Xiaomi Mi 9T vs Oppo Realme 3 Pro: battaglia di fascia media

Di Vittorio Pipia 19 Agosto 2019
Mi 9T vs Realme 3 Pro

Xiaomi Mi 9T è l’ultimo medio di gamma presentato dall’azienda cinese, con un rapporto qualità prezzo molto elevato, che da sempre contraddistingue i dispositivi di Xiaomi che è riuscito in poco tempo a diventare il terzo produttore di smartphone a livello globale, oltre che imporsi in tantissimi altri settori, come Smart home e domotica. La concorrenza non rimane però a guardare con Realme 3 Pro di OPPO, sbarcato ufficialmente in Italia posizionato in maniera ancora più aggressiva rispetto al Mi 9T di Xiaomi.

Siamo di fronte a due dispositivi fondamentalmente diversi, il primo posizionato a 329 euro, mentre il secondo parte da 199 euro. Li abbiamo provati intensamente, uno di fianco all’altro. Ovviamente si tratta a priori di un confronto impari, ma la scelta tra l’uno è l’altro è tutt’altro che scontata se si prende in considerazione l’uso quotidiano.

Design e qualità costruttiva

Realme 3 Pro ha un design sicuramente apprezzabile, ma non originale. La scocca in plastica presenta infatti una colorazione a gradiente che risulta si bella da vedere, ma simile a tanti altri smartphone concorrenti. Mi 9T fa invece del design uno dei suoi punti di forza. È realizzato in vetro con una parte frontale interamente occupata dallo schermo grazie all’adozione della fotocamera anteriore a scomparsa, come avviene per esempio sul OnePlus 7 Pro. Molta cura per quanto riguarda i dettagli, con il sensore illuminato da alcuni LED, che si illuminano quando questo fuoriesce.

Mi 9T vs oppo Realme 3 Pro

Su entrambi i dispositivi mancano certificazioni in merito all’impermeabilità. Le sensazioni al tatto ovviamente cambiano. Xiaomi Mi 9T risulta più gradevole, ma anche con un costo superiore. Realme 3 Pro risulta invece svantaggiato per l’assenza di un trattamento oleofobico sulla superficie, che fa sì che sporco e impronte si accumulino molto velocemente.

Vince però sull’ergonomia: con un peso di 172 grammi e dimensioni di 156,8 x 74,8 x 8,3 millimetri, risulta più compatto ma soprattutto più leggero dello smartphone Mi 9T, che invece misura 156,7 x 74,3 x 8,8 millimetri con un peso di 191 grammi.

Display

Realme 3 Pro ha un pannello da 6,3 pollici con risoluzione FullHD+ con rapporto di forma 19,5:9. È di tipo LCD e nel centro si può notare il notch a goccia che integra il sensore della fotocamera anteriore. La resa è buona, la luminosità anche, purtroppo però la mancanza di oleofobicità lo fa percepire come un display inferiore rispetto alle vere capacità. Consigliamo infatti l’uso di una pellicola oleofobica. Mi 9T di Xiaomi ha una diagonale simile, 6,39 pollici ma con tecnologia AMOLED. Tecnologia che consente di avere colori di tutt’altro livello e soprattutto neri assoluti e contrasti fantastici che rendono il tutto più gradevole. Non c’è il notch e dunque migliora anche l’immersività.

Xiaomi Mi 9T vs Oppo Realme 3 Pro

Il sensore biometrico è inoltre annegato sotto al display e offre una buona sensibilità. Meno immediato invece lo sblocco tramite il volto che invece sul Realme 3 Pro risulta più affidabile anche in situazioni di luminosità non ottimale.

Software

Su entrambi i dispositivi è Android 9 Pie il firmware scelto. Su Xiaomi personalizzato con interfaccia MIUI e su Realme 3 Pro con interfaccia ColorOS di OPPO. La prima la conosciamo ormai bene grazie ai numerosi dispositivi Xiaomi testati: è piacevole, semplice da usare e intuitiva, oltre che molto snella senza bloatware e software non necessari. ColorOS risulta anch’essa buona, ma con del margine di miglioramento.

