Display | |
---|---|
Dimensione display | 43 " |
Tipologia HD | 4K Ultra HD |
Risoluzione | 3840 x 2160 Pixel |
Tecnologia display | LED |
Forma del display | Piatto |
Formato del display | 16:9 |
Frequenza di aggiornamento nativo | 60 Hz |
Dimensioni diagonale schermo (cm) | 108 cm |
Audio | |
---|---|
Numero di altoparlanti | 2 |
Potenza in uscita (RMS) | 20 W |
Connettività | |
---|---|
Numero di porte HDMI | 3 |
Quantità porte USB 2.0 | 1 |
Versione HDMI | 2.0 |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Larghezza (con supporto) | 973 mm |
Profondità (con supporto) | 216 mm |
Altezza (con supporto) | 623 mm |
Peso (con supporto) | 8100 g |
Larghezza (senza supporto) | 973 mm |
Profondità (senza supporto) | 85 mm |
Altezza(senza supporto) | 572 mm |
Larghezza supporto | 809 mm |
Classe climatica | 216 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Consumo energetico in stand-by | 0.5 W |
Classe energetica | G |
Consumo di energia (SDR) per 1000 ore | 54 kWh |
Consumo di energia (HDR) per 1000 ore | 80 kWh |
Collegamento in rete | |
---|---|
Wi-Fi | Sì |
Bluetooth | Sì |
Porta Ethernet | Sì |
Versione Bluetooth | 5.0 |
Browser web | Sì |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Larghezza imballo | 1060 mm |
Profondità imballo | 152 mm |
Altezza imballo | 660 mm |
Peso dell'imballo | 10200 g |
Sintonizzatore TV | |
---|---|
Tipo sintonizzatore | Digitale,DVB-T2,DVB-C,DVB-S2 |
Caratteristiche di gestione | |
---|---|
Funziona con Amazon Alexa | Sì |
Funziona con Google Assistant | Sì |
Design | |
---|---|
Colore del prodotto | Bianco |
Fissaggio al muro | Sì |
Standard per montaggio al muro | 200 x 200 mm |
Prestazione | |
---|---|
High Dynamic Range (HDR) supportato | Sì |
Tecnologia High Dynamic Range (HDR) | High Dynamic Range 10 Pro (HDR10 Pro),Hybrid Log-Gamma (HLG) |
Caratteristiche del gioco | Modalità di bassa latenza automatica (ALLM) |
TV Smart | |
---|---|
Smart TV | Sì |
Sistema operativo incluso | WebOS |
Supporto Apple AirPlay 2 | Sì |
Smart modes | Filmmaker |
LG UQ7690 si inserisce nella proposta di TV LG ma, a differenza di modelli top di gamma come il televisore OLED G2, indirizza le sue attenzioni alla fascia media del mercato. Ciò significa che le specifiche tecniche prevedono qualche compromesso. Un esempio di ciò è costituito dal comparto audio, che registra una potenza complessiva di 20 W, non del tutto adeguata ad ambienti di metratura troppo estesa. È pur vero che la resa sonora può essere articolata a proprio piacimento sfruttando la connessione bluetooth 5.0, l’uscita audio ottico digitale o l’ingresso HDMI con supporto a eARC. Sul fronte video, la smart TV LG UQ7690 propone uno schermo da 43 pollici con risoluzione 4K, pari a 3840x2160 pixel. Lo schermo, di tipo LED con retroilluminazione diretta, offre tutto il dettaglio dei contenuti High Dynamic Range, in particolare quelli compatibili con i formati HDR10 Pro e HLG. Manca il supporto a Dolby Vision, mentre è previsto l’apporto dei profili HGiG, pensati per valorizzare al meglio i videogame di PC e console. Le performance complessive si mantengono ben al di sopra della sufficienza grazie anche al processore α5 di quinta generazione. Il chip sfrutta avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare al meglio le performance audio e video e regalare così un’ottima esperienza di visione. Nonostante qualche mancanza, quindi, la smart TV LG UQ7690 propone un pacchetto piuttosto completo, che saprà catturare le attenzioni di chi vuole un televisore 4K di buon livello e a un prezzo competitivo.
La smart TV LG UQ7690 è dotata del sistema operativo webOS 22, piattaforma proprietaria del brand di Seul. L’apparecchio dà modo quindi di provare numerose app, comprese quelle di Netflix, NOW, Prime Video, YouTube, RaiPlay e DAZN. Sono disponibili anche i comandi vocali di Amazon Alexa e Google Assistant.
Certo. La smart TV LG UQ7690 è dotata di un decoder che gestisce senza problemi i segnali DVB-T2 e DVB-S2, con supporto allo standard di compressione video HEVC main 10. Per guardare i contenuti criptati, inoltre, è possibile acquistare gli appositi moduli CAM da inserire nello slot CI+.
La smart TV LG UQ7690 non supporta la riproduzione in 4K a 120 Hz. Difatti, viene proposta la frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz, e mancano diverse tecnologie dedicate al gaming (sono assenti VRR, ALLM, FreeSync e G-Sync). Il supporto ai profili HDR HGiG, in ogni caso, regala ottime performance HDR con i videogiochi.
La smart TV LG UQ7690 dispone di tre porte HDMI, una posteriore e due laterali. Tutti gli ingressi supportano HDR10 Pro e HLG, oltre che la modalità Filmmaker, pensata per valorizzare i contenuti multimediali.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 marzo 2022