Con l’arrivo della bella stagione, il ventilatore torna protagonista. L’alternativa ai modelli con pale a vista, sono i ventilatori a colonna, più discreti nel design e nelle misure. Parliamo di modelli che celano le pale all’interno, posizionandole in orizzontale anziché in verticale. E che sfruttano la forza centrifuga per espellere l’aria verso l’esterno. Anche detti ventilatori a torre, sono strumenti per il trattamento aria molto efficaci che possono essere coadiuvati da numerose funzioni aggiuntive. Abbiamo inserito qui i 5 modelli del momento. Per un’analisi più approfondita della categoria, il punto di riferimento resta la nostra guida all’acquisto dedicata ai ventilatori.
Si parte dall’essenziale. Beko EFW5100W è un ventilatore a colonna che costa poco e risolve senza troppe difficoltà il problema della calura. Non troppo rifinito nel design, punta al sodo mettendo in campo una buona potenza da modulare su tre livelli. Le misure sono decisamente compatte, così come il peso. Ma a colpire maggiormente è la silenziosità. Non eccedendo la soglia dei 43 dB, infatti, può lavorare anche di notte senza disturbare il nostro sonno.
Forte di un’estetica più raffinata, Rowenta Urban Cool VU6720 strapazza la concorrenza per rapporto qualità-prezzo, dando lustro a uno dei marchi teutonici più celebri. Il design ultrasottile lo rende gradevole allo sguardo e pratico da collocare in qualsiasi ambiente. Fluido e uniforme nell’emissione del getto d’aria, si avvale di un ampio angolo di rotazione per coprire a dovere l’intera stanza. Versatile e piuttosto silenzioso, aggiunge alla dotazione di controlli base un utile timer per lo spegnimento automatico.
A chi cerchi quel surplus di freschezza che non guasta mai, consigliamo un ventilatore nebulizzatore a colonna. Fra i migliori entro i 100 euro, troviamo Argo Polifemo Bear, un raffrescatore evaporativo che sfrutta l’acqua nebulizzata per espandere la sensazione di benessere. Dotato di un serbatoio da 5 l, fa convergere l’acqua in prossimità della ventola che la trasforma in goccioline di vapore. Unendo la forza dell’aria all’azione rinfrescante dell’acqua, il sollievo è garantito. In aggiunta, può ospitare delle apposite tavolette di ghiaccio per abbassare ulteriormente la temperatura del vapore.
Analogo al precedente nel funzionamento, Olimpia Splendid Peler20 spinge ancora oltre le potenzialità di tale sistema. Più pesante e ingombrante, ospita fino a 20 l d’acqua all’interno, assicurando una solida autonomia operativa. La maneggevolezza, comunque, resta buona grazie a quattro ruote che ne rendono agevole lo spostamento da un ambiente all’altro. Arricchito dal telecomando e da un bel display touch, non si fa mancare un programma automatico che gestisce potenza e ventilazione a seconda delle reali esigenze.
In ultimo ma non per importanza, abbiamo inserito uno dei prodotti più desiderati e apprezzati della categoria. Dyson Purifier Cool AutoReact è molto più di un ventilatore a colonna. Celato dietro un design evocativo, infatti, si nasconde un evoluto sistema di filtrazione che si esalta in modalità purificatore d’aria. Oltre a riportare in tempo reale la concentrazione di inquinanti, li elimina con efficacia, restituendo aria pulita e sana. Dispositivo smart da gestire anche con lo smartphone o i comandi vocali, mette in campo la tecnologia Air Multiplier per diffondere l’aria in modo uniforme, evitando correnti dirette.
Trova il ventilatore giusto per te con la nostra guida all’acquisto:
“Molto più che aria fresca: guida ai migliori ventilatori del momento”
Negli ultimi anni, l'ufficio si è letteralmente trasformato: da luogo dove timbrare il cartellino e passare otto ore seduti, è diventato uno spazio anche da vivere e condividere con i colleghi. Proprio
Con l’arrivo del caldo, tutti corriamo ai ripari con ogni tipo di strumento e stratagemma. Dal semplice ventilatore all’impianto di climatizzazione, ci sono diversi metodi per rendere più accogliente gli ambienti indoor e difendersi dal caldo,
Scrivi un commento