Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra: ecco le dimensioni

Mancano ancora diversi mesi all'annuncio ufficiale, ma in rete iniziano a trapelare diverse informazioni sui prossimi Galaxy S25.
Di Giuseppe La Terza 21 Ottobre 2024
galaxy s25 series

Emergono sempre più dettagli sulla serie Galaxy S25, il cui lancio è previsto per il primo trimestre del 2025, quando prenderanno il posto degli attuali Galaxy S24, S24+ e S24 Ultra. Le ultime novità includono immagini delle pellicole protettive per lo schermo, che suggeriscono cornici ancora più sottili, e unità dummy in alluminio di tutti e tre i modelli, insieme alle dimensioni precise.

Sembra che Samsung stia continuando a seguire un approccio di design minimalista per i modelli Galaxy S25 e S25 Plus, mentre il modello Galaxy S25 Ultra subirà un cambiamento significativo nel design, con l’introduzione di angoli arrotondati. Questa sarebbe una novità rispetto alle versioni Ultra precedenti, che avevano un design più squadrato e rigido.

Le immagini delle pellicole protettive trapelate in rete mostrano bordi incredibilmente sottili, suggerendo un design che massimizza la superficie dello schermo. Le unità dummy, realizzate in alluminio, confermano le misure esatte di ciascun modello della serie Galaxy S25, con dimensioni leggermente diverse rispetto ai modelli precedenti, ma mantenendo lo stile caratteristico della linea.

Galaxy S25 series

Pellicole protettive Galaxy S25

Per quanto riguarda le dimensioni, il Galaxy S25 misura 146.94 x 70.46 x 7.25 mm, riducendo lo spessore rispetto ai 7.6 mm del Galaxy S24. Il Galaxy S25 Plus misura 158.44 x 75.79 x 7.35 mm, anche questo più sottile rispetto ai 7.7 mm del Galaxy S24 Plus.

Galaxy S25 Ultra, invece, misura 162.82 x 77.65 x 8.25 mm, riducendo lo spessore rispetto agli 8.6 mm del Galaxy S24 Ultra. Inoltre, il prossimo modello di punta sarà leggermente più stretto rispetto al Galaxy S24 Ultra, probabilmente grazie alle cornici più sottili.

Il Galaxy S25 Ultra sarà il primo modello Ultra di Samsung a presentare un display completamente piatto, risolvendo vari problemi: una maggiore disponibilità di pellicole protettive, una protezione migliore del display grazie al bordo centrale che copre i lati e una riduzione dei tocchi accidentali.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, Il Galaxy S25 Ultra sarà alimentato dal chip Snapdragon 8 Gen 4 (o Snapdragon 8 Elite), che promette notevoli miglioramenti nelle prestazioni generali e nell’elaborazione AI rispetto al suo predecessore. Tuttavia, questo chip sarà sensibilmente più costoso.

Mentre in passato i rumor suggerivano che i modelli base e Plus avrebbero adottato il chip MediaTek Dimensity 9400, un recente report indica che il chip Snapdragon sarà utilizzato su tutta la gamma, inclusi i modelli base e Plus. Questo potrebbe garantire una maggiore uniformità nelle prestazioni per tutta la serie, mantenendo il Galaxy S25 Ultra in cima alla categoria per potenza e capacità di elaborazione.

Pubblicato il 21 Ottobre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su