Menu

Monitor Fujitsu

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 76,58 €

Scopri la gamma di monitor Fujitsu su Trovaprezzi.it. L’offerta di monitor Fujitsu si rivolge all’ambito lavorativo e professionale, ma non solo. Nel catalogo dell'azienda giapponese sono previsti monitor con risoluzione Full HD, Quad HD e 4K Ultra HD in formato da 21,5 pollici a salire. Allo stesso tempo, sono presenti modelli ultrawide per il gaming con supporto a tecnologie come AMD FreeSync. Affidabili e impiegabili anche per sessioni prolungate, i monitor Fujitsu rinnovano la grande storia di una delle realtà simbolo del mercato dell'informatica.

Fujitsu E22-8 TS Pro

Se si è alla ricerca di un monitor PC Full HD economico ed in grado di offrire delle funzioni basilari per il proprio ambiente di lavoro, Fujitsu E22-8 TS Pro può sicuramente essere una soluzione da tenere in considerazione. Rispetto a monitor di fascia superiore come AOC 27B1H, questo dispositivo non offre caratteristiche o funzionalità specifiche per attività come il gaming o l’editing digitale, tuttavia permette di essere sfruttato senza problemi per una normale attività quotidiana di lavoro, studio o semplice intrattenimento. Come anticipato, la risoluzione del pannello è di Full HD, nello specifico 1920 x 1080 pixel, in formato 16:9 e diagonale di 22 pollici. Questo permette di poter godere di tutti i contenuti web e streaming in alta definizione, semplicemente impostando la risoluzione massima all’interno delle impostazioni del PC. Il pannello, inoltre, integra l’apprezzata tecnologia IPS, che permette di ottenere immagini illuminate e dai colori ricchi, oltre ad angoli di visuale particolarmente ampi. La base di supporto in dotazione è solida e resistente, e permette di regolare l’inclinazione del monitor, ma non l’altezza. In alternativa, per ottenere maggiore libertà di spostamento è possibile installare il monitor a parete o su un braccio meccanico da scrivania tramite il supporto per l’attacco VESA presente sul retro del dispositivo. Per gli utenti abituati a lavorare spesso durante le ore serali o in ambienti poco illuminati, Fujitsu E22-8 TS Pro integra anche una modalità di risparmio energetico che va ad impostare automaticamente la luminosità ed il contrasto per ridurre l’affaticamento agli occhi. Fujitsu E22-8 TS Pro in pillole: Monitor Full HD da 22 polliciTecnologia IPSSupporto VESAModalità ECO per il risparmio energetico

Leggi tutto
da 121,13 €
vedi
Fujitsu B27-9 TS
da 224,11 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Fujitsu, monitor per lo smart working e l’uso quotidiano

