Il mercato tablet si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: il prossimo 6 ottobre Nokia annuncerà il suo tablet Android Nokia T20. I tablet hanno cominciato a vivere una nuova crescita nel corso della pandemia, grazie alla spinta data dalla didattica a distanza e anche dagli incentivi dei singoli governi. Proprio per questo, molti produttori hanno cominciato a guardare con attenzione a questo settore lanciando le loro prime proposte, pensiamo a Realme che ha già annunciato Realme Pad e a Nokia che sta per lanciare la propria creatura: nelle ultime ore, è emersa in rete quella che dovrebbe essere un’immagine stampa di Nokia T20.
L’aspetto è quello di un tablet modesto, probabilmente di fascia medio-bassa, che in fondo è lo stesso segmento a cui Nokia si rivolge in ambito smartphone. Gli angoli appaiono smussati e lo spessore non sembra molto contenuto, la back cover ospita al centro il logo dell’azienda e in un angolo il modulo fotografico composto di un solo sensore e del Flash LED. Il tablet sembra avere un pulsante di accensione e la griglia dell’altoparlante su uno dei bordi corti, dovrebbe essere presente anche il jack audio da 3,5 mm, probabilmente sul lato opposto.
La parte frontale, invece, ospita un display con cornici non ridotte al minimo, secondo le indiscrezioni, il pannello dovrebbe avere una diagonale di 10,36 pollici. L’immagine non fornisce altri dettagli. Le informazioni trapelate fino a questo momento parlano di un software basato su una versione stock del sistema operativo Android 11, dunque priva di personalizzazioni. Come detto, Nokia T20 dovrebbe rivolgersi alla fascia bassa del mercato per cui potrebbe integrare un processore Unisoc con a bordo 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Non ci sono informazioni sulla capacità della batteria.
Le versioni disponibili dovrebbero essere due: una solo WiFi e una con connettività LTE 4G. Resta l’incognita del prezzo, che dovrebbe comunque rimanere basso in modo da fare concorrenza alle proposte Lenovo e Samsung che dominano il mercato dei tablet economici.
Le piattaforme social sono in continua evoluzione e ciò lo dimostra l’incessante lavoro svolto dai rispettivi team di sviluppatori nell’introdurre ogni mese nuove funzioni. Questa volta a cambiare, seppur lievemente, le carte
Tramite un comunicato ufficiale Google ha annunciato in queste ore l’espansione della funzione Audio Overview di NotebookLM in oltre 50 lingue, tra cui quella italiana. La piattaforma di Intelligenza Artificiale, disponibile in
Scrivi un commento