Menu
Ventilatore a colonna

Ventilatore A Colonna in Trattamento Aria

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Ventilatore a colonna di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il ventilatore a colonna è una soluzione recente che permette di rinfrescare gli ambienti durante l’estate. Di base è una sorta di via di mezzo tra un condizionatore e un classico ventilatore, perché non ha le pale che girano e tuttavia si limita a smuovere l’aria anziché raffreddarla. Un ventilatore a colonna è silenzioso, poco ingombrante e a basso consumo energetico, dunque un’ottima scelta per gli ambienti domestici.  

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Ventilatore A Colonna

Lifestyle 03 giugno 2023
I 5 migliori ventilatori a colonna del 2023
Lifestyle 06 agosto 2022
Ventilatore da soffitto o ventilatore a colonna: quale scegliere?
Lifestyle 27 giugno 2025
I migliori ventilatori a colonna, per un’estate fresca con praticità

Ultimi articoli in Trattamento Aria

Lifestyle 11 agosto 2025
Raffrescatori evaporativi: cosa sono e come funzionano?
Lifestyle 22 luglio 2025
Antizanzare elettrici per interno e per giardino: tutte le tipologie per ogni esigenza

Guide all'acquisto

Molto più che aria fresca: guida ai migliori ventilatori del momento
Ambienti sani e puliti: guida ai migliori purificatori d’aria

Domande frequenti su Ventilatore a colonna

Quanto costa un ventilatore a colonna?

L’acquisto di un ventilatore a colonna richiede almeno 26 euro di spesa sino a un massimo di circa 400 euro. I modelli base, che smuovono l’aria creando un getto continuo, sono sprovvisti delle tecnologie più recenti, dal touch display al timer integrato, a differenza di quelli più costosi, i quali integrano anche un sistema ad anello che aspira l’aria e la restituisce con un flusso più potente e omogeneo.

Qual è il migliore ventilatore a colonna?

Tra i dispositivi del settore si segnala Black&Decker BXEFT48E, un ventilatore a colonna che offre 3 livelli di intensità, oscillazione ad ampio raggio, timer di 12 ore e 3 modalità di funzionamento automatico (normale, brezza e notte per una maggiore silenziosità).

Quali sono le tipologie di ventilatore a colonna?

Ventilatore a colonna tradizionale e ventilatore a colonna senza pale: ecco le due tipologie presenti in commercio. Il primo ha una forma a torre al cui interno è posta una lunga turbina connessa a un motore elettrico il quale, facendola girare, genera un getto d’aria che fuoriesce dalla griglia anteriore. Formato da una base cilindrica su cui poggia un anello lungo e stretto, un ventilatore a colonna senza pale offre invece un flusso più intenso e omogeneo perché l’aria viene risucchiata ed emessa rapidamente dai fori posti intorno all’anello.

Come si procede alla manutenzione di un ventilatore a colonna?

Pulire un ventilatore a colonna richiede poco tempo: basta infatti utilizzare un semplice panno anti-polvere da utilizzare sulla struttura del dispositivo.

Ventilatore a colonna: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una soluzione alternativa per sentire meno caldo

Il ventilatore a colonna è un elettrodomestico pratico e funzionale per rinfrescare la propria casa nel periodo più caldo dell’anno. Rispetto a un classico ventilatore a ruotare internamente è un cilindro anziché le pale. I vantaggi sono la silenziosità, le dimensioni contenute e il basso impatto energetico. Esistono modelli tradizionali che si limitano muovere l’aria negli ambienti e modelli ad anello che aspirano l’aria e la reimmettono nelle stanze creando un getto più forte e omogeno, come nel caso del ventilatore a colonna Dyson AM07. Per procedere nella scelta del miglior ventilatore a colonna bisogna valutarne gli ingombri. Essendo a sviluppo verticale e privo del tubo di scarico di un climatizzatore, può essere facilmente trasportato da una stanza all’altra; ovviamente più il ventilatore sarà piccolo, minore sarà la capacità rinfrescante. Sul mercato l’altezza media della colonna va da 40 cm fino a 1,5 m. Un altro parametro da considerare è l’oscillazione orizzontale, ossia l’ampiezza e la velocità del movimento rotatorio del cilindro responsabile della ventilazione. L’oscillazione media è compresa tra 60° e 180°, con i modelli più moderni in grado di arrivare a 360°. L’oscillazione influenza il posizionamento, ad esempio un dispositivo con oscillazione a 90° è più funzionale se collocato in un angolo, mentre uno con oscillazione a 180° risulta più efficace a ridosso di una parete piatta. Anche la rumorosità è un fattore importante, sebbene si possa dire che di base un ventilatore a colonna è silenzioso. Alcuni modelli dispongono della modalità Sleep (o notte) che abbassa ulteriormente il rumore prodotto. Per godere del massimo comfort, meglio infine acquistare un ventilatore a colonna con telecomando, grazie al quale sarà possibile gestirne le funzioni a distanza senza la necessità di spostarsi.

Un dispositivo efficace ed economicamente accessibile

Per portare a casa un ventilatore a colonna occorre spendere un minimo di circa 26 euro per arrivare arrivare a spendere anche 400 euro per i modelli top di gamma. La differenza di prezzo è da ricercarsi nel tasso tecnologico di ogni apparecchio, con quelli top di gamma in grado di offrire funzioni di ultima generazione quali più livelli di intensità, timer integrato, display touch screen e maggiore silenziosità. Partendo dalla fascia economica, a poco meno di 75 euro è possibile acquistare Bimar VC119, un ventilatore a colonna con telecomando alto 120 cm. La caratteristica principale di questo prodotto è la presenza di uno ionizzatore a ioni negativi che purifica l’aria, a cui si aggiungono accessori quali Bluetooth speaker, timer da 12 ore, luce LED ad anello con alternanza cromatica e display digitale; 3 sono i livelli di velocità impostabili. Nella fascia intermedia si trova Acoolir AC-018, venduto a circa 120 euro. Questo ventilatore a torre è dotato di tante comodità che lo rendono adatto per soggiorni, uffici e camere da letto: include ben 8 velocità di regolazione dell’intensità, oscillazione di 80°, timer da 9 ore, display a LED e telecomando per la gestione a distanza. Nella fascia top di gamma Trovaprezz.it consiglia Klarstein Skyscraper Ice Smart 4-in-1, acquistabile ad un prezzo di circa 200 euro. Si tratta di un dispositivo che abbina 4 funzioni: ventilatore, raffrescatore, purificatore e umidificatore. Durante l'estate combatte il caldo rinfrescando gli ambienti grazie a 3 velocità, oscillazione verticale e orizzontale, ionizzatore integrato che rimuove odori e polveri; in inverno abbassa il tasso di umidità. Altro punto di forza è la gestione tramite app ufficiale del marchio, possibile grazie a una semplice connessione Wi-Fi.

Torna su