Google ha presentato due avanzati modelli di intelligenza artificiale: Veo 2 per la generazione di video e Imagen 3 per la generazione di immagini. Questi modelli sono ora disponibili tramite VideoFX, ImageFX e Whisk, il nuovo esperimento Google Labs.
Veo 2 genera video di alta qualità su una vasta gamma di argomenti e stili. Questo modello migliora il realismo, comprendendo la fisica del mondo reale e il movimento umano, contribuendo a generare video più dettagliati e realistici.
Gli utenti possono richiedere a Veo 2 di produrre effetti cinematografici specifici, come una ripresa a inseguimento da un’angolazione bassa o un primo piano di uno scienziato. Inoltre, è in grado di generare video in risoluzione fino a 4K, con una durata di diversi minuti.
Le principali caratteristiche sono le seguenti:
Nonostante i progressi, Veo 2 affronta ancora difficoltà nel mantenere la coerenza durante scene complesse con movimenti intricati. Inoltre, i contenuti generati da Veo 2 includono un watermark invisibile, SynthID, che li identifica come creati tramite intelligenza artificiale, riducendo il rischio di disinformazione e attribuzioni errate.
La nuova versione del modello di generazione di immagini di Google è in grado di creare immagini più luminose e vivaci, con un migliore bilanciamento dei colori e fedeltà. Inoltre, ora è in grado di riprodurre una vasta gamma di stili artistici.
Le caratteristiche principali di Imagen 3 son le seguenti:
Anche in questo caso Google ha implementato un sistema di filtraggio, etichettatura dei dati e red-teaming per garantire la sicurezza e l’equità dei contenuti generati da Imagen 3. Tutte le immagini includono il watermark SynthID, che indica che il contenuto è stato generato tramite intelligenza artificiale.
Veo 2 è disponibile tramite VideoFX di Google Labs, ma dovrebbe arrivare anche su YouTube Shorts e altri prodotti nel corso del prossimo anno.
Imagen 3 è stato rilasciato a livello globale tramite ImageFX, lo strumento di generazione di immagini di Google.
Veo 3, l'ultima evoluzione dei modelli generativi di Google, è finalmente accessibile anche in Italia tramite l'abbonamento Google AI Pro. Dopo una fase iniziale riservata a pochi utenti, ora anche il pubblico
Reddit si trova al centro di un acceso dibattito sull'autenticità online dopo un controverso esperimento che ha visto l'infiltrazione di centinaia di commenti generati da intelligenza artificiale nel popolare subreddit "Change My
Scrivi un commento