Confronta nella pagina TV OLED di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I migliori TV OLED offrono alternative capaci di garantire colori intensi e neri profondi, con risoluzione che può andare da Full HD a 8K. I TV OLED 55 Pollici sono i più comuni, in una proposta che include alternative fino a 75 Pollici e oltre. Dotati di connettività web, i vari modelli dispongono di sistemi operativi come Android TV, webOS e Tizen OS. I brand coinvolti sono numerosi: dai TV OLED LG, Samsung e Sony ai TV OLED Hisense, Philips e Panasonic.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il TV LG OLED C1 è uno dei modelli più apprezzati sul mercato. Oltre allo schermo OLED e alla risoluzione 4K, può vantare le ottime prestazioni garantite dal processore α9, un impianto audio integrato da 40 Watt e tutte le funzioni smart di webOS, compreso l’utilizzo di app e assistenti vocali.
I TV OLED non sono apparecchi del tutto economici. I modelli meno costosi – perché dotati di schermi con diagonali da 48 Pollici o 55 Pollici – possono aggirarsi sugli 800 euro. A prezzi più alti corrispondono smart TV 8K con display da 75 Pollici o superiore. A incidere sulla spesa complessiva, quindi, è soprattutto la taglia del pannello utilizzato.
OLED, acronimo di Organic Light-Emitting Diode, è una tecnologia che sfrutta diodi organici per emettere luce e riprodurre immagini sullo schermo. Nel concreto, i display dei TV OLED emettono luce propria, invece di dover essere illuminati da un fascio luminoso esterno (come accade nei classici display LED LCD). Per questo motivo gli OLED propongono neri profondi: quando viene riprodotto tale colore, i pixel corrispondenti si spengono completamente, regalando un effetto visivo unico.
I modelli di TV OLED sono sprovvisti di retroilluminazione, mente i TV QLED proposti spesso da brand come Samsung e Hisense integrano un sistema di retroilluminazione a cristalli liquidi dotato di un filtro colore (denominato “Quantum Dot”).
Pensati per chi vuole una qualità di visione superiore rispetto alle classiche alternative a LED, i TV OLED stanno conquistando sempre più spazio sul mercato. I modelli OLED, come LG OLED C2, sono molto apprezzati per la loro capacità di offrire colori intensi e neri molto più profondi di un normale televisore a cristalli liquidi. Il catalogo è ampio ed è possibile trovare TV OLED LG, Sony, Samsung, Panasonic, Philips e Hisense. Il primo aspetto da prendere in considerazione è la grandezza dello schermo, da scegliere in base alla stanza in cui il TV verrà posizionato. Generalmente, i TV OLED sono disponibili in tagli che vanno da 48 Pollici ai 97 Pollici. I modelli più piccoli da 48 e 55 Pollici sono ideali per chi ha poco spazio, mentre i modelli più grandi come i TV OLED 65 Pollici sono ideali per chi può godere di un’esperienza cinematografica. Per i televisori OLED, la risoluzione consigliata è Full HD (1.920x1.080 Pixel) per i modelli più piccoli e 4K Ultra HD (3.840x2.160 pixel) per i modelli più grandi. Ci sono anche i TV OLED 8K, ma sono molto più costosi oltre che poco utili al momento data la poca presenza di contenuti nativi in 8K. Per funzionare come smart TV, inoltre, sono mossi da sistemi operativi: Android TV oppure sistemi proprietari come webOS dei TV OLED LG o Tizen OS dei TV OLED Samsung. I televisori OLED sono dotati di una varietà di sistemi audio, tra cui altoparlanti integrati, soundbar e sistemi audio surround, e offrono funzionalità avanzate come il supporto Dolby Atmos e DTS:X per una migliore resa audio. Sono ben dotati anche in ambito connettività, con ingressi HDMI per collegare dispositivi esterni, ingressi USB, Wi-Fi e Bluetooth.
I TV OLED sono alternative dal prezzo medio-alto e ciò è dovuto soprattutto al tipo di schermo impiegato, ma non solo. Sulla spesa da sostenere incidono anche parametri come risoluzione, configurazione hardware, capacità software e soprattutto la taglia dello schermo. Per un ottimo TV OLED, bisogna guardare alla fascia che va oltre i 1.000 euro ma in commercio sono presenti alternative più economiche. Le varianti da 48 Pollici o 55 Pollici sono le più convenienti. La maggior parte dei modelli meno costosi registra la risoluzione 4K Ultra HD, oltre a processori con prestazioni inferiori a quelle dei top di gamma. Intorno a 700 euro, Trovaprezzi.it consiglia LG OLED A2, disponibile nelle varianti da 48, 55 e 65 Pollici con risoluzione 4K e supporto HDR10. Inoltre, chi è dentro il mondo Apple amerà la compatibilità nativa con AirPlay 2 per fare mirroring dallo smartphone. Tra 1.000 euro e 1.500 euro, c’è il Sony A90K da 48 Pollici che con il suo pannello OLED evo offre una luminosità più elevata rispetto ai pannelli OLED tradizionali, garantendo così immagini più luminose e brillanti anche in ambienti molto illuminati. Il segmento premium che va oltre i 2.000 euro è pieno di proposte. Tra le tante, spicca il Samsung S90C 77” che colpisce per il suo design lineare e le sue prestazioni di altissimo livello. È disponibile nelle versioni da 55, 65 e 77 Pollici. Ovviamente più aumenta la diagonale più sale il prezzo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.