LG G3 vs LG C3, TV OLED a confronto: quale scegliere?

Nel confronto tra i modelli di punta di TV LG OLED del 2023 valutiamo design, hardware, software e prezzo. Meglio LG G3 oppure LG C3?
Di Candido Romano 22 Giugno 2023
6 minuti di lettura
LG Oled G3_vs_LG OLED C3

I TV OLED LG sono tra i migliori in commercio riguardo la qualità dell’immagine, l’attenzione ai dettagli, i neri profondi e il design. Da anni ormai gli appassionati si rivolgono a questo brand, che produce televisori perfetti per la visione di film, serie TV e anche per il gaming.

I modelli di punta del 2023, cioè LG OLED G3 e LG OLED C3, hanno apportato diverse migliorie rispetto al modello precedente, l’ancora ottimo LG C2 che abbiamo anche testato. Tra le novità ci sono pannelli più luminosi, almeno per i più costoso LG G3, oltre a nuove tecnologie che migliorano nettamente le immagini.

Quali sono, quindi, le differenze tra LG G3 e LG C3? Scopriamolo in questo confronto.

Design e collocazione

Il design di questi due televisori OLED non è cambiato molto rispetto ai modelli precedenti. I pannelli sono come sempre estremamente sottili e i display presentano cornici quasi invisibili. A differenza dei modelli precedenti sono inoltre molto più leggeri, perché LG ha utilizzato materiali di costruzione differenti, comunque molto robusti. La più grande differenza nel design è il come poter collocare questi TV nel salotto.

 

Schermo, qualità dell’immagine e audio

Quest’anno le differenze riguardo la qualità dell’immagine sono più marcate, perché il più costoso LG G3 ha al suo interno almeno due elementi in più rispetto al fratello minore LG C3. In ogni caso entrambi i modelli utilizzano i pannelli OLED Evo di LG introdotti nel 2022, dotati di tecnologia WLED, che permette agli schermi di essere ancora più luminosi.

LG OLED C3

LG OLED C3

Non c’è partita, l’LG G3 è più luminoso, ma comunque il C3 resta un TV di fascia alta e dalle ottime prestazioni visive, capace di riprodurre contenuti HDR in 4K con estrema fedeltà.

Riguardo l’audio: i modelli sono compatibili con la tecnologia Dolby Atmos, audio DTS e possono contare sull’AI Sound Pro, che migliora l’esperienza sonora grazie all’intelligenza artificiale. In generale LG G3 offre un audio leggermente migliore.

LG OLED G3

LG OLED G3

Hardware ed esperienza software

La componentistica interna e il software di questi due televisori sono praticamente identici. Sia LG G3 che LG C3 montano il più recente processore α9 Gen6, che apporta diversi miglioramenti sia alla qualità dell’immagine che all’esperienza audio.

Inoltre, entrambi i modelli hanno sul retro ben quattro porte HDMI 2.1, quindi sono pronti per ospitare contenuti in 4K a 120 Hz di videogiochi per console PS5 e Xbox Series X. Sono a tutti gli effetti delle Smart TV da gaming, compatibili anche con il refresh rate variabile (VRR) e l’ALLM per ottenere un’immagine più pulita e senza scatti.

Anche lato software l’esperienza è praticamente la stessa. Il sistema operativo webOS 2023 ora è molto più chiaro e facile da utilizzare, composto da sole due schermate con tutte le app più popolari come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e molte altre scaricabili dallo store LG.

Le applicazioni possono essere organizzate anche in una serie di schede separate per tipo, per un accesso più semplice. In ogni caso sul telecomando, il classico Magic Remote con puntatore intelligente, è possibile selezionare direttamente i tasti dedicati a Netflix, Prime Video o Disney+ per un accesso rapido.

Non manca poi il Game Optimizer, un pannello che consente di scegliere le migliori impostazioni per i videogiochi, come al solito bene curato e molto utile per gli appassionati.

Prezzo e considerazioni finali: quale scegliere?

Il TV LG G3 è un prodotto più costoso: si parte da poco meno di 2.000 euro per il modello da 55 pollici per arrivare a più di 4.000 euro per la versione da 77 pollici. Non c’è dubbio, è un modello superiore soprattutto per quanto riguarda la qualità dell’immagine, ma c’è anche da sottolineare che la sua collocazione è diversa nel salotto degli utenti. Va appeso al muro, in alternativa è necessario acquistare a parte il piedistallo e questo significa un’ulteriore spesa.

Il TV LG C3 parte da poco più di 1.200 euro per il modello da 42 pollici, per arrivare agli oltre 4.000 euro per l’enorme variante da 83 pollici. È comunque un TV magnifico, certo senza dissipatore e tecnologia MLA, ma comunque in grado di regalare immagini sopraffine. A parte il nuovo processore, non cambia poi molto rispetto al modello precedente, l’LG C2, quindi se si ha un budget più contenuto la partita si gioca tra il C2 e il C3.

In definitiva si rivolge all’LG G3 chi vuole il massimo, mentre sceglie il C3 chi vuole il miglior rapporto qualità-prezzo.

Pubblicato il 22 Giugno 2023
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su