Xiaomi Poco X3 NFC vs Xiaomi Redmi Note 9 Pro: specifiche a confronto. Quale scegliere?

Di Candido Romano 18 Gennaio 2021
redmi_vs_poco

Il mercato degli smartphone è ormai molto vasto e offre prodotti per tutte le tasche: da quelli prestanti e costosi a quelli economici. Xiaomi è la società che più di tutte è riuscita ad emergere in questo mercato affollato, offrendo prodotti praticamente per tutte le fasce di prezzo. Tra i più interessanti dell’enorme catalogo Xiaomi ci sono il  Poco X3 NFC e il Redmi Note 9 Pro: due dispositivi nati da brand spin-off, che condividono diversi aspetti e soprattutto la fascia di prezzo.

Entrambi hanno una scheda tecnica estremamente interessante per il prezzo a cui vengono offerti, infatti sono stati collocati nella categoria dei best-buy da moltissimi utenti. La scelta tra questi due smartphone può essere fatta solo confrontando le schede tecniche, per una selezione più consapevole. I due prodotti sono infatti molto simili su molti aspetti, ma differenti se si prendono in considerazione alcuni dettagli delle caratteristiche. Quali sono quindi le differenze tra Xiaomi Poco X3 NFC e lo Xiaomi Redmi Note 9 Pro?

Scopriamolo in questo confronto.

Prezzi

I prezzi, ad oggi, sostanzialmente differiscono solo di pochi euro, anche perché tecnicamente Poco X3 NFC è superiore rispetto al Redmi Note 9 Pro. In ogni caso tutti e due i modelli sono disponibili nelle varianti da 64 e 128 GB di memoria interna, ma anche nelle versioni con tagli di memoria più elevata non si vede una differenza di prezzo importante.

Modello Prezzi al 18 gennaio 2021
Xiaomi Poco X3 NFC da 200 €
VS
Xiaomi Redmi Note 9 Pro da 190 €

 

In ogni caso chi vuole risparmiare, anche se poco, ma avere comunque un ottimo smartphone tra le mani, sceglie il Redmi Note 9 Pro.

Design e schermo

Il design di questi due smartphone è del tutto simile, anche perché godono della stessa diagonale di schermo. A cambiare è la parte posteriore, che presenta un modulo fotografico differente: circolare sul Poco X3, quadrato sul Redmi Note 9 Pro.

Guardando i dati si comprende subito che entrambi non sono smartphone leggeri: superati i 200 grammi in effetti si comincia a sentire il peso tra le mani. Redmi Note 9 Pro pesa leggermente meno e soprattutto ha un profilo più sottile, ma in generale vince il Poco X3 NFC, perché ha uno schermo più fluido.

Fotocamere

I moduli fotocamera sono del tutto simili, anche se scendendo nel dettaglio si notano alcune differenze che per alcuni utenti potrebbero essere importanti.

Sul comparto fotografico vince lo Xiaomi Poco X3 NFC, anche se di poco, mentre Redmi Note 9 Pro vince sui video, dato che offre una maggiore serie di opzioni di registrazione (può ad esempio registrare video in slow-motion a 1080p fino a 120 fps). Anche se il sensore principale da 64 megapixel è praticamente lo stesso su questi due modelli, quello ultra-grandangolare per i panorami gode di una risoluzione maggiore sul Poco X3. In realtà il Redmi Note 9 Pro ha un sensore macro migliore e con risoluzione superiore, quindi sceglie questo modello chi ha bisogno di fotografare i piccoli dettagli con una buona qualità. Infine il Poco X3 ha una fotocamera migliore per i selfie, elemento da non trascurare nella scelta definitiva, soprattutto se si è soliti effettuare molti autoscatti.

Processore, memoria, batteria e connettività

Chiaramente il Poco X3 NFC ha un processore più recente, dato che è stato immesso sul mercato qualche mese dopo il Redmi Note 9 Pro. Vediamo le differenze:

In realtà la GPU è la stessa, cioè l’Adreno 618, quindi a livello di prestazioni cambia molto poco. Xiaomi Poco X3 è comunque più potente perché ha un processore più attuale, inoltre è dotato anche della connettività Bluetooth 5.1, contro il Bluetooth 5 di Redmi Note 9 Pro. Anche dal punto di vista dell’autonomia i due dispositivi quasi si equivalgono, anche se il Poco X3 ha una batteria più capiente e soprattutto una ricarica rapida leggermente più veloce.

Perché scegliere Xiaomi Poco X3 NFC

Sceglie quindi lo Xiaomi Poco X3 NFC chi vuole lo smartphone più potente dei due, anche se di poco, con una componentistica interna più aggiornata e sensori migliori per scattare foto panoramiche e per i selfie.

Perché scegliere Xiaomi Redmi Note 9 Pro

Si rivolge invece al Redmi Note 9 Pro chi ha bisogno di un dispositivo con più opzioni per la ripresa video, con un sensore macro più prestante e sopratutto un prezzo più basso. Il design tra i due è del tutto simile, anche se in questo caso si è di fronte a uno smartphone più sottile e leggero.

Conclusioni

Come sempre la scelta finale spetta all’utente e in linea di massima questi due smartphone si equivalgono. Permangono comunque alcune differenze in specifici settori che potrebbero orientare la scelta in base a particolari esigenze. La scelta sarà giusta in ogni caso, sono due smartphone affidabili di un produttore che continua anno dopo anno a crescere e migliorare la qualità costruttiva dei suoi prodotti.

Pubblicato il 18 Gennaio 2021
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su