Nel tempo, i tablet sono cambiati e si sono sempre più avvicinati al mondo dei notebook. In particolare, con l’avvento dei primi modelli Surface di Microsoft, il mercato è stato invaso da proposte convertibili di moltissime aziende, Apple compresa. Alla fine, sia Apple che gli altri produttori Android, sono arrivati a proporre soluzioni che, di fatto, in molti contesti possono essere una vera alternativa all’utilizzo di un notebook in movimento.
Nonostante le moltissime possibilità ormai offerte dai vari produttori, la partita è ancora tutta da giocare. C’è chi critica alcune scelte di Apple, c’è chi non ama le soluzioni offerte da Android e c’è chi, da tempo, ha sposato la filosofia Surface. In tutti i casi, il mercato è ricchissimo di prodotti per tutte le tasche. La differenza sta sempre nel software: in base alle aspettative dell’utente, si può rimanere delusi o piacevolmente sorpresi. Mai come in questo caso, la scelta del prodotto giusto da acquistare fa davvero la differenza.
L’iPad di Apple è considerato da molti come il miglior tablet in circolazione. iPad è molto portatile e leggero e offre un’esperienza utente eccellente grazie al sistema operativo iPadOS. Tutti gli iPad attuali sono compatibili con i servizi di iCloud: per chi già possiede un iPhone e un Mac, potrebbe essere una caratteristica fondamentale. L’iPad ha un’enorme gamma di app disponibili nell’App Store, molte delle quali sono progettate specificamente per il lavoro creativo e la produttività. Proprio su questo punto, iPadOS è stato fortemente criticato viste le possibilità che Apple potrebbe aprire agli sviluppatori e che, in qualche modo, in molti vedono limitate. Il motivo è l’introduzione della piattaforma M già vista sui MacBook di ultima generazione che accomuna moltissimi modelli in gamma ai portatili dell’azienda. Il risultato è che gli iPad Pro da 11 e 12 pollici, ma anche la nuova linea Air, offrono una potenza di calcolo molto importante, ma che in molti ritengono difficilmente sfruttabile.
La durata della batteria di iPad è tra le migliori sul mercato, garantendo un utilizzo prolungato senza bisogno di ricarica. Inoltre, la tastiera esterna e il supporto per la Apple Pencil di prima o seconda generazione rendono l’iPad un’ottima scelta per coloro i quali cercano un prodotto da utilizzare come sostituto di un notebook tradizionale.
I più creativi, possono scegliere iPad, iPad Air o i modelli Pro da 11 e 12 pollici per disegnare in movimento con la Apple Pencil di prima o seconda generazione. Chi invece cerca un desktop replacement per compiere lavori come creazione di documenti e altro lavoro d’ufficio, dovrà sicuramente dotarsi di tastiere compatibili con il modello di iPad scelto.
In generale, tutti i modelli funzionano molto bene, ma per chi cerca sempre il meglio, i modelli Pro sono dei veri top di gamma. Chi vuole risparmiare, ma non vuole spendere troppo, potrebbe acquistare il modello Air. Per tutti gli altri, i modelli entry level sono più che sufficienti.
Android è un sistema operativo altamente personalizzabile che offre molte opzioni di configurazione ai propri utenti. Anche in questo caso, croce e delizia dei tablet Android, è il Google Play Store. Lo store di Google è pieno di applicazioni utili per la produttività, in molti casi però non a livello di quelle disponibili su iPad.
Tuttavia, un vantaggio di Android rispetto ad iOS è la capacità di eseguire applicativi di terze parti, non per forza disponibili sullo store ufficiale. Per questo, i produttori forniscono spesso interfacce per facilitare l’uso del tablet se utilizzato in accoppiata con gli accessori ufficiali. Inoltre, questi tablet sono spesso più facilmente utilizzabili anche connessi a monitor esterni che migliorano l’utilizzo in movimento e permettono di aumentare così la produttività.
A questa categoria appartengono moltissimi modelli. Huawei propone prodotti di altissimo livello a prezzi contenuti a patto di rinunciare ai servizi di Google. Le alternative più valide sono invece proposte da Samsung. Su Trovaprezzi.it potete inoltre rintracciare moltissimi modelli tra cui il Matepad 11 di Huawei, Il Galaxy Tab S8 Plus di Samsung o il Lenovo Tab P11 Pro.
I Surface di Microsoft sono generalmente considerati come i convertibili più versatili del mercato. Sono progettati specificamente per la produttività e l’utilizzo come sostituti dei notebook. Grazie alla presenza di Windows 11, questi device sono in grado di eseguire programmi standard per PC esattamente come avviene su notebook o su desktop. Questo li rende una scelta ideale per coloro che necessitano di un vero notebook replacement. Per rendere davvero completa l’esperienza Surface, è necessario dotarsi di tastiera e penna ufficiali. La tastiera è generalmente costruita molto bene, il touchpad permette di controllare in modo preciso il puntatore in movimento e la penna permette di prendere appunti e disegnare ovunque. L’unico limite di questi device è la potenza di calcolo: non sufficiente per l’elaborazione grafica più pesante. Per molti però, è più che sufficiente rispetto ad un uso standard di un notebook. Tutti i Surface sono inoltre utilizzabili attraverso tastiera e mouse esterni così come collegati a monitor esterni. Sono quindi perfetti per svariati utilizzi, compreso quello business dove possedere un dispositivo estremamente versatile è spesso considerato fondamentale.
Sul mercato sono disponibili moltissimi Surface differenti. Il miglior notebook replacement è senza dubbio il Surface Pro 9 che è disponibile con a bordo processori Intel o Qualcomm. Visto lo stato attuale di sviluppo delle applicazioni per Windows 11, il consiglio è quello di acquistare la variante Intel con i5 o i7 di dodicesima generazione.
Tablet e convertibili stanno diventando sempre più importanti sostituti dei tradizionali notebook e desktop. C’è però da fare una considerazione: in virtù di quanto descritto nell’articolo, è chiaro che al momento non possono essere considerati un vero e proprio replacement per notebook e PC fissi. Serve definire bene lo scenario di utilizzo di ciascun utente prima di optare per un prodotto di questa categoria al posto di un notebook. Di contro, la versatilità li rende migliori per quanto riguarda la consultazione di contenuti.
Non tutti i dispositivi sono uguali ed è importante quindi considerare le proprie esigenze specifiche prima di decidere quale device acquistare. Se si desidera un dispositivo orientato alla produttività e alle attività creative, l’iPad potrebbe essere la scelta migliore. Se si desidera un dispositivo altamente personalizzabile con molte opzioni di configurazione, un device Android potrebbe essere la scelta giusta. Infine, se si desidera un dispositivo potente con la capacità di eseguire programmi desktop, i Surface di Microsoft sono l’unica scelta possibile al momento.
Aumentano le funzionalità sulle quali WhatsApp sta lavorando in questi mesi, al fine di offrire ai propri utenti una piattaforma sempre più smart e connessa con gli altri social del gruppo. Il
Quando ci si prepara a partire in aereo, uno dei dubbi più comuni riguarda i dispositivi elettronici: quanti se ne possono portare? Dove vanno messi? E i powerbank, sono ammessi? Con la
Scrivi un commento