Mi 9T vs Realme 3 Pro

A farci pensare però il supporto nel lungo periodo. Su Realme 3 Pro l’ultimo aggiornamento risale al 5 marzo 2019, mentre Mi 9T è aggiornato a giugno 2019. Purtroppo, solo col tempo potremo dare un giudizio in tal senso.

Prestazioni

Realme 3 Pro dispone del processore Snapdragon 710, con processo produttivo a 10 nanometri e CPU octa-core. Mi 9T può invece fare affidamento su uno Snapdragon 730, realizzato a 8 nanometri ma sempre octa-core e soprattutto con la stessa GPU Adreno 616. In entrambi i dispositivi è disponibile la variante con 6GB di RAM e 128GB di archiviazione interna.

Sebbene nei benchmark le differenze siano sostanziali, bisogna dire che nella realtà difficilmente le differenze hardware si noteranno. Entrambi offrono infatti un’ottima fluidità, tengono in memoria tante applicazioni e anche con le applicazioni più pesanti non abbiamo notato rallentamenti di sorta. Una differenza importante è la possibilità di espandere la memoria: mentre Realme 3 Pro presenta infatti uno slot per schede micro-SD, Xiaomi ha totalmente rinunciato a tale caratteristica.

Autonomia

Realme 3 Pro ha una batteria da 4045 mAh, mentre Mi 9T si ferma a 4000 mAh. A fare la differenza in questo caso è l’hardware più recente di Mi 9T, oltre che il suo schermo AMOLED che spegne i pixel quando visualizza del nero, consumando quindi di meno. Entrambi i dispositivi consentono comunque di arrivare a fine giornata, ma Mi 9Tdi Xiaomi si mostra più costante nei risultati.

Una pecca di Realme 3 Pro è la presenza della porta micro-USB per la ricarica, mentre su Mi 9T troviamo una più moderna USB-C oltre che la ricarica rapida.

 Fotografia

Anche in questo caso cambia leggermente la filosofia applicata su entrambi i dispositivi. Realme 3 Pro fa affidamento su una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 16 Megapixel e un sensore secondario da 5 Megapixel, mentre nella parte frontale è presente un singolo sensore da 25 Megapixel. Xiaomi Mi 9T invece fa affidamento su un sistema di tripla fotocamera con la principale da 48 Megapixel, una seconda fotocamera da 8 Megapixel abbinata a un’ottica tele e infine una terza da 13 Megapixel con ottica grandangolare. La fotocamera frontale può invece fare affidamento su un sensore da 20 megapixel. Per quanto riguarda i risultati, è bene ricordare che i Megapixel non sono tutto.

Mi 9T vs Realme 3 Pro

Le foto scattate con lo Xiaomi Mi 9T risultano più dettagliate ma i colori risultano più accesi e meno naturali rispetto a quanto accade invece con il Realme 3 Pro. Quest’ultimo soffre particolarmente non appena le situazioni di luminosità non sono più quelle ideali. Il rumore video infatti appare piuttosto facilmente sottoforma di una grana piuttosto visibile. Di notte i risultati sono simili: Mi 9T in questo caso riesce a gestire meglio le luci artificiali, mentre Realme 3 Pro tende a dare un effetto acquarello.

Insomma, i due dispositivi si bilanciano, con Realme 3 Pro che riesce comunque a restituire foto con colori più naturali rispetto alla realtà, mentre Mi 9T, nonostante l’ottimo dettaglio, tende a saturare un po’ troppo.

Conclusioni

Mi 9T e Realme 3 Pro sono due dispositivi che offrono un’ottima esperienza utente se teniamo in considerazione il prezzo. Entrambi hanno un rapporto prezzo-prestazioni-qualità molto favorevole. Xiaomi Mi 9T risulta avvantaggiato per la qualità dei materiali e gli assemblaggi, che riescono a farlo percepire al tatto come di fascia superiore. Tuttavia, Oppo Realme 3 Pro vince sotto il punto di vista dell’ergonomia, risultando leggermente più piccolo ma soprattutto più leggero. Certo la scelta finale dipende da gusti ed esigenze, ma possiamo consigliarli entrambi senza alcun timore, non dimenticando che Realme 3 Pro sia molto vicino a 360 gradi, ma con un prezzo di 100 euro in meno.

Pubblicato il 19 Agosto 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su