Menu
Champagne Krug

Champagne Krug in Vini

Le migliori offerte di maggio 2025 con prezzi a partire da 236,00 €

Confronta nella pagina Champagne Krug di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La scelta classica è quella del Krug Grande Cuvée, realizzato a partire da oltre 120 vini di annate diverse. Per chi desidera alternative più originali, ecco le suggestioni floreali del Krug Rosé. Le collezioni Clos du Mesnil e Clos d'Ambonnay sorprendono per le loro caratteristiche così peculiari, mentre i millesimati offrono periodi di invecchiamento variabili. Una collezione di pregio, per bollicine di assoluta eccellenza proposte in bottiglie di differenti formati.

 
Filtra
117 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Champagne Krug

Dove viene prodotto lo champagne Krug?

Dal 1843, lo champagne Krug viene realizzato in diverse zone della Francia vicine all’area di Reims, dove si trova la residenza della famiglia Krug. La magia di questi blend unici nasce tra i vigneti di Mesnil-sur-Oger e Ambonnay, le colline della regione di Champagne e le montagne del Sézannis.

Chi è il proprietario dello champagne Krug?

Da sei generazioni, la famiglia Krug si occupa di produrre e commercializzare bollicine di alto livello. Il tutto è cominciato per merito di Joseph Krug, convinto che per gustare davvero dello Champagne fosse necessario, oltre al semplice atto di bere, dare spazio alle sensazioni e alle emozioni suscitate dal blend.

Quanto costa una bottiglia di champagne Krug?

Lo champagne Krug è un prodotto destinato ai veri appassionati del buon bere. Pertanto, i prezzi delle varie bottiglie sono piuttosto elevati, anche considerando le cosiddette alternative economiche. Si parte da circa 250 euro per le cuvée classiche, passando a 300-400 euro dei rosé e gli oltre 3.000 euro delle produzioni più esclusive.

Quale champagne Krug scegliere?

Per iniziare la propria conoscenza di questi champagne così raffinati ed esclusivi il consiglio è quello di virare su una bottiglia di Krug Grande Cuvée Champagne AOC Brut. Nato da una fortunata combinazione tra Chardonnay e Pinot nero, sorprende con i suoi sentori floreali, di frutta matura e mango. L’abbinamento preferito è con piatti di pesce e crostacei, aperitivi e formaggi. Per gustarlo, è bene utilizzare bicchieri tulipano o flûte.

Champagne Krug: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dal 1843, lo champagne nato da una tradizione di famiglia

Perdersi nella grande proposta di champagne di pregio potrebbe essere semplice. È bene quindi avere dei riferimenti, a cominciare dallo champagne Krug. Una produzione dalla tradizione secolare, articolata e adatta alle esigenze di chi vuole bere bollicine eccellenti. L’offerta della maison francese include differenti produzioni che possono essere analizzate secondo molteplici punti di vista. Uno dei parametri da utilizzare per scegliere al meglio è costituito dall’analisi delle varie collezioni. Si inizia con l’opzione classica, il Krug Grande Cuvée, champagne frutto dell’assemblaggio di oltre 120 vini di almeno 10 annate diverse. Chi desidera un gusto ancora più delicato potrebbe virare invece sul Krug Rosé. Si tratta di un'introduzione piuttosto recente all'interno della gamma che conferma perciò la volontà della maison di reinterpretarsi e rimanere al passo con i tempi. L’aroma è fruttato e arricchito da note speziate, per una profondità evidente. Lo champagne Krug Vintage, invece, è un milllesimato invecchiato da oltre 10 anni. Ogni bottiglia rappresenta così un intreccio unico di profumi e sapori legati a uno specifico periodo temporale. Ancora, va citato il Krug Clos du Mesnil, realizzato in un piccolo vigneto di Chardonnay protetto da mura di cinta risalenti al 1698. Krug Clos d'Ambonnay è invece la proposta di Pinot nero proveniente da un piccolo appezzamento di terreno nel cuore di Ambonnay. Infine, ecco lo champagne Krug Collection, con un tempo di invecchiamento ancora superiore ai Vintage. Se non ci si vuole soffermare sulle varie collezioni, è possibile analizzare sfumature di tipo maggiormente pratico. Tra queste rientra certamente il formato della confezione: le due alternative principali sono 75 cl e 1,5 Litri, anche se non mancano le mezze bottiglie e le grandi Jéroboam. Per i formati più ampi ed esclusivi, l’etichettatura viene effettuata a mano.

Bottiglie di pregio a ottimi prezzi

Il costo di uno champagne Krug viene determinato generalmente dal periodo d'invecchiamento, dal formato della bottiglia e dalla tipologia di produzione. Si tratta di realizzazioni di estremo prestigio, motivo per il quale non sorprende parlare di una fascia economica che si ferma alle soglie dei 300 euro. Con un investimento di poco inferiore a 250 euro, in particolare, è possibile portare a casa bottiglie da 75 cl di ottimo livello come un Krug Vintage Champagne AOC; si tratta di un blend di Pinot Nero, Chardonnay e Meunier dalle note floreali e di liquirizia. Salendo ulteriormente di prezzo, dai 300 euro ai 500 euro, aumenta l’eterogeneità delle proposte. Si va dalle alternative classiche a quelle millesimate, fino ad arrivare a soluzioni più “esotiche” come il Krug Rosé Champagne AOC Brut, acquistabile con un esborso vicino ai 350 euro. Il tentativo della maison di ringiovanire la sua offerta si abbina a crostacei, pesce, aperitivi e formaggi, grazie a delicati sentori di frutta secca, pan brioche e fiori. Andando sopra i 500 euro, infine, si entra nello spazio dominato dalle bottiglie più ambite dai veri appassionati. Bollicine di pregio delle collezioni Clos du Mesnil e Clos d’Ambonnay che possono arrivare a costare oltre 3.000 euro, vendute a cifre così elevate per via della piccola dimensione dei vigneti utilizzati.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su