Recensione Xiaomi 12S Ultra: una macchina fotografica in tasca

Il primo smartphone con sensore fotografico da 1 pollice convince, arriverà in Europa all'inizio del 2023. Scopriamolo nella nostra recensione.
Di Saverio Alloggio 22 Dicembre 2022
6 minuti di lettura
Xiaomi 12S Ultra recensione

Il 12S Ultra di Xiaomi riscrive le regole della fotografia su smartphone. Se il Vivo X80 Pro ha portato le immagini realizzate su un livello mai visto in ambito consumer, il nuovo smartphone di Xiaomi ha permesso all’intero settore mobile di compiere un passo irreversibile verso il mercato professionale. Merito del primo sensore da 1 pollice integrato su un telefono, ma anche di tutto il corredo tecnico che lo coadiuva: dalle lenti asferiche agli algoritmi di elaborazione dell’immagine, tutto è stato curato nei minimi dettagli. Un lavoro di ingegnerizzazione per certi versi stratosferico.

Tutto questo ha avuto un prezzo e a essere sacrificata sull’altare della fotografia è stata l’ergonomia. Il modulo fotografico del 12S Ultra è infatti particolarmente invadente e, nel complesso, siamo di fronte a uno smartphone decisamente ingombrante. Uno scotto da pagare volentieri però, e che apre certamente a una nuova era di cui siamo certi di vedere un seguito già nel 2023. Con la speranza, ovviamente, che Xiaomi 12S Ultra arrivi quanto prima anche nel mercato europeo (è solo una questione di tempo, dovrebbe essere commercializzato anche in Italia).

Xiaomi 12S Ultra: una macchina fotografica in miniatura

La scheda tecnica del comparto fotografico racconta, di per sé, la qualità offerta da questo dispositivo. Come detto in apertura, a fare la differenza non è solo il rivoluzionario sensore principale, ma anche tutto ciò che l’azienda cinese gli ha costruito attorno. È stato infatti affiancato da un grandangolo e da un teleobiettivo con zoom ottico 5X, entrambi da 48 Megapixel (si tratta dei Sony IMX586). A questi si aggiunge quello da 50 Megapixel da 1 pollice, un primato assoluto per il mercato mobile, anch’esso realizzato da Sony (IMX989).

Xiaomi 12S Ultra

Xiaomi 12S Ultra

Parliamo di una fotocamera, quella principale, equipaggiata con lenti asferiche (proprio come avviene con le fotocamere professionali), caratterizzata da apertura f/1.9, lunghezza focale equivalente di 23 millimetri e stabilizzazione ottica. Numeri che si traducono in fotografie semplicemente straordinarie, tanto di giorno quanto di notte. Merito anche del lavoro svolto assieme a Leica, che ha contribuito a ingegnerizzare questo comparto fotografico e il cui intervento in termini di resa cromatica salta immediatamente all’occhio.

Il vero valore aggiunto di Xiaomi 12S Ultra risiede, però, nella profondità di campo ridotta dovuta alle dimensioni maggiori del sensore. Si riesce infatti a ricreare quella prospettiva naturale delle lenti grandangolari che si usano su mirrorless e reflex. Chiaramente non è possibile ottenere una profondità di campo ridotta su distanze medie, ma se il soggetto si trova entro un paio di metri, allora emerge quel bokeh ottico che fa tutta la differenza del mondo e permette di mettersi alle spalle tutto lo schiacciamento tipico delle foto con smartphone.

Grandangolo e teleobiettivo lavorano ugualmente bene, per quanto abbiano una resa assolutamente paragonabile a quella degli altri smartphone premium. Deludono, invece, i selfie considerando la qualità complessiva del comparto fotografico. Xiaomi ha scelto un sensore da 32 Megapixel che fatica molto con poca luce e offre una modalità ritratto inferiore, ad esempio, a quella degli iPhone 14. Non è da escludere che si tratti di una resa migliorabile attraverso un semplice aggiornamento software. Staremo a vedere.

Ottimo i video, non solo grazie al sensore principale ma anche per merito di un software che è stato molto migliorato nella stabilizzazione e nella precisione dell’autofocus. Si arriva anche all’ 8K ma è in 4K a 30 fps che riusciamo ad ottenere il meglio, potendo peraltro utilizzare indifferentemente tutti e tre gli obiettivi alla medesima risoluzione.

