Samsung è un produttore che continua a stupire i suoi utenti, non si risparmia infatti nella presentazione di nuovi smartphone: gli ultimi arrivati sono i Samsung Galaxy Note 20, Samsung Galaxy Note 20 5G e Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G, eredi dei dispositivi Note 10 e Note 10 Plus.
Si tratta delle nuove versioni di smartphone adatti sopratutto per un utenza business e per i creativi, dato che sono dotati di S-Pen, ma anche per coloro che semplicemente vogliono il meglio in termini di potenza e specifiche.
Samsung offre però anche altri smartphone top di gamma, cioè il Samsung Galaxy S20 Plus ed S20 Ultra 5G (oltre al più piccolo Galaxy S20), che sono comunque potentissimi, anche se ormai hanno qualche mese sulle spalle. L’utente che deve scegliere un nuovo smartphone potrebbe essere quindi indeciso se rivolgersi alla nuova serie S o alla nuova serie Note: quale scegliere?
Scopriamolo confrontando le specifiche e funzionalità.
I prezzi come sempre variano in base al modello, ma è chiaro che la serie Note 20 costa di più, dato che è uscita da poco e propone specifiche più recenti.
Modello | Prezzi al 29 agosto 2020 | |
---|---|---|
Samsung Galaxy Note 20 | da 779 € | |
Samsung Galaxy Note 20 5G | da 865 € | |
Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G | da 1.000 € | |
VS | ||
Samsung Galaxy S20 Plus | da 629 € | |
Samsung Galaxy S20 Ultra 5G | da 826 € |
Il più conveniente in termini di spesa rimane il Samsung Galaxy S20 Plus, mentre il più costoso è il Galaxy Note 20 Ultra, ma risulta essere anche quello che offre di più in termini di funzionalità. Bisogna ricordare che i prezzi variano anche in base ai tagli di memoria interna.
Gli smartphone si somigliano per i tagli dello schermo e per alcune funzionalità molto moderne, ma non nel peso.
In questo caso non c’è un netto vincitore. Tutti gli schermi (tranne quello del Note 20) hanno una frequenza di aggiornamento che arriva a 120 Hz, che significa una fluidità decisamente maggiore. Tra i vari modelli cambia leggermente il design: gli S20 hanno i bordi arrotondati, mentre come da tradizione la serie Note mostra i bordi più squadrati. Questa volta però ad avere una cornice più netta è il Galaxy Note 20 Ultra, è praticamente rettangolare. Molto bella inoltre la finitura opaca della nuova serie Note, che non trattiene le impronte. Forse il più bilanciato rimane l’S20 Plus, perché mantiene un grande display ma con peso decisamente inferiore agli altri, mentre in parte delude lo schermo del Note 20 a causa di una risoluzione inferiore e la frequenza di aggiornamento che si ferma a 60 Hz.
Ormai gli smartphone top di gamma ci hanno abituato a una lunga serie di fotocamere posteriori e in questo caso il trend viene confermato.
Tutte sono in grado di girare video in 8K, ma i vincitori dal punto di vista delle fotocamere sono sicuramente il Note 20 e Note 20 Ultra. Al di là della risoluzione dei sensori, forniscono l’accesso a un’esperienza video di qualità professionale. L’utente ha infatti la possibilità di usare la modalità Video Pro con messa a fuoco, audio, esposizione, strumenti di zoom e ripresa a 120 fps per video in stile cinematografico. Si possono addirittura controllare le sorgenti audio, regolando il segnale e scegliendo tra i microfoni o le sorgenti esterne, per avere la massima chiarezza dei suoni.
La potenza non manca assolutamente a tutti e quattro i dispositivi.
Dal punto di vista delle specifiche non si è di fronte a differenze eclatanti. La serie S20 e Note si distinguono comunque per il loro utilizzo, perché la differenza più grande la fa il software, Android 10 per tutti i dispositivi, ma soprattuto la S Pen. Quest’anno l’esperienza con il pennino digitale è ancora più avanzata. Offre infatti una scrittura realistica e più precisa, anche se i due modelli hanno delle differenze: su Samsung Note 20 Ultra 5G la S-Pen ha una latenza di 9 millisecondi (quindi è più reattiva), mentre su Note 20 è di 26 millisecondi. La suite S-Pen permette in ogni caso di ampliare la propria creatività, trasformare gli appunti in testo digitale, firmare documenti, modificare PDF e molto altro. Infine non bisogna dimenticare che la serie Note 20 integra Xbox Game Pass, disponibile dal 15 settembre, che permette di giocare con i propri videogiochi Xbox preferiti direttamente sullo smartphone, sfruttando così al meglio le connettività 5G e Wi-Fi 6.
Risulta chiaro che il Note 20 Ultra è lo smartphone più avanzato, semplicemente perché arriva con il pennino digitale e tutta una serie di novità esclusive e specifiche per questo tipo di smartphone. Rimane la discriminante del prezzo: per molti è più conveniente comprare ora S20 Plus o S20 Ultra, visto che il costo è sceso. Sceglie invece la nuova serie Note di Samsung chi ha bisogno dello smartphone più potente attualmente sul mercato, per il lavoro o per l’intrattenimento ai massimi livelli, anche se è consigliato rivolgersi al modello Note 20 Ultra, viste le varie limitazioni del modello base.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento