i casi, gli utenti che gli sceglieranno, non rimarranno di certo delusi.
Quest'anno Samsung ha annunciato il nuovo Galaxy A56, modello di punta della gamma Galaxy A che punta su un design riconoscibile e un hardware equilibrato. Motorola, invece, ha annunciato l'Edge 60, dispositivo
Apple ha recentemente annunciato il successore dell'iPhone SE (2022), anche se l'azienda ha deciso di lasciare la serie, portando sul mercato il nuovo iPhone 16e, una versione più economica dell'iPhone 16. Anche
Scrivi un commento