Xiaomi 12S Ultra: software e non solo da vero e proprio top di gamma

Sarebbe riduttivo valutare il 12S Ultra solo ed esclusivamente in relazione al comparto fotografico. Siamo infatti di fronte a un top di gamma vero e proprio, con pochi compromessi. Sotto la scocca c’è lo Snapdragon 8+ Gen.1 di Qualcomm, abbinato a 8 o 12 Gigabyte di RAM a seconda della versione scelta (noi abbiamo testato la seconda). Xiaomi ha peraltro riprogettato il sistema di raffreddamento del SoC dell’azienda statunitense, una scelta che ha permesso di tenere serenamente a bada i bollenti spiriti di questo processore.

Tutto ciò si è tradotto in performance di altissimo livello, con lo smartphone che appare fluido e veloce in qualsiasi circostanza. Merito anche di una parte software di primo livello, con Android 12 (aggiornabile ad Android 13) personalizzato con la solita MIUI di Xiaomi. Un’interfaccia che ormai si impone come tra le migliori di tutto il panorama del robottino verde, segno evidente del lavoro svolto dall’azienda cinese in questi anni: migliaia di funzioni utilissime con una pulizia grafica che ha pochi eguali.

Xiaomi 12S Ultra

Xiaomi 12S Ultra

Eccellente lo schermo, un pannello AMOLED realizzato da Samsung e caratterizzato da risoluzione di 3.200 x 1.440 pixel. Siamo di fronte a un display da 6,73 pollici con frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz. Un piacere per gli occhi guarda un filmato, anche grazie all’eccellente luminosità che garantisce una perfetta visibilità all’aperto, anche sotto la luce diretta del sole. La curvatura dei bordi non è particolarmente pronunciata, per cui non abbiamo riscontrato problematiche rispetto ai tocchi involontari.

Xiaomi 12S Ultra: l’ergonomia, punto dolente

Discorso differente per quanto riguarda l’ergonomia. Le dimensioni sono generose (163.2 x 75 x 9.1 mm) così come il peso di ben 225 grammi. D’altra parte con una diagonale da 6,73 pollici, non c’era da aspettarsi qualcosa di diverso. Impossibile da utilizzare con una mano, può creare qualche grattacapo nel trasportarlo in tasca. Di contro però la sensazione al tatto è di primissimo livello, complice anche il rivestimento in pelle della back cover. Davvero molto particolare ed efficace nel limitare lo sporco e le ditate.

Xiaomi 12S Ultra

Xiaomi 12S Ultra

Infine, la questione legata all’autonomia. Abbiamo a disposizione una batteria da 4.860 mAh che, anche in presenza di un utilizzo particolarmente spinto, riesce tutto sommato a far chiudere la giornata lavorativa. Peccato però non aver integrato nel 12S Ultra il medesimo sistema di ricarica rapida a 120 Watt visto sul 12T Pro della stessa Xiaomi. Qui ci si ferma a 67 Watt, che rappresentano comunque uno standard di ricarica rapida ma comunque più lenta rispetto a quella del fratello minore. Una scelta discutibile.

Xiaomi 12S Ultra: perchè acquistarlo

È uno smartphone estremo, su questo non ci sono dubbi. In Cina viene venduto, al cambio, a partire da oltre 1.100 euro. Sicuramente in Europa sarà posizionato a cifre ancora più elevate, coerenti con quanto offerto e rispetto a quanto proposto dalla concorrenza. 12S Ultra è prodotto unico nel suo genere, un vero e proprio apripista per l’intero settore in relazione alle qualità fotografiche.

Difficile dunque non consigliarne l’acquisto, a patto di attendere l’arrivo ufficiale sul mercato italiano così da non incorrere in problematiche legate alla lingua di sistema e, soprattutto, alla garanzia. Nel caso in cui non abbiate limiti di budget e foste alla ricerca di uno smartphone soprattutto per scattare fotografie, troverete nella nuova creatura di Xiaomi un compagno di viaggio inseparabile.

Pubblicato il 22 Dicembre 2022
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su