La tastiera è un’importante periferica di input che utilizziamo quotidianamente. Così importante che può incidere direttamente sulla produttività e sulla qualità del nostro lavoro. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare una guida all’acquisto su Trovaprezzi.it dedicata alla scelta delle tastiere. La digitazione precisa e veloce, la comodità, l’ergonomia e una buona resistenza, sono solo alcuni dei parametri che definiscono una tastiera di qualità. Ma, chiaramente, la prima cosa da definire in fase d’acquisto è il budget a disposizione. Successivamente è bene delineare il tipo di utilizzo. In commercio esistono le tastiere esterne per PC, che possono essere sia con cavo che wireless; queste ultime in grado di garantire maggiore libertà di utilizzo. Sono poi presenti le tastiere per console di gioco e smart TV, oltre a quelle con un layout specifico, e un’ergonomia idonea per persone con disabilità di tipo motorio e sensoriale. Infine, dal punto di vista strutturale, è possibile suddividere le tastiere in due grandi macro-categorie: tastiera meccanica e tastiera a membrana. Nella guida all’acquisto, per ogni macrocategoria di prodotto, abbiamo evidenziato tutte le differenze tecniche, con una ricca selezione di prodotti suddivisi in fasce di prezzo.
La nostra guida all’acquisto si è focalizzata sul tipo di utilizzo della periferica poiché, ad esempio, una tastiera utilizzabile con efficacia in ambito gaming, deve essere leggera, resistente e, soprattutto, precisa e veloce. I modelli da gaming, come quelli del produttore specializzato Razer, devono garantire la massima reattività oltre a elevate possibilità di customizzazione. In ambito produttivo invece una tastiera dovrebbe avere un buon design, un’adeguata dimensione, e dei materiali in grado di garantire la giusta durabilità. Altrettanto importante è la presenza del sistema di retroilluminazione a LED, del trackpad o del tastierino numerico integrato.
Una volta stabilito budget e ambito di utilizzo si può prendere in considerazione anche il tipo di connettività. Nel caso ad esempio di una tastiera utilizzabile esclusivamente in ambito lavorativo, si potrebbe propendere per la tastiera via cavo, poiché, quest’ultima, è in grado di garantire stabilità e velocità. In ambito domestico, invece, si tende a cercare un tipo di tastiera in grado di assicurare maggiore comodità di utilizzo, esattamente come quelle wireless.
Abbiamo poi dedicato una parentesi anche sulle tastiere per tablet, poiché, oltre a essere senza fili, sono in grado di trasformare un tablet Android o Apple iOS in un vero e proprio computer portatile. Ma non ci siamo dimenticati nemmeno delle persone con una disabilità motoria, le quali possono presentare un impaccio nella motricità fine, fondamentale per impiegare una periferica di input come la tastiera. Esistono in commercio alcuni modelli che dispongono di una tecnologia di tipo compensativo.
“Comodità, precisione e resistenza: guida all’acquisto delle migliori tastiere”
ROG Chakram X, erede dell'apprezzato Chakram, è il nuovo mouse wireless ad alte prestazioni progettato da Asus per i giocatori più esigenti. La sua peculiarità infatti è di integrare un rinnovato sensore
Apple, ad aprile, ha annunciato una nuova versione della Magic Keyboard assieme al rinnovato iMac da 24 pollici basato sul processore proprietario M1. La nuova tastiera, però, era destinata solo a quegli
Apple ha aggiornato i suoi iPad Pro portando avanti la rivoluzione che vede l’introduzione dei processori proprietari M1 anche sui tablet, come già avvenuto su MacBook Pro, Air e Mac Mini. Il
Scrivi un commento