Confronta nella pagina Champagne Moet di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per iniziare il proprio viaggio nelle bollicine francesi è d’obbligo un tradizionale Moet & Chandon Impérial, disponibile anche in versione rosé. Chi desidera un’esperienza più originale, invece, può orientarsi sulle suggestioni dei Moet & Chandon Ice Impérial e Moet & Chandon Nectar Impérial. Lavorazioni frutto di sapienza artigiana secolare e realizzate col metodo Champenoise da vitigni Chardonnay, Pinot Noir e Meunier posti a est di Parigi, la patria del vero champagne.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le indicazioni del produttore cambiano a seconda della grandezza della bottiglia. I formati inferiori a 75 cl dovrebbero essere consumati entro 12-18 mesi dall’acquisto. Il dato sale a 24 mesi se si va oltre 75 cl e arriva a 36 mesi per le confezioni da oltre 150 cl. Gli champagne Moet millesimati, invece, possono essere degustati anche dopo 7-10 anni dalla data di acquisto.
Sono diverse le tipologie di champagne Moet e Chandon acquistabili dagli appassionati. Se si guarda alle linee di prodotto, ecco la distinzione tra Impérial, Netcar, Ice e Grand Vintage. La tipologia può essere classica o rosé, il gusto dal brut al demi-sec, passando per dry ed extra brut. Ancora, è possibile distinguere tra i piccoli formati da 0,25 Litri e le bottiglie magnum da 1,5 Litri.
Chi si vuole regalare delle bollicine rosé di assoluta eccellenza potrebbe considerare una bottiglia di Moet & Chandon Grand Vintage Rosé Champagne AOC. Con i suoi sentori di frutti tropicali maturi e spezie riesce ad adattarsi a pesce e crostacei, mostrando un'elevata versatilità. Il corpo è leggero, il colore giallo paglierino, per un blend esclusivo di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier.
Per acquistare uno champagne Moët & Chandon è possibile spendere meno di 30 euro, specie se ci si concentra su piccoli formati di alcune alternative classiche, come l’Impérial Brut. Al contrario, le soluzioni più costose sono quelle che hanno prezzi superiori ai 150 euro. Si tratta dei millesimati invecchiati, o degli esponenti di linee specifiche come Grand Vintage.
