Recensione Sony WF-1000XM3: auricolari al top con riduzione attiva del rumore

Di Vittorio Pipia 2 settembre 2019
Sony WF-1000XM3

Gli auricolari True Wireless continuano a evolversi sempre di più e, dopo la presentazione delle prime Apple AirPods, poi rinnovati con la seconda generazione, sono stati diversi i produttori che hanno presentato le loro proposte. Tra questi sicuramente Sony, che con le WF-1000XM3 ha raggiunto la vetta tanto agognata.

Si tratta di un paio di auricolari True Wireless, dunque completamente senza fili e dotate di custodia per la ricarica, che integrano la riduzione attiva del rumore. Non è la prima volta che tale tecnologia viene impiegata in un paio di auricolari di questo tipo, ma i modelli precedenti risultavano poco efficaci. Con questo dispositivo, l’azienda giapponese ha invece voluto voltare pagina, integrando tante funzioni, buona autonomia e un audio di alto livello.

Sony WF-1000XM3

Caratteristiche ereditate dalle WH-1000XM3, che però sono cuffie over-ear di tutt’altra tipologia rispetto alle Sony WF-1000XM3, che invece si rivolgono a chi vuole fare sport, ridurre gli ingombri ma senza rinunciare a nulla.

Materiali e design

Voto: 8/10

Gli auricolari vengono forniti con un’elegante custodia in plastica con finitura soft touch, mentre il coperchio è satinato. Rispetto ad altri modelli, come per esempio le Bang&Olufsen E8 o le Sennheiser Momentum True Wireless è più ingombrante. Nella parte posteriore è presente la porta USB C per la ricarica. Sony ha incluso un cavo da 20 centimetri nella confezione.

Sony WF-1000XM3

Una volta aperta la custodia, un LED di stato mostra la carica residua: quando lampeggia velocemente, la batteria della custodia sta per scaricarsi. Presente l’NFC per un abbinamento veloce.

La ricarica avviene tramite i contatti presenti negli incavi e negli auricolari, che rimangono in sede grazie a dei potenti magneti. L’estrazione e l’inserimento sono molto semplici.

Il peso di ciascun auricolare è di 8.5 grammi. Il design è di tipo in-ear, dunque la parte finale entrerà completamente nell’orecchio: a tal proposito in confezione sono presenti vari set di gommini in silicone di diversa taglia, per poterli comodamente adattare. Non ci sono pulsanti fisici, ma solamente una piccola area sensibile al tocco su ciascun auricolare.

Caratteristiche tecniche

Voto: 9/10

La connettività prevede il Bluetooth 5.0 ma gli auricolari sono dotati di diverse finezze che ne migliorano l’uso quotidiano. Per esempio, nella parte inferiore c’è un sensore di prossimità che permette alle cuffie di capire quando vengono indossate, in modo da interrompere la riproduzione automaticamente.

Sony WF-1000XM3

Altri sensori permettono invece di capire l’attività svolta e la posizione in modo da variare in maniera dinamica il livello di riduzione del rumore. I driver sono da 6 millimetri e il processore è l’HD QN1: integra l’elaborazione del segnale audio a 24 bit e fa anche da DAC.

Riduzione del rumore

Voto: 9/10

Come tutti i modelli in-ear, la riduzione passiva dei rumori è molto elevata di base, in quanto si comportano come dei veri e propri tappi una volta indossati. Tuttavia, bisogna considerare che il comportamento può variare da persona a persona: proprio per questo è importante provarli e testare i vari gommini, tenendo conto che in alcuni casi potrebbe essere necessario indossare gommini di taglia diversa per ogni auricolare.

Sony WF-1000XM3

Fatto ciò, allora si può analizzare la riduzione attiva del rumore. La cancellazione può essere regolata su tre livelli diversi: attiva, disattiva, ear-through, che lascia passare rumori e voci e permette dunque di poter avere una conversazione senza dover togliere gli auricolari. Con la modalità Ambient Sound, gli auricolari sono invece in grado di riconoscere automaticamente l’ambiente circostante e applicare il corretto livello di cancellazione dei rumori. In questo modo, eviterete per esempio di rimanere isolati mentre siete in stazione o in posti molto frequentati, mentre se viaggiate in treno o in aereo, potrete usufruire della migliore soppressione possibile.

Qualità audio

Voto: 9/10

Gli auricolari supportano il sound processor DSEE HX, oltre ai codec SBC e AAC. Manca il supporto all’apt-X. Siamo rimasti sorpresi dalla linearità della riproduzione e soprattutto dalla loro capacità di adattarsi in maniera perfetta a qualsiasi genere musicale. I bassi ci sono, son ben presenti ma non nascondono in alcun modo le frequenze medie e alte.

Sony WF-1000XM3

Una riproduzione dunque che consente di godere appieno di brani musicali, film e serie TV e che si pone tra le migliori attualmente disponibili nel settore degli auricolari True Wireless.

Buono il microfono per le chiamate, che permette di farci sentire in maniera ottimale dai nostri interlocutori. Chi le usa può decidere se usare uno dei due o entrambi gli auricolari a tal scopo.

Autonomia

Voto: 8,5/10

Le Sony WF-1000XM3 sono in grado di garantire una riproduzione di circa 5 ore su singola ricarica. La custodia invece consente di caricarle per altre tre volte, per un totale di circa 20 ore di autonomia totali. Un risultato molto buono, che pone questi auricolari allo stesso livello di Jabra 65t e Bose SoundSport Free. Risultato peraltro raggiunto lasciando attiva la riduzione attiva del rumore, mentre se viene disattivata l’autonomia sale a circa 8 ore di riproduzione: risultato questo da primato considerando l’intero panorama degli auricolari true wireless.

Conclusioni

Voto: 8,5/10

Chi fosse alla ricerca di un paio di auricolari dall’ottima autonomia, con buon audio e con riduzione attiva del rumore, non ha purtroppo molte alternative tra cui scegliere. La tecnologia è infatti ancora agli esordi per quanto riguarda questa particolare combinazione ed è innegabile peraltro che Sony abbia fatto un ottimo lavoro a riguardo.

Sony WF-1000XM3

Le Sony WF-1000XM3 sono infatti tra i migliori auricolari True Wireless attualmente disponibili, anche se sono tutt’altro che economiche. Con un prezzo di listino di 249 euro infatti, si posizionano sulla stessa fascia di prezzo di Sennheiser, Master&Dynamic e tanti altri brand di lusso, oltre a costare circa 80 euro in più che le Airpods.

Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su