I monitor Fujitsu forse non costituiscono il prodotto più famoso di questa importante società giapponese. Il grande pubblico è più abituato a entrare in contatto con i climatizzatori Fujitsu, con i notebook Fujitsu e persino con gli scanner Fujitsu. Tuttavia, gli schermi realizzati dall'azienda con sede a Nakahara-ku hanno da sempre rappresentato parte integrante della vita di questa storica realtà dell'elettronica di consumo. Tutto ha inizio nel 1935, agli albori della Seconda Guerra Mondiale. Il grande conflitto segna i primi anni dell'attività dell'impresa, che si fa conoscere nel 1954 per la realizzazione del primo computer del Sol Levante, il mainframe FACOM 100. È proprio il settore dell'informatica quello dove Fujitsu riscuote i maggiori successi, con una serie di acquisizioni e operazioni commerciali che coinvolgono l'Europa e l'Asia. Il primo, grande evento che avvicina questo brand al mondo dei monitor è da far risalire al 1992. In quell'anno, la compagnia lancia il primo display plasma al mondo a colori da 21 pollici. Si trattava di un’innovazione che avrebbe dato vita da lì a poco a un fiorente segmento di prodotti per l'elettronica di consumo, segnando l'arrivo degli schermi piatti di grande formato anche a prezzi contenuti. Gli anni seguenti videro ulteriori operazioni di riassetto societario, con iniziative a fortune alterne che consentono comunque all'impresa di rimanere sempre protagonista del settore. Nel 2020, poi, avviene l'introduzione del primo monitor dotato di intelligenza artificiale che può riconoscere movimenti complessi delle mani. Ancora una volta, quindi, gli schermi rivestono una parte cruciale nella storia di Fujitsu, che oggi propone al grande pubblico una linea di display capaci di avvicinarsi alle esigenze degli utilizzatori più disparati. Le linee produttive vengono identificate da semplici lettere, come “E” o “B”, alle quali seguono numeri che identificano le caratteristiche tecniche primarie. Vengono commercializzati perciò schermi da 21,5 pollici a salire, indirizzati soprattutto all'utenza professionale, cioè a chi ha bisogno di apparecchi affidabili e che consumino poco. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, i modelli più performanti si spingono fino al 4K Ultra HD, corrispondente alla combinazione 3840x2160 pixel. Molto più spesso, però, l'opzione comune è quella del Full HD, ovvero 1920x1080 pixel, più che valida in ambito lavorativo. Si tratta di apparecchi concepiti per essere impiegati anche in maniera continuativa per 24 ore al giorno, ad esempio in contesti come gli impianti di sorveglianza. Non mancano, però, alcune sortite verso il mondo del gaming. Esistono infatti monitor Fujitsu in formato ultrawide che supportano alcune delle tecnologie simbolo del mondo dei videogiochi, come AMD FreeSync. La proposta, pertanto, è assai ampia e viene ulteriormente valorizzata dalla vendita di accessori appositi. Lo stand universale consente di integrare in un'unica postazione il proprio monitor Fujitsu e i Mini PC venduti dalla stessa azienda giapponese. Ci sono poi i supporti per affiancare due schermi sulla stessa scrivania e perfino i filtri per aumentare la privacy, da applicare direttamente sul pannello. Insomma, ieri come oggi i monitor Fujitsu rappresentano una delle espressioni migliori della compagnia giapponese, fedele allo slogan “We use technology to make happier lives” (“usiamo la tecnologia per rendere la vita delle persone più felice”).

Le ultime news su Monitor

Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey OLED G7
Tech 14 agosto 2025
Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey OLED G7
Lo smart monitor portatile LG Swing arriva in Italia
Tech 29 luglio 2025
Lo smart monitor portatile LG Swing arriva in Italia
Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche
Tech 27 giugno 2025
Samsung Smart Monitor M9 è ufficiale: le caratteristiche

Domande frequenti su Monitor Fujitsu

Quanto costano i monitor Fujitsu?

Il prezzo dei monitor Fujitsu risulta molte volte competitivo e vicino alle esigenze del pubblico. I modelli economici possono essere acquistati per cifre inferiori a 150 euro, mentre nel caso delle alternative più performanti il costo sale oltre 350 euro.

Qual è il miglior monitor Fujitsu?

Fujitsu P27-8TS UHD è un modello di tutto rispetto. Si tratta di uno schermo da 27 pollici con risoluzione 4K Ultra HD che si indirizza soprattutto all'ambito professionale. La tecnologia IPS garantisce colori vividi e un ampio angolo di visione.

Che tecnologie impiegano i monitor Fujitsu?

Molte delle tecnologie impiegate nei monitor Fujitsu riguardano il mondo lavorativo e professionale. Come i display pensati per la razionalizzazione dei consumi, l'impiego di sensori di sicurezza e, in alcuni casi, la presenza di unità ottiche integrate.

Quanti tipi di monitor vende Fujitsu?

Le categorie principali individuabili sono due: da una parte i monitor progettati per il mondo lavorativo, dall'altra quelli per l'utilizzo multimediale e i videogiochi.

A chi si rivolgono i monitor Fujitsu?

I monitor Fujitsu guardano soprattutto al mondo lavorativo, sia a chi lavora in ufficio sia a chi è in regime di smart working. Alcune alternative, in ogni caso, sono utilizzabili con successo anche per scopi ricreativi.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Torna su