Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Recensione Samsung Galaxy S10+

Di Valerio Porcu 8 Marzo 2019
5 minuti di lettura
Galaxy-S10+

Il nuovo Samsung Galaxy S10 è stato il protagonista del Mobile World Congress 2019, ed è già punto di riferimento nel mondo degli smartphone. Ma non ha la connettività 5G né lo schermo pieghevole, le due grandi novità dell’anno. Mancanze che gli si possono perdonare, visti i molti pregi, come vedremo in questa recensione. L’unico difetto rilevante, comune a molti nuovi modelli, è il prezzo sostenuto. Ci occupiamo oggi del Galaxy S10+, vale a dire la versione più grande del top di gamma dell’azienda sudcoreana.

Design

Voto: 9/10

Samsung ha inserito la fotocamera frontale dentro a un “forellino” in alto a destra, nello schermo. Nel caso del S10+ si tratta di una doppia ottica, mentre sul più piccolo Galaxy S10 e sul Galaxy S10e ce n’è una singola – che occupa meno spazio e risulta ben poco visibile.

Samsung Galaxy S10+

Le cornici intorno allo schermo sono praticamente inesistenti, il che rende il telefono più bello da vedere, ma c’è anche il rischio, più che concreto, di toccare inavvertitamente lo schermo. Usare questo telefono con una mano sola è pressoché impossibile, al di là della semplice chiamata telefonica. Uno scotto da pagare per avere uno schermo da 6,4″. Anzi, considerando la dimensione dello schermo si potrebbe dire che è uno smartphone compatto, con 157 mm di altezza e 175 grammi di peso.

La qualità costruttiva è allo stato dell’arte: vetro su entrambi i lati, con una sottile striscia di metallo a unire le due parti. La finitura crea affascinanti giochi di luce, e la certificazione IP68 garantisce resistenza ad acqua e infiltrazioni di polvere.

Fotografia

Voto: 10/10

Come si poteva prevedere, la tripla fotocamera del S10+ è ai massimi livelli. Con 109 punti per quella posteriore e 96 punti per quella anteriore, questo è il migliore smartphone al mondo per qualità fotografica, almeno secondo i criteri dell’autorevole DXoMark.

Al sensore principale da 12 MP (f /1.5 e Stabilizzazione Ottica) è abbinato un teleobiettivo da 12 MP (f/2.4, ingrandimento 2x) e un grandangolo da 16 MP. Grazie ad essi il Galaxy S10+ offre una grande versatilità, e permette di scattare foto in molte situazioni diverse. La grande apertura e la stabilizzazione, in particolare, permettono di ottenere un grande livello di dettagli anche di notte. Il giudizio è altrettanto positivo per la fotocamera frontale, che permette non solo di scattarsi selfie notevoli, ma anche di immortalare gruppi numerosi.

Galaxy S10 Fotocamera Galaxy S10 Fotocamera Galaxy S10 Fotocamera
Galaxy S10 Fotocamera Galaxy S10 Fotocamera Galaxy S10 Fotocamera

Per chi ama girare i video, il Galaxy S10+ di Samsung permette di registrare con risoluzione 4K/60 FPS o inferiori. Non manca la modalità slow motion a 960 FPS.

Schermo

Voto: 9/10

Lo schermo Super AMOLED da 6,4″ ha una risoluzione pari a 1.440×3.040 pixel e formato 19:9. Come da tradizione dei cellulari Samsung, siamo di fronte a uno dei migliori schermi per smartphone al mondo. Offre grandi angoli di visualizzazione – enormi, in effetti – una visibilità all’esterno praticamente perfetta e una fedeltà dei colori encomiabile. Come accennato, l’unico dettaglio criticabile è la curvatura sui lati, che può portare a tocchi involontari: bisognerà farci l’abitudine, e almeno in parte è una questione di gusti personali.

Altra novità del 2019: il Galaxy S10+ è uno degli smartphone con sensore di impronte digitali integrato nello schermo; c’è la comodità di averlo frontalmente, senza perdere spazio utile sullo schermo. Purtroppo non funziona nel migliore dei modi, e qualche volta bisogna insistere affinché il dispositivo si sblocchi. Ma un aggiornamento software (quello che abbiamo provato era una versione non definitiva) dovrebbe risolvere tutti i problemi. O, nella peggiore delle ipotesi, si potrà ricorrere al riconoscimento facciale.

Samsung Galaxy S10+

Una nota di merito al software. Samsung è stata storicamente accusata di appesantire Android con un’interfaccia non ben sviluppata, ma con il 2019 l’azienda ha introdotto Samsung One UI, un software di nuova concezione. È davvero un salto in avanti epocale, che porta l’interfaccia Samsung ai (buoni) livelli di quella Xiaomi o di Android One. Davvero notevole.

Hardware e prestazioni

Voto:10/10

Non c’è molto da dire sulle prestazioni. Il processore Exynos 9820 insieme a ben 8 GB di RAM (fino a 12 GB secondo la versione) offre tutta la potenza di cui si potrebbe mai avere bisogno. È tutto veloce e istantaneo. Lo Xiaomi Mi 9 fa ancora meglio nei test tecnici, ma per l’uso quotidiano sono entrambi smartphone di primo livello.

Vale la pena notare però che occasionalmente la cover posteriore diventa un po’ calda, al punto da essere fastidiosa. Succede solo dopo sessioni di utilizzo molto lunghe, per esempio quando si passa molto tempo a giocare. Quindi non è un problema frequente, ma comunque sia esiste. Anche in questo caso, comunque, il software definitivo potrebbe senz’altro portare un miglioramento.

Autonomia

Voto: 8/10

La batteria da 4.100 mAh è piuttosto grande, ma nel nostro solito scenario di utilizzo (molto intenso) siamo arrivati a solo 21 ore di utilizzo, con quattro ore di schermo accesso. Non è un brutto risultato, anzi è sicuramente notevole, ma ci si poteva senz’altro aspettare di più.

Conclusioni

Voto: 9/10

Il Samsung Galaxy S10+ si trova a partire da 880 euro circa (con un prezzo di listino pari a 1.029 euro), che di sicuro è una cifra piuttosto alta per uno smartphone. Ma tutto sommato è in linea con le cifre richieste per molti top di gamma appena usciti, e bisogna ricordare sempre che i prezzi tendono a scendere nel corso delle settimane e mesi successivi alla presentazione.

Samsung Galaxy S10+

Certo, chi vuole un top di gamma nuovo con il miglior prezzo possibile forse farebbe meglio a orientarsi sullo Xiaomi Mi 9, che costa meno della metà – ma offre anche meno in termini di qualità e caratteristiche. Oppure si potrebbero prendere in considerazione modelli dell’anno scorso: il Galaxy S9+ oggi costa meno di 500 euro e lo stesso vale per lo Huawei P20 Pro.

Detto questo, l’ S10+ è il nuovo punto di riferimento. Uno smartphone di altissima qualità sotto ogni punto di vista, per il quale è molto difficile trovare dei veri e propri difetti. Se il prezzo non è un ostacolo per voi, è consigliatissimo. I concorrenti, Huawei prima di tutti, dovranno impegnarsi molto per fare meglio.

Pubblicato il 8 Marzo 2019
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su