Google Pixel 7a è finalmente ufficiale. Google ha presentato il suo nuovo smartphone medio di gamma nel corso del Google I/O 2023. L’evento ha svelato anche altre novità che, in parte, non arriveranno in Italia.
In generale, il mercato ha atteso con interesse l’annuncio considerando che, proprio questo Pixel 7a, è uno dei device più interessanti dal punto di vista del prezzo. Così com’è stato per il predecessore, nel corso dei mesi il prezzo del dispositivo si abbasserà di sicuro facendo diventare il nuovo Pixel 7a uno degli smartphone Android più interessanti del mercato.
Il grande vantaggio per l’acquirente è quello di portarsi a casa un device che riceverà aggiornamenti per anni a prezzi convenienti e dall’indiscussa qualità.
Il Pixel 7a, come detto, è un medio di gamma di ottimo livello: si tratta di un vero e proprio upgrade rispetto alla versione precedente. In particolare, tra i punti di forza, c’è il processore studiato da Google e già visto sui Pixel 7 dello scorso anno. Rispetto ai fratelli maggiori, Google ha risparmiato su alcuni aspetti del dispositivo per renderlo più accessibile a tutti. Scheda tecnica a parte, senza dubbio, Pixel 7a è un medio gamma di razza con caratteristiche da fare invidia anche ad alcuni top di gamma. Chi ha necessità di risparmiare, ma vuole acquistare uno smartphone con poche rinunce, sarà sicuramente intrigato dal Pixel 7a.
La scheda tecnica è finalmente ufficiale e conferma quanto scritto qui sopra.
Il nuovo Google Pixel 7a è stato annunciato nel corso del Google I/O del 10 maggio 2023. Il prezzo di lancio ufficiale in Italia è di 509 euro. Come detto, nel corso dei mesi, il prezzo si abbasserà sicuramente arrivando a cifre ancora più interessanti. In Italia arriva l’unica variante con 128GB di memoria a bordo. Le colorazioni disponibili sono Celeste, Bianco ghiaccio, Corallo e Nero.
Molti utenti adorano la serie Pixel "a" di fascia media, iniziata nel 2019 con il Pixel 3a. Il grande punto di forza per gli acquirenti è la capacità di questi modelli economici
Apple starebbe valutando la possibilità di rivoluzionare Safari, il browser predefinito su iPhone, iPad e Mac, abbracciando pienamente i motori di ricerca fondati sull'intelligenza artificiale. Secondo quanto riferito da Bloomberg, l'azienda di
Scrivi un commento