È già tempo di pensare ai successori della serie Reno7 di Oppo. L’azienda cinese ha infatti annunciato i nuovi Reno8, 8 Pro e 8 Pro Plus. Smartphone di fascia medio-alta caratterizzati da specifiche tecniche decisamente interessanti. La variante più interessante è probabilmente quella di mezzo, basata sul processore Snapdragon 7 Gen.1 di Qualcomm, presentato pochi giorni fa. Le altre due, invece, sono basate su chip MediaTek, azienda che si sta facendo largo sempre più nel mondo Android. Basti pensare, in tal senso, ad altri dispositivi che integrano i SoC taiwanesi come l’11T di Xiaomi.
Partiamo da Oppo Reno8. Dotato di un display AMOLED da 6,43 pollici con frequenza di aggiornamento a 90Hz, è mosso dal processore Dimensity 1300 di MediaTek, affiancato da 8 o 12GB e da 128 o 256GB di memoria interna. C’è la connettività 5G, il supporto al WiFi 6 e al Bluetooth 5.3. Quest’ultimo consentirà di poter utilizzare nel pieno delle loro potenzialità gli auricolari true wireless di nuova generazione.
Per quanto riguarda la variante Pro di Oppo Reno8, lo schermo AMOLED diventa da 6,62″ pollici con refresh rate a 120 Hertz. In questo caso il processore, come detto in apertura, è lo Snapdragon 7 Gen 1 di Qualcomm. Fotocamera anteriore da 32 Megapixel, sensore principale da 50 Megapixel. Presente tutta la parte di connettività vista sulla variante base.
Infine, il top della gamma 8 Pro Plus. Lo schermo AMOLED sale a 6,7 pollici con frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz e risoluzione Full-HD+. Il processore è il Dimensity 8100-MAX di Mediatek, che può essere affiancato da 12GB di RAM e 256GB di memoria interna. Il tutto è alimentato da una batteria da 4.500mAh con ricarica a 80 Watt.
Per adesso sono stati annunciati in Cina con prezzi al cambio a partire, rispettivamente, da 350 euro, 420 euro e 520 euro. In attesa che Oppo annunci la disponibilità sul mercato italiano, vi lasciamo alle caratteristiche complete dei dispositivi.
L’OPPO Find X9 Pro, il cui lancio è previsto per ottobre di quest’anno in Cina, è uno degli smartphone di punta più attesi dell’anno. Secondo recenti rapporti, il prossimo top di gamma
La tecnologia MagSafe di Apple è ormai un punto fermo per gli iPhone. Tuttavia, lo standard Qi2, che supporta la ricarica wireless magnetica, è ancora una rarità nel mondo Android. In passato,
Scrivi un commento