L’iPad Air 13 2024 rappresenta una svolta significativa nella linea di tablet di Apple, ampliando per la prima volta la gamma Air con un modello da 13 pollici. Fino a poco tempo fa, gli utenti che desideravano un tablet dell’azienda di Cupertino di questa dimensione erano costretti a scegliere tra i più costosi iPad Pro. Con un prezzo di partenza di 969 euro, offre oggi un’alternativa più accessibile rispetto al modello Pro, che partono da 1.569 euro.
Questo nuovo modello non è solo una versione ingrandita dell’iPad Air 11 2024, bensì introduce anche alcuni aggiornamenti tecnici, come il processore M2, il WiFi 6E, il Bluetooth 5.3 e una fotocamera frontale posizionata in maniera più intelligente per le videochiamate. Pur non raggiungendo le prestazioni del chip M4, garantisce potenza sufficiente per la maggior parte degli utenti, rimanendo competitivo anche rispetto ai tablet Android di fascia alta.
L’iPad Air 13 è dotato di un display IPS da 13 pollici con risoluzione di 2.732 x 2.048 pixel e un rapporto di forma di 4:3. Con una luminosità massima dichiarata di 600 nits e supporto agli standard HDR10 e Dolby Vision, il pannello offre una qualità visiva eccellente, anche se non raggiunge i livelli di luminosità degli iPad Pro. La bassa frequenza di aggiornamento di 60 Hertz, però, penalizza leggermente l’esperienza visiva, soprattutto per chi è abituato a una maggiore fluidità nei movimenti.
Il design unibody in alluminio riciclato garantisce robustezza e un’estetica premium. Il tablet si presenta con cornici di 8 millimetri attorno al display, raggiungendo un rapporto schermo-superficie dell’87%, che contribuisce a un look moderno e pulito. Sebbene il dispositivo non offra certificazioni di resistenza all’acqua o alla polvere, la qualità costruttiva è impeccabile, con finiture perfette e transizioni tra i materiali quasi invisibili.
Con uno spessore di 6,1 millimetri e un peso di 671 grammi (versione Wi-Fi), l’iPad Air 13 è leggero e comodo da maneggiare, sebbene non sia il più sottile o leggero nella sua categoria. Per confronto, l’iPad Pro 13 pesa 582 grammi e ha uno spessore di soli 5,1 millimetri.
Il cuore dell’iPad Air 13 è il chip Apple M2, che garantisce prestazioni eccellenti sia nella gestione quotidiana che nelle attività più intensive come editing video, modellazione 3D e gaming. Rispetto al chip M1 del modello precedente, l’M2 offre un incremento significativo in termini di potenza e velocità. Nei test di benchmark, il nuovo tablet Apple supera con facilità i principali concorrenti Android, come il Samsung Galaxy Tab S9+ e lo Xiaomi Pad 6S Pro.
La GPU integrata garantisce ottime prestazioni grafiche, anche se limitata dalla frequenza di aggiornamento a 60 Hertz del display. Gli utenti professionisti che necessitano di maggiore potenza potrebbero preferire l’iPad Pro 13, dotato del più recente chip M4.
La batteria da 36,59 Wh (wattora) offre un’autonomia solida, con una durata media di una giornata intera di utilizzo misto. Il tablet supporta una ricarica rapida a 20 Watt, ma Apple non include un caricabatterie nella confezione, richiedendo l’acquisto separatamente. Una ricarica completa richiede circa 2 ore e mezza.
La parte software è ovviamente affidata iPadOS 18, offrendo un’esperienza software ricca di funzionalità per la produttività, il multitasking e l’intrattenimento. Grazie al supporto previsto per almeno 5 anni di aggiornamenti, il dispositivo rimane una scelta a prova di futuro. Tra le novità, spiccano funzionalità di miglioramento della gestione delle finestre, app professionali e nuove opzioni per l’uso con Apple Pencil.
Stiamo infatti parlando di un modello compatibile con la Apple Pencil Pro (USB-C), che offre precisione e un’esperienza di scrittura migliorata grazie al sensore di pressione aggiuntivo. Inoltre, è possibile utilizzare la Magic Keyboard, che trasforma il tablet in un piccolo notebook. Entrambi gli accessori sono venduti separatamente e a prezzi tutt’altro che abbordabili: rispettivamente 149 e 349 euro.
Oltre al WiFi 6E e al Bluetooth 5.3, il tablet offre una porta USB-C con velocità di trasferimento fino a 10 Gbps (gigabit-per-secondi) e supporto per l’uscita video DisplayPort fino a 6K a 60 Hertz. Tuttavia, il cavo USB-C incluso è limitato a velocità USB 2.0, quindi è necessario un cavo aggiuntivo per sfruttare appieno queste potenzialità.
L’iPad Air 13 (2024) rappresenta un’offerta interessante per chi cerca un tablet di grandi dimensioni senza dover investire nei modelli Pro. Il dispositivo combina un design elegante, prestazioni solide grazie al chip M2 e una gamma di funzionalità moderne che lo rendono adatto sia all’uso professionale che personale.
Tuttavia, alcune limitazioni come la frequenza di aggiornamento a 60 Hertz e l’assenza del Face ID potrebbero deludere gli utenti più esigenti. Inoltre, gli accessori opzionali come la Magic Keyboard e la Apple Pencil Pro, seppur utili, aumentano sensibilmente il costo complessivo.
Per chi desidera un’alternativa Android, dispositivi come il Samsung Galaxy Tab S9+ offrono display OLED con refresh rate elevati e costi generalmente più contenuti, ma non possono competere con l’iPad Air in termini di potenza e ottimizzazione software.
Pro:
Contro:
Il mercato dei tablet Android è ricco di dispositivi, che spesso però non offrono buone prestazioni, essendo relegati spesso sulla fascia bassa del mercato. Oppo Pad SE fa la differenza: è un
La serie Galaxy Tab S di Samsung è sinonimo di eccellenza nel mercato dei tablet Android, con dispositivi che puntano a competere direttamente con i migliori sul mercato, inclusi gli iPad di
Scrivi un commento