Menu
Champagne Veuve Clicquot

Champagne Veuve Clicquot in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Champagne Veuve Clicquot di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Sebbene non manchino in catalogo prodotti dal DNA innovativo, gli Champagne Veuve Clicquot sono portavoce della tradizione da oltre 250 anni. Vini spumanti potenti ed equilibrati, sono frutto di un impegno maniacale in vigna e in cantina. Agli Champagne Veuve Clicquot brut (Cuvée e millesimati), si affiancano interessanti Champagne Veuve Clicquot rosé dal profilo versatile. Abbinabili con successo a tutto pasto, si esaltano con i crudi di pesce, il fois gras e il caviale.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Champagne Veuve Clicquot

Quanto costa uno Champagne Veuve Clicquot?

Il prezzo degli Champagne Veuve Clicquot varia in funzione del prodotto e del formato della bottiglia. Per uno Champagne in bottiglia da 0,75 Litri, il costo di partenza si aggira intorno ai 50 euro, come nel caso del Veuve Clicquot Cuvée Saint-Pétersbourg Champagne AOC. Sempre nello stesso formato, però, sono proposti anche vini spumanti millesimati di finezza superiore, il cui costo minimo è 200 euro.

A cosa si deve il nome degli Champagne Veuve Clicquot?

Il nome degli Champagne Veuve Clicquot è strettamente legato ad una figura femminile. Parliamo di Nicole Barbe Ponsardin, moglie e poi vedova (veuve Clicquot) di Francois Clicquot, il padre fondatore dell’azienda. Alla morte del marito, madame Ponsardin inizia a gestire la cantina di famiglia, decretandone in seguito il successo su larga scala.

Con quali cibi si abbinano gli Champagne Veuve Clicquot?

Lo spessore degli Champagne Veuve Clicquot ne rende piuttosto semplice l’abbinamento col cibo. E ciò vale sia per i vini bianchi che per i rosati, come lo Champagne Veuve Clicquot Rosé Vintage Brut. Fois gras, escargots, ostriche, caviale: ecco i grandi classici. Ma questi spumanti, grazie all’equilibrio e all’effervescenza, si sposano bene a tutto pasto, esaltandosi anche con i crudi di pesce, le fritture, i formaggi saporiti, i salumi e perfino la pizza.

Dove si producono gli Champagne Veuve Clicquot?

Il quartier generale degli Champagne Veuve Clicquot si trova a Reims, a nord-est di Parigi. Siamo nella città di riferimento per gli Champagne, un’area geografica dalle caratteristiche climatiche ideali per questo tipo di vino. Suddivisi in circa 390 ettari, sono coltivati qui i tre vitigni di riferimento: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.

Champagne Veuve Clicquot: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una storia di eccellenze lunga più di 250 anni

Con oltre 250 anni di storia alle spalle, la maison Veuve Clicquot è fra le più prestigiose di Francia. Gli Champagne Veuve Clicquot sono vini spumanti potenti e raffinati che nascono da un lavoro meticoloso in vigna e in cantina. Tutto parte dai quasi 400 ettari vitati posti attorno alla città di Reims. Certificati in gran parte come Grand Cru e Premier Cru, danno vita ad eccellenti grappoli di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Il classico taglio di uve dello Champagne è declinato dall’azienda in modo piuttosto tradizionale, come dimostra l’elegante Veuve Clicquot Extra Old Extra Brut Champagne AOC. Ma non mancano prodotti dal DNA più innovativo, come il Veuve Clicquot Rich Champagne AOC, un vino fresco e brioso da bere col ghiaccio. Suddivisi in cuvée e millesimati, gli Champagne Veuve Clicquot sono anche proposti in versione rosé. Svolta rigorosamente a mano, la vendemmia è un momento cruciale del ciclo produttivo. La selezione delle uve, avviata lungo i filari, prosegue in cantina e precede la pressatura. Dopo la fermentazione e l’assemblaggio del vino, ha luogo la presa di spuma in bottiglia che produce il caratteristico perlage. Di seguito, il vino sosta sui propri lieviti per almeno 30 mesi e dopo la sboccatura, può essere finalmente etichettato. Tutte queste operazioni sono supervisionate dall’esperto chef de cave Didier Mariot, il regista dietro al successo degli Champagne Veuve Clicquot. Se l’apporto umano ha un peso cruciale, altrettanto importante è il mix di fattori ambientali di cui le piante possono giovare. Disposte in posizione collinare, sono sempre ben illuminate dal sole e spazzate da brezze costanti che liberano i grappoli dall’umidità in eccesso. Mentre la netta escursione termica fra giorno e notte permette agli aromi di fissarsi negli acini. Il terreno ricco di calcare e marna, infine, profonde negli Champagne Veuve Clicquot la tipica mineralità.

Formati e tipologie: la variabile prezzo

Gli Champagne Veuve Clicquot sono proposti a prezzi molto interessanti, sempre se paragonati ai prodotti di altre maison illustri. Si parte da circa 45/50 euro con i vini base per superare anche i 200 con i grandi millesimati, il cui prezzo varia anche a seconda della qualità dell’annata. Ad influenzare il costo a bottiglia, poi, è la scelta delle uve e la vigna di provenienza. Ma anche il tipo di complessità con cui le cuvée sono assemblate e la durata dell’affinamento sui lieviti in bottiglia. Il formato della bottiglia è un altro criterio chiave in ottica budget. I prezzi cui abbiamo appena fatto riferimento, infatti, valgono per il formato standard da 0,75 Litri. Ma molto comune in ambito di spumanti è la bottiglia Magnum da 1,5 Litri, il cui prezzo è destinato inevitabilmente a raddoppiare. Decisamente meno, invece, costa il formato da 0,375 Litri (mezza bottiglia). Fra i vini più celebri della maison, spicca lo champagne Veuve Clicquot Brut Yellow Label AOC, che è anche il più conveniente. Disponibile per poco meno di 50 euro nel formato classico, sfodera un perlage fine e profumi fruttati intensi di pera e prugna. Molto equilibrato all’assaggio, si adatta a qualsiasi ricetta. Si sale di livello con il Veuve Clicquot Vintage Brut Veuve Clicquot Champagne AOC, un millesimato che dà ulteriore forza alla componente olfattiva. Alle note di frutta candita, agrumi e ananas, infatti, si affiancano profumi di pasticceria secca, nocciole, mandorle e spezie. Cremoso e vivace, ha un prezzo di partenza di circa 70 euro. Concludiamo con il Veuve Clicquot Brut La Grande Dame Champagne AOC, uno dei vini millesimati di punta dell’azienda. Elegantissimo e austero, regala al palato tutta la potenza del Pinot Noir che qui è impiegato quasi in purezza. Venduto a partire da 180 euro circa, si esalta con il caviale, le ostriche, i crudi di pesce e il fois gras.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su