L’annuncio dei prossimi iPhone 17 arriverà solo tra un paio di mesi, probabilmente a settembre, ma nel frattempo sono comparse le prima immagini dal vivo del nuovo iPhone 17 Pro, successore di iPhone 16 Pro. Le immagini mostrano un coraggioso redesign che segna un cambiamento significativo nella direzione estetica di Apple.
Dalle immagini emerse è possibile notare il nuovo telaio centrale più arrotondato sul prototipo dell’iPhone 17 Pro. Se questo design arriverà effettivamente alla produzione, potrebbe finalmente spingere anche molti produttori Android ad abbandonare i bordi piatti poco ergonomici, in favore di soluzioni più comode e piacevoli da tenere in mano.
Ma forse il cambiamento più sorprendente è rappresentato dalla grande isola per le fotocamere a tutta larghezza sul retro, che ricorda molto il design dello Xiaomi Mi 11 Ultra.
Nonostante l’isola fotografica più grande, la disposizione delle fotocamere è rimasta sostanzialmente invariata. Il sistema a tre lenti, composto da un sensore principale da 48 Megapixel, un ultra-grandangolare da 48 Megapixel e un teleobiettivo da 12 Megapixel con supporto allo zoom ottico 5x, è posizionato in modo simile a quello dell’iPhone 16 Pro. Tuttavia, il nuovo design “a visiera” a tutta larghezza lo rende visivamente molto più distintivo.
Secondo l’analista Apple Jeff Pu, il telaio centrale sarà in alluminio, un downgrade rispetto al titanio utilizzato nei modelli Pro attuali. Curiosamente, si dice che i modelli di iPhone 17 Pro saranno più pesanti, mentre il loro principale rivale (probabilmente il Galaxy S26 Ultra) dovrebbe diventare più sottile e leggero, una dinamica che potrebbe spiegare la decisione di Apple di abbandonare il metallo più pregiato e resistente.
Anche il logo Apple è stato spostato più in basso sul retro. Un dettaglio apparentemente minore, ma che ha già diviso l’opinione pubblica online. L’iPhone 17 Pro Max dovrebbe condividere la maggior parte di queste novità, offrendo però un display più ampio.
Con la sua isola fotografica a tutta larghezza, i nuovi materiali e il ripensamento del layout posteriore, l’iPhone 17 Pro si preannuncia come uno dei refresh estetici più audaci che Apple abbia fatto negli ultimi anni. Resta da vedere se i fan accoglieranno con favore questi cambiamenti, ma ne sapremo di più molto probabilmente all’evento autunnale di Apple previsto per settembre.
La nuova batteria MagSafe dedicato a iPhone 17 Air viene proposto da Apple al prezzo di 115 euro e porta con sé una caratteristica che non passerà inosservata: è utilizzabile soltanto con
Segnatevi sul calendario la data del 15 settembre: lunedì prossimo potrete finalmente installare i nuovi sistemi operativi di Apple, iOS 26, iPadOS 26, watchOS 26, macOS 26 e visionOS 26, sui vostri
Scrivi un commento