Nel campo delle schede grafiche di PNY dedicate alle workstation, il modello PNY Quadro P1000 V2 rappresenta una soluzione compatta e performante con un buon rapporto qualità/prezzo. Non si parla, in questo caso, delle più diffuse e conosciute schede grafiche da gaming, come la PNY GeForce RTX 4080, ma di un prodotto dedicato perlopiù all’ambito professionale. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, la Quadro P1000 V2 è caratterizzata da una VRAM di 4 GB di tipo GDDR5 e da una GPU con 640 CUDA core dedicati. Si tratta di un valore non indifferente, capace di garantire una notevole potenza di rendering 3D senza eccedere nei consumi energetici. In tal senso, si parla di un TDP di soli 47 W. La PNY Quadro P1000 V2 è utilizzabile con diversi programmi, grazie al pieno supporto non solo delle librerie OpenGL 4.6, ma anche delle più recenti API basate su Microsoft DirectX 12. Un altro aspetto molto interessante di questo prodotto è sicuramente il design compatto. Grazie al sistema di dissipazione a basso profilo, la PNY Quadro P1000 V2 può essere installata facilmente anche all’interno di un PC compatto, o in alternativa può essere collegata ad altre schede a cascata per aumentare la potenza di calcolo massima senza creare un ingombro eccessivo. Da sottolineare anche il supporto per i più diffusi codec video, tra cui spiccano i motori di decodifica e codifica H264 e HEVC, oltre alla piena compatibilità con i contenuti in HDR. Sul pannello posteriore, infine, sono presenti quattro uscite DisplayPort 1.4, compatibili con eventuali configurazioni a più schermi e fino ad una risoluzione massima (per ogni uscita video) di 5K a 60 Hz.
PNY Quadro P1000 V2 in pillole:
- Scheda grafica per workstation con GPU Nvidia
- Processore grafico con 640 CUDA core dedicati
- Motori di codifica H264 e HEVC con supporto HDR
- Singola ventola di raffreddamento a basso profilo
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto