In occasione del MWC 2024, l’azienda cinese oltre a svelare il top di gamma Xiaomi 14 Ultra, ha portato sul mercato italiano anche Xiaomi 14, successore, dello Xiaomi 13. Inoltre, arrivano il nuovo tablet Pad 6s Pro e gli indossabili Xiaomi Watch 2, Smart Band 8 Pro e Watch S3.
Xiaomi 14 è il nuovo top di gamma compatto dell’azienda cinese. Lato design, lo smartphone adotta un frame laterale piatto con angoli arrotondati e una larghezza di soli 71.5 mm, per un utilizzo comodo con una sola mano. La backcover, invece, è in vetro satinato.
Il sensore infrarossi è posizionato nell’area della fotocamera sul retro. L’apertura dello speaker è stata nascosta adottando un design a micro-fessura, mentre il microfono superiore è stato collocato nell’area della capsula auricolare. Lo smartphone possiede anche una certificazione IP68 per la resistenza alla polvere e all’acqua.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, lo smartphone di Xiaomi presenta un pannello OLED piatto TCL C8 LTPO da 6,36 pollici con risoluzione 1.5K, luminosità massima di 3000 nits, frequenza di aggiornamento da 1 a 120Hz, cornici ultra-sottili da 1.61 mm (ad eccezione di quella inferiore da 1.71 mm) e un rapporto schermo-corpo del 93.3%.
Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, coadiuvato da 12 Gigabyte di RAM LPDDR5X e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Inoltre, lo smartphone di Xiaomi dispone di un sistema di raffreddamento di ultima generazione, che promette prestazioni tre volte superiori rispetto ai tradizionali sistemi di raffreddamento a camera di vapore.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel da 1/1.31″ e apertura f/1.6, un sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel e una teleobiettivo da 50 Megapixel con zoom ottico 3.2X, tutti con lenti Leica Summilux. Frontalmente troviamo un sensore da 32 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 4.610 mAh con supporto alla ricarica cablata da 90 Watt, ricarica wireless da 50 Watt e ricarica wireless inversa da 10 Watt, sensore di impronte digitali posto sotto al display e sistema operativo Xiaomi HyperOS.
Lo smartphone è disponibile nelle colorazioni black, jade green e white ad un prezzo di vendita di 999,90 euro per la versione 12/256 Gigabyte e 1099,90 euro per la versione 12/512 Gigabyte.
Il nuovo tablet dell’azienda cinese presenta un design molto simile ai precedenti modelli della serie, è realizzato in alluminio ed ha un spessore di soli 6,26 millimetri.
Per quanto riguarda le specifiche, Pad 6S Pro è dotato di un display IPS LCD da 12,4 pollici con risoluzione di 3048 x 2032 pixel e frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, 8/12 Gigabyte di memoria RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico conta su un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, accompagnato da un sensore secondario da 2 Megapixel, e un sensore anteriore da 32 Megapixel.
Completa la scheda tecnica una batteria da 10.000 mAh con supporto per la ricarica rapida da 120 Watt, sei speaker stereo, quattro microfoni e il nuovo sistema operativo HyperOS basato su Android 14.
Tra gli accessori aggiuntivi troviamo anche una tastiera, che per la prima volta integra un touchpad, migliorando la capacità dell’utente di selezionare file e gestire compiti di editing video intricati con precisione. In aggiunta, la nuova Xiaomi Focus Pen, vanta 8192 livelli di sensibilità alla pressione, frequenza di campionamento di 240Hz, latenza ultra-bassa di soli 5ms e pulsante Spotlight multi-funzione per catture rapide di immagini e appunti.
Xiaomi Pad 6S Pro è disponibile nel colore Graphite Gray e ha un prezzo di 699 euro per la versione da 8/256 Gigabyte, mentre il modello da 12/512 Gigabyte costa 799 euro. La tastiera con touchpad ha un prezzo di 169 euro, mentre la penna Xiaomi Focus ha un prezzo di 99 euro.
Smart Band 8 Pro è un dispositivo indossabile che si pone a metà strada tra la Smart Band 8 e uno smartwatch. A livello hardware presenta uno schermo AMOLED da 1,74 pollici con frequenza di aggiornamento di 60Hz e protezione Corning Gorilla Glass Victus. Non manca un sensore di luce che supporta l’adattamento automatico della luminosità ambientale.
