Scopri la gamma di schede grafiche Nvidia su Trovaprezzi.it. La longeva serie GeForce continua il proprio dominio sul segmento delle schede video per il gaming e il mercato consumer. La battaglia con il competitor AMD non impedisce alla casa di Santa Clara di primeggiare su gran parte del settore grazie all’introduzione della serie GeForce RTX, che dà accesso a tecnologie come Ray Tracing e DLSS. Quelle offerte sono schede video destinate ai videogiocatori più esigenti, ma anche a chi necessita di elevata potenza di calcolo per utilizzi professionali.
 
  
  
  Scheda video NVIDIA Per infrastruttura VDI Architettura NVIDIA Ampere Supporto al 5K
Leggi tutto 
  
  
  Scheda video NVIDIA Architettura Ada Lovelace 24 GB di memoria GDDR6X Supporto a DLSS3/Ray Tracing
Leggi tutto 
  
  
  Scheda per workstation 16 GB GDDR6X Supporto Ray Tracing Nvidia DLSS Design a singolo slot
Leggi tutto 
  
  
  Scheda video NVIDIA Architettura Ada Lovelace 32 GB di VRAM 12.800 CUDA core
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Quando si vuole realizzare una configurazione da gaming, è inevitabile considerare l'acquisto di una scheda video Nvidia. E se in passato la scelta virava sulle schede video Nvidia GTX, da qualche anno la scena è tutta delle schede video Nvidia RTX. Qualunque sia la gamma, basta leggere la dicitura scheda Nvidia GeForce per far tornare in mente le proprie memorie di videogiocatori su PC e non solo. Questo perché il brand americano accompagna ormai da anni l'evoluzione dell'informatica e della tecnologia in generale. La storia dell'azienda parte nel 1993: in quell'anno, Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem fondano la compagnia e scelgono Santa Clara, in California, come quartier generale. Fu sufficiente attendere appena sei anni per la quotazione in borsa e il lancio del primo modello destinato a fare storia. Si trattava della scheda GeForce 256, la prima di una lunga serie che continua ancora oggi. L'inizio degli anni ’2000 porta con sé diverse sfide di carattere imprenditoriale. La compagnia acquisisce infatti 3dfx, uno dei nomi storici del gaming di fine XX secolo, mentre entra stabilmente in battaglia con ATI attraverso il lancio delle GeForce 6 e GeForce 7. La fine degli anni ’00 vede Nvidia al terzo posto nel mercato dei produttori di schede video: un dato destinato a essere ritoccato al rialzo andando avanti nel tempo. Complice la forte richiesta di hardware da parte dei miner di Bitcoin, le schede video della casa statunitense infatti diventano sempre più richieste. Con l'uscita di scena di altri produttori storici, l'unico competitor in grado di tenere testa all’impresa ora è AMD, con Intel che segue a distanza con le sue schede video Arc. Questa rinnovata configurazione del mercato porta a una crescita senza precedenti: in soli tre anni, la società triplica la quota di capitalizzazione, arrivando nel 2024 a oltre 3.000 miliardi di dollari. Un’espansione che ha visto come culmine la conquista del primo posto nella classifica delle aziende di tutto il mondo, con un sorpasso su Microsoft e Apple che, solo qualche anno prima, sembrava impensabile. In tutto questo, il ruolo delle schede video è stato centrale. Non si tratta solo dell’aumento esponenziale dell’uso durante la prima ondata di adozione massiccia dei Bitcoin. L'intuizione di Nvidia è stata quella di investire pesantemente sull'intelligenza artificiale, non solo nell'ambito informatico ma anche in quello legato a comunicazioni wireless, system-on-a-chip e software automobilistico. Quando si pensa a Nvidia, in ogni caso, il pensiero corre obbligatoriamente alle schede video per il gaming. Ancora oggi, dopo decenni di successi, il nome da cui cominciare per approfondire l'offerta del brand è GeForce. A questo termine si affianca la sigla RTX, introdotta con il lancio dell'architettura Turing della serie GeForce RTX 20, nel 2018. Un’innovazione che ha fatto conoscere tecnologie destinate ad avere un impatto prorompente sul mercato, a partire da Ray Tracing e DLSS (Deep Learning Super Sampling). È questo uno dei punti di svolta che ha permesso al brand di primeggiare tenendo fede allo slogan “The way it's meant to be played”.
Se non si hanno limiti di budget e si accettano solo le performance più elevate, sarà semplice indirizzare le proprie attenzioni sulla scheda video Nvidia GeForce RTX 5090. Punta di diamante della serie 50, offre tutte le tecnologie simbolo dell'architettura Blackwell, accompagnate da 32 GB di memoria GDDR7.
Le schede video Nvidia GTX, basate su architetture come Pascal, erano dedicate al gaming avanzato e sono state protagoniste fino al 2019 circa. L'introduzione della serie GeForce RTX 20, però, ha rappresentato uno spartiacque, con l'arrivo delle nuove tecnologie che hanno rapidamente relegato le GTX in secondo piano; nonostante ciò alcuni modelli, come la GTX 1080 Ti, sono ancora apprezzati da molti gamer, e non solo per ragioni affettive.
Il costo delle schede video Nvidia è collegato alla qualità della configurazione tecnica della singola componente. I modelli meno recenti, pertanto, possono essere acquistati per cifre intorno ai 150 euro. Per acquistare i top di gamma attuali, invece, sono necessari oltre 2.500 euro.
Due sono i nomi da tenere a mente: Ray Tracing e DLSS. Il primo sistema gestisce le geometrie dell'illuminazione, restituendo un comportamento più realistico della luce; la seconda funzione potenzia l’upscaling grazie all'intelligenza artificiale.
La prima alternativa alle schede video Nvidia è certamente costituita dalle proposte Radeon RX di AMD. In seconda battuta ci sono anche le schede video Intel Arc.