Snapdragon 8 Gen 2 ufficiale: è il processore degli smartphone top di gamma 2023

Qualcomm ha annunciato lo Snapdragon 8 Gen 2, il processore che troveremo sugli smartphone top di gamma 2023 di Xiaomi, OPPO, Motorola, Sony e altri.
Di Lucia Massaro 16 Novembre 2022
2 minuti di lettura
Snapdragon 8 Gen 2

Durante l’evento Snapdragon Tech Summit 2022, che si svolge ogni anno alle Hawaii, Qualcomm ha annunciato lo Snapdragon 8 Gen 2. È il processore che alimenterà la maggior parte degli smartphone top di gamma del 2023. Come sempre, già in fase di presentazione, spiccano i nomi dei produttori che hanno già deciso di adottarlo, tra cui Xiaomi, ASUS, Honor, Motorola, OnePlus, OPPO, Sony e Vivo. I primi modelli sono attesi già nel corso delle prossime settimane e a contendersi il titolo di primo smartphone con a bordo il nuovo SoC potrebbero esserci Xiaomi 13 e il Honor 80.

La nuova piattaforma hardware promette miglioramenti sotto ogni punto di vista, puntando principalmente su 6 punti: intelligenza artificiale, audio, sicurezza, fotocamere, gioco e connettività. Ad esempio, il SoC (system-on-chip) sarà in grado di tradurre in tempo reale una conferenza in 4 lingue diverse. Tanto basta per comprendere le enormi potenzialità dei processori attuali.

Snapdragon 8 Gen 2

Snapdragon 8 Gen 2

O ancora, dal punto di vista fotografico, Qualcomm ha aggiunto alla tecnologia Snapdragon Sight un nuovo ISP cognitivo che potenzia la segmentazione semantica in tempo reale per l’acquisizione di foto e video, offrendo miglioramenti della qualità. In altre parole, riconosce tutti gli elementi presenti nella scena applicando immediatamente le correzioni necessarie, già in fase di scatto e non in fase di post-produzione. La tecnologia Snapdragon Sound, invece, supporta l’audio spaziale con il rilevamento della testa per offrire esperienze d’ascolto immersive.

Passando ai dati tecnici, il nuovo Snapdragon 8 Gen 2 è realizzato con un processo produttivo a 4 nanometri, la CPU Kryo è composta da 1 prime core a 3,2 GHz (Cortex-X3), 4 performance core a 2,8 Hz (due Cortex A710 e due Cortex A715) e 3 efficency core a 2 GHz (Cortex A510). Supporta le memoria RAM LPDDR5X fino a 4.200 MHz e memorie interne UFS 4.0, fotocamere fino a 200 MP, registrazione video 8K HDR (scatto a 64 MP), display 4K a 60 Hz oppure QHD+ a 144 Hz e monitor esterni fino a 4K a 60 Hz a 10bit con supporto HDR10+ e Dolby Vision.

Pubblicato il 16 Novembre 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Nico
18 Novembre 2022, 10:33

Gli articoli,sono estremamente istruttivi.per tutte le persone che come me si trovano impacciati nella scelta di un nuovo smart phone.

Rispondi
Lucia Massaro
18 Novembre 2022, 11:53

Buongiorno Nico, grazie mille. Siamo felici che i nostri articoli possano esserti d’aiuto. Se sei alla ricerca di uno smartphone, potrebbero tornarti utili le nostre guide all’acquisto, i confronti, le recensioni che trovi sul nostro Magazine. Buona giornata, Lucia.

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su