Vino e Cantina: Ferghettina è una delle realtà più giovani dell’intera Franciacorta. Ma l’esperienza di Roberto Gatti, che l’ha fondata nel 1991, assicura ai prodotti standard qualitativi altissimi. Parliamo di vini bianchi spumantizzati con Metodo Classico, ottenuti da uve coltivate nell’area geografica di Brescia. A spiccare fra tutti è il Brut Ferghettina Franciacorta DOCG, fratello minore del Ferghettina Extra Brut.Vitigni: 85% Chardonnay e 15% Pinot Nero.Suoli: prodotto per la prima volta nel 1992, questo Brut nasce dalla lavorazione di uve provenienti da 55 appezzamenti dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Benché ogni territorio sia caratterizzato da una specifica identità, non mancano gli elementi comuni, in primis il clima reso mite dagli influssi benefici del vicino Lago d’Iseo. Disposti ad un’altitudine media di 250 metri s.l.m., i vigneti traggono vantaggio da una ventilazione costante che spazza via gli accumuli di umidità.Vinificazione: la vendemmia è seguita dalla selezione delle uve e dalla pressatura soffice in cantina. La fermentazione alcolica si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Mentre la presa di spuma, con affinamento sui lieviti di 36 mesi, ha luogo in bottiglia secondo le regole del Metodo Classico. Sboccatura, dosaggio e tappatura chiudono il cerchio.Descrizione sensoriale: giallo paglierino allo sguardo, è reso brillante da un perlage fine e persistente. Al naso, emergono con decisione note di pera, mela, agrumi e fiori bianchi. Coerente in bocca, si mostra fresco e cremoso, con un finale gradevolissimo di nocciola.Abbinamento: vino a tutto pasto per eccellenza, il Brut Ferghettina si esalta con le fritture, i crudi di mare ed i formaggi stagionati.
Leggi tuttoVino e Cantina: alla nutrita famiglia di vini spumanti Metodo Classico Ferghettina appartiene anche il Franciacorta DOCG Rosé. Specializzata da sempre in bollicine di qualità, la cantina di Adro è guidata da Roberto Gatti e dai figli Laura e Matteo. Proprio quest’ultimo è l’ideatore della particolare bottiglia quadrangolare in grado di aumentare considerevolmente la superficie di contatto fra liquido e lieviti. Destinata ai prodotti di punta, è impiegata anche per il Ferghettina Brut Milledì.Vitigni: Pinot Nero in purezza.Suoli: a costituire l’identità unica di un prodotto così elegante, contribuiscono ben 14 vigneti, collocati in 4 comuni della Franciacorta. I grappoli godono di condizioni climatiche e orografiche ottimali che ne favoriscono la maturazione e l’esposizione. Ma è anche la decisa escursione termica fra giorno e notte a rivelarsi fondamentale nel consolidare gli aromi negli acini. Suoli altamente drenanti e ricchi di nutrienti completano il quadro di un territorio generosissimo con le piante.Vinificazione: non appena le uve giungono in cantina, subiscono un’attenta selezione manuale ed una pressatura molto delicata con un torchio marmonnier. Segue la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio a temperatura compresa fra i 16 ed i 18 gradi. L’aggiunta del tiraggio e la presa di spuma hanno luogo ad inizio primavera e sono seguiti da un lungo affinamento sui lieviti di 36 mesi.Descrizione sensoriale: rosa tenue nel bicchiere, è vivacizzato da un perlage allegro. Fruttato e fresco, regala al naso sentori di fragola, ribes, bergamotto e fiori bianchi. Minerale e beverino, propone un finale di nuovo fruttato e vegetale.Abbinamento: formaggi e salumi saporiti, zuppa di pesce e arista di maiale in casseruola.
Leggi tuttoVino e Cantina: Roberto Gatti è il deus ex machina dell’azienda vinicola Ferghettina, fondata ad Adro nel 1991. Ma il lavoro svolto in cantina è gestito con l’aiuto indispensabile dei figli Laura e Matteo, entrambi enologi. I vini bianchi spumantizzati con Metodo Classico sono il cuore della produzione Ferghettina, forte di standard qualitativi altissimi. Fra le eccellenze della cantina, spicca il Franciacorta DOCG Milledì Brut, disponibile anche in bottiglia Magnum. Alla stessa linea appartiene anche la variante rosé.Vitigni: 100% uve Chardonnay.Suoli: per la creazione della cuvée, si impiegano grappoli provenienti da 12 vigneti, dislocati in 8 comuni della Franciacorta. Grande è la varietà dei suoli d’origine, tutti accomunati da una ricchezza minerale in grado di influenzare il prodotto finale. La vicinanza del Lago d’Iseo è un fattore chiave dell’ecosistema locale e contribuisce a mitigarne il clima. Ottima anche l’esposizione delle viti, baciate dal sole per larga parte della giornata.Vinificazione: dopo la vendemmia, le uve subiscono una drastica selezione, in particolare a seguito della pressatura. Il mosto fiore migliore è separato dal prodotto di scarto che non viene impiegato in sede di vinificazione. Alla fermentazione alcolica segue la presa di spuma in bottiglia, ma solo a primavera dell’anno successivo. 36 mesi dura la sosta sui lieviti, resa ancora più efficace dalla peculiare forma quadrangolare della bottiglia.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi verdolini, è reso brillante da un perlage molto fine. Al naso emergono note di gelsomino, mughetto e agrumi canditi. Elegante e fresco, avvolge il palato con la sua cremosità.Abbinamento: formaggi freschi, primi di mare e piatti a base di carni bianche delicate.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?