Il catalogo degli smartphone Xiaomi cresce di mese in mese: tra gli ultimi annunciati ci sono due dispositivi di fascia media che stanno riscuotendo un ottimo successo di pubblico: Xiaomi Redmi Note 10 e Xiaomi Redmi Note 10 Pro. Anche se si collocano nel grande calderone della gamma media, sia sulla carta che riguardo il prezzo presentano importanti differenze.
E’ dunque necessario un confronto tra le schede tecniche di questi due smartphone, per eliminare ogni dubbio per tutti gli utenti indecisi su quale di questi due modelli acquistare.
Ecco quindi il confronto tra lo Xiaomi Redmi Note 10 e lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro riguardo il design, lo schermo, il comparto fotografico e l’hardware.
I prezzi di questi due smartphone di fascia media sono decisamente differenti.
Modello | Prezzi all’11 maggio 2021 | |
---|---|---|
Xiaomi Redmi Note 10 | da 164 € | |
VS | ||
Xiaomi Redmi Note 10 Pro | da 249 € |
Chiaramente lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro è un prodotto più costoso, dato che offre una scheda tecnica più avanzata. La differenza di prezzo è abbastanza importante, infatti è intorno ai 100 euro, diventando così una discriminante nella scelta.
Dal punto di vista estetico e di design i due smartphone a prima vista sono abbastanza simili, ma andando più a fondo con l’analisi permangono alcune importanti differenze.
Anche se i due display sono molto simili, in questo caso vince lo Xiaomi Redmi Note 10 Pro: lo schermo è più fluido e mostra una luminosità maggiore che arriva fino a 1000 nits, ma offre anche materiali costruttivi migliori, dato che il retro è in vetro, mentre quello del Note 10 è in plastica. C’è da sottolineare però che il Redmi Note 10 risulta sensibilmente più leggero e dal punto di vista del design sembra più equilibrato: il modulo fotocamere sul retro sporge molto meno rispetto al Pro. Entrambi sono comunque dotati di un sensore di impronte digitali laterale.
Anche dal punto di vista del sistema fotografico ci sono differenze significative, anche in termini numerici dei sensori presenti.
Non c’è partita, il netto vincitore anche riguardo le fotocamere rimane il Redmi Note 10 Pro. La fotocamera principale è molto più risoluta e scatta foto macro di qualità maggiore. I sensori ultra-grandangolari invece sono praticamente gli stessi tra i due dispositivi, ma in generale il Redmi Note 10 Pro riesce a garantire una maggiore definizione e pulizia dell’immagine, oltre che una messa a fuoco più veloce.
Riguardo le prestazioni questi due smartphone presentano alcune differenze sulla carta, che nell’utilizzo pratico non inficiano l’utilizzo quotidiano.
Le prestazioni dei due dispositivi quasi si equivalgono, ma ovviamente il Redmi Note 10 Pro è leggermente più potente. Dispiace molto per l’assenza dell’NFC sullo Xiaomi Redmi Note 10, perché elimina del tutto la possibilità accedere ai sistemi di pagamento moderni. Entrambi i dispositivi dispongono del sistema operativo Android 11 con interfaccia MIUI, che viene sempre aggiornata nel tempo con nuove versioni.
Il primo motivo, quello più banale, è il risparmio sul prezzo. Xiaomi Redmi Note 10 costa nettamente meno ed è un ottimo smartphone sui 150 euro o poco più, da prendere seriamente in considerazione se si ha bisogno di un prodotto affidabile ma economico. Magari non eccelle nel comparto fotografico, ma a questo prezzo è comunque dotato di una discreta quadrupla fotocamera. Inoltre è un dispositivo decisamente leggero, sebbene racchiuda una grande batteria, che assicura un’autonomia che può anche superare la giornata con un utilizzo medio.
Chi invece vuole puntare su una potenza leggermente maggiore e soprattutto su un ottimo comparto fotografico, sceglie Xiaomi Redmi Note 10 Pro. Per tutto quello che offre inoltre il prezzo è ottimo: un display di qualità e molto fluido, ottima autonomia e prestazioni all’avanguardia. Si candida per diventare davvero il re della fascia media.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento