Cosa è importante sapere:
- LG è uno dei punti di riferimento nel settore dei monitor
- L'offerta si indirizza a numerose fasce di utenza, compresi i gamer più esigenti
- Sono disponibili differenti tipologie di apparecchi, dai classici LED agli OLED di fascia alta con schermo curvo
- La linea di monitor Ultragear di LG è quella dedicata ai videogiocatori, con funzioni avanzate come la frequenza di aggiornamento superiore e minori tempi di latenza
La fascia economica dei monitor LG: qualità a prezzo contenuto
La categoria dei monitor LG vanta sicuramente una grande varietà all’interno della fascia entry level. Se altri marchi presentano monitor economici abbastanza limitati nelle funzioni e nelle caratteristiche tecniche, LG punta sempre a proporre specifiche molto interessanti e funzioni in media più avanzate rispetto ad altri modelli entry level. Si prenda, ad esempio, il monitor LG 27TQ615S-PZ. Questo modello presenta un pannello da 27 pollici di tipo IPS, garantendo un’ottima profondità nei colori e una luminosità uniforme che consente una corretta visualizzazione fino a un’angolazione di 178°. Da sottolineare, inoltre, la presenza di due altoparlanti stereo integrati, che permettono di collegare il monitor a dispositivi come decoder, set tv box o console da gaming senza la necessità di speaker esterni. Passando a un altro modello, LG 27UP850-W presenta un prezzo decisamente superiore, ma considerato di fascia economica nella categoria dei monitor PC a risoluzione 4K. Il pannello Ultra HD, infatti, è il principale punto di forza. Anche in questo caso il pannello utilizza la tecnologia IPS, per una buona resa cromatica. Non a caso, il monitor offre il supporto ai contenuti HDR, sposandosi alla perfezione con programmi per lo streaming on demand ad altissima risoluzione.
I monitor 2 in 1 di LG per ottimizzare spazi e funzioni
Una categoria sicuramente interessante dei monitor LG è quella dedicata ai cosiddetti monitor 2 in 1. Si tratta, nello specifico, di monitor PC dotati di funzioni molto basilari, ma accompagnati da un decoder integrato per l’uso completo come TV. In alcuni casi le funzioni TV si limitano al decoder digitale e satellitare integrato, dando quindi la priorità alle funzioni “PC”. Sono disponibili, ad esempio, diversi pre-set dell’immagine e una modalità gaming attivabile direttamente dal pannello di controllo, oltre agli altoparlanti integrati per una configurazione completa. Altri modelli appartenenti a questa categoria, invece, aumentano le possibilità a disposizione dell’utente dal punto di vista delle funzioni TV. È questo il caso di LG 27TQ615S-PZ, che alle funzioni di TV con digitale terrestre e collegamento satellitare aggiunge le funzioni del sistema operativo webOS. Si parla, quindi, di un monitor davvero all in one, dotato di collegamento ethernet o Wi-Fi per accedere rapidamente ad applicazioni multimediali come Netflix, Prime Video, YouTube e così via.
Una nuova esperienza visiva per la produttività: i monitor LG ultrawide
Una delle tipologie di monitor in più rapida ascesa nella proposta di LG è sicuramente quella dei monitor ultrawide. Si tratta di un tipo di monitor che presenta un form factor differente rispetto ai classici monitor 16:9, passando a un formato 21:9 votato in maniera particolare alla produttività. Grazie a questo tipo di formato, infatti, è possibile affiancare comodamente più applicazioni nella stessa schermata per facilitare notevolmente l’attività in multitasking. Anche in questo caso, la lineup di monitor ultrawide è molto variegata dal punto di vista delle fasce di prezzo, partendo da modelli più economici fino al più bilanciato LG 34GP63AP-B. Questo secondo modello è consigliato per l’esperienza in 21:9, grazie a un ampio pannello da 34 pollici, frequenza di aggiornamento di 160 Hz, display di tipo VA e, soprattutto, la presenza dello schermo curvo con raggio 1800R, che migliora la vista delle aree periferiche.
Prestazioni per i giocatori più esigenti: i vantaggi dei monitor da gaming di LG
L’ultima categoria da analizzare nella gamma dei monitor LG è quella dei monitor da gaming della linea Ultragear. Rispetto ad altri marchi, questi apparecchi non presentano scelte molto ardite dal punto di vista del design, mantenendo linee più semplici, ma integrando funzioni avanzate e specifiche in linea con i migliori prodotti di questa categoria. Tra le opzioni entry level c'è LG UltraGear 27GS60F, monitor Full HD da 27 pollici, che vanta un pannello di tipo IPS, una frequenza di aggiornamento di 184 Hz e un tempo di risposta di 1 ms. Un modello, quindi, che include tutte le funzioni più richieste dai giocatori competitivi che puntano tutto sulla fluidità dell’immagine e la rapidità in termini di latenza. Tra i modelli consigliati di fascia superiore c'è invece LG 27GS95QE-B. Si passa, in questo caso, a un pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD: l’immagine risulta perciò molto più dettagliata. Refresh rate e tempo di risposta sono sempre a livelli molto alti, con valori rispettivamente di 240 Hz e 0,03 ms, con il supporto alle tecnologie AMD FreeSync e Nvidia G-Sync.
Le fasce di prezzo dei monitor LG
Per quanto riguarda i prezzi dei monitor LG, la fascia economica della categoria presenta modelli acquistabili da una base di circa 100 euro per quelli più semplici fino a una media di 150-200 euro per quelli leggermente più avanzati nelle specifiche. Per quanto riguarda i monitor ultrawide, i modelli entry level registrano un prezzo intorno ai 150 euro, fino a un valore vicino ai 300 euro per i monitor 21:9 di fascia superiore; escludendo le versioni dedicate al gaming, che possono anche superare gli 800 euro di spesa. Non tutti i monitor da gaming di LG, tuttavia, presentano prezzi importanti. Sono presenti, infatti, modelli da gaming più semplici e acquistabili a un costo inferiore ai 200 euro. Se, però, si vuole puntare a un’esperienza veramente appagante per i videogiochi, è consigliato puntare a un monitor da gaming QHD per una spesa di circa 350-400 euro.