Sonos ha siglato una nuova alleanza con Sonance per produrre una nuova gamma di altoparlanti. Una linea che include prodotti per la casa, sia per l’installazione a muro sia a soffitto, così come altoparlanti esterni e portatili. La nuova gamma di prodotti prende il nome di Sonos Architectural.
Si va quindi ad ampliare la scelta e la varietà di prodotti Sonos come il Sonos PLAY:1 o il Sonos PLAY:5. I Sonos Architectural, come il nome lascia intuire, sono progettati per portare la musica in ogni angolo della casa, giardino compreso. La collaborazione con Sonance assicura la presenza di un marchio dalla grande esperienza in questo tipo di installazioni audio.
L’altoparlante per esterno è progettato per la massima impermeabilità; non solo è in grado di resistere al maltempo, ma si annuncia come una buona soluzione per l’installazione vicino alla piscina. Secondo il comunicato dell’azienda Sonos è “ingegnerizzato per affrontare umidità, acqua, salsedine, calore, raggi UV e temperature sotto zero”.
Gli altoparlanti in-wall e in-ceiling, rispettivamente per l’integrazione dentro a pareti e soffitti, sono invece pensati per integrarsi alla perfezione nella struttura della casa stessa. Le griglie di copertura sono progettate per poterle dipingere con la stessa vernice delle pareti, così che finiranno per essere del tutto invisibili.
Gli altoparlanti Sonos Architectural si possono collegare a un amplificatore come il Sonos Connect (fino a tre coppie di speaker per ogni ampli) e sono dunque pienamente compatibili con AirPlay 2, Spotify, Apple Music, Tidal e altri servizi di streaming. È ovviamente possibile controllare tutto l’impianto anche con l’app Sonos per Android e iOS.
Trattandosi di prodotti di lusso a marchio Sonos, i prezzi ufficiali non sono prevedibilmente a buon mercato. La coppia di altoparlanti per esterni costa 899 euro, mentre quelli per interni richiedono 699 euro per coppia.
Contestualmente, Sonos ha portato anche in Italia il nuovissimo Sonos Amp, un amplificatore da 125 watt compatto ed elegante, compatibile con i servizi di streaming e con tutta la qualità tipica di questo audio. Al momento è prenotabile tramite il sito dell’azienda, con consegna entro il prossimo 12 febbraio. Costa 699 euro, ma lo troverete presto su Trovaprezzi a cifre competitive.
La diffusione dei TV piatti ha portato sicuramente tantissimi benefici sotto molti punti di vista: pensiamo all'arrivo dell'alta definizione, poi diventata 4K e all'HDR, senza contare la progressiva crescita nella diagonale degli
Dolby ha in cantiere una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare l'esperienza home cinema. Parliamo i Dolby Atmos FlexConnect, una tecnologia annunciata lo scorso anno e presentata per la prima volta a
Scrivi un commento