Ha una cornice realizzata in metallo e presenta dei cinturini a sgancio rapido su entrambi i lati, consentendo la facile intercambiabilità.
Supporta oltre 150 modalità sportive, e la funzione di corsa intelligente consente agli utenti di impostare la velocità di corsa desiderata prima di iniziare la corsa, con promemoria di passo che aiuterà a mantenere il ritmo. In più, l’animazione degli esercizi 3D integrata fornisce una guida visiva chiara per il riscaldamento e lo stretching prima dell’esercizio, garantendo una migliore preparazione per l’allenamento.
Lato monitoraggio della salute, troviamo un nuovo modulo di monitoraggio della frequenza cardiaca a 4 canali, che registra i dati sulla salute in tempo reale. È dotato di GPS integrato, è certificato 5ATM e monta una batteria da 289 mAh, promettendo fino a 14 giorni di autonomia della batteria.
Il prezzo di vendita in Italia è di 79,99 euro ed è disponibile nelle colorazioni in bianco e nero.
Xiaomi Watch S3 è il nuovo smartwatch di fascia media dell’azienda, dotato di un display AMOLED da 1,43 pollici e cinturini intercambiabili.
L’orologio è realizzato in una leggera cornice in lega di alluminio, dispone del supporto per oltre 150 modalità sportive, compresi i nuovi sport invernali, dispone di GPS dual-band L1+L5, 10 diversi percorsi di corsa per assistere i corridori di diversi livelli nell’ottimizzazione delle loro prestazioni.
Watch S3 offre anche avanzate capacità di monitoraggio della salute, con un modulo di monitoraggio della frequenza cardiaca a 12 canali che misura la frequenza cardiaca in modo più accurato. Inoltre, include un nuovo algoritmo di monitoraggio del sonno che genera un “animale del sonno” che rappresenta al meglio la condizione del sonno dell’utente basandosi sul modello di sonno degli ultimi7 giorni.
Lo smartwatch esegue il nuovo sistema operativo Xiaomi HyperOS e promette fino a 15 giorni di durata della batteria. Non manca la possibilità di effettuare pagamenti tramite NFC.
Il prezzo di vendita in Italia è di 149,99 euro ed è disponibile nelle colorazioni in nero e argento.
Per finire, abbiamo lo Xiaomi Watch 2, alimentato da Wear OS e dalla piattaforma indossabile Snapdragon W5+ Gen 1.
Dispone di un display AMOLED da 1,43 pollici, telaio in lega di alluminio e peso di 37 grammi. Supporta oltre 160 modalità sportive, inclusi nuovi sport invernali. Lo smartwatch è in grado di registrare la distanza e la velocità media di ogni discesa e persino tracciare le traiettorie di un utente.
Il GPS dual-band L1+L5 aiuta gli utenti a localizzarsi con precisione sulla neve o in altri ambienti difficili. Oltre alla sincronizzazione con Strava, si sincronizza anche con Suunto. Watch 2 dispone, inoltre, di un modulo di monitoraggio della frequenza cardiaca a 12 canali aggiornato e di un algoritmo di monitoraggio del sonno potenziato che integra dati di ossigeno nel sangue e di respirazione per un’analisi completa e dati sanitari più accurati.
L’orologio ha una memoria di 32 Gigabyte e promette 65 ore di utilizzo tipico con la sua batteria da 495 mAh.
Il prezzo di vendita in Italia è di 199,99 euro ed è disponibile nelle colorazioni in nero e argento.
In copertina: Xiaomi 14
Xiaomi dovrebbe presentare la serie di smartphone di punta Xiaomi 16 entro la fine dell’anno in Cina. In anticipo sul lancio, il noto leaker Smart Pikachu ha condiviso alcuni dettagli interessanti sul
Secondo quanto riportato, Xiaomi starebbe lavorando alla serie Xiaomi 16. Nello specifica, sembra che i modelli Xiaomi 16 e 16 Pro, successori degli attuali Xiaomi 15 e 15 Pro, saranno i primi
Scrivi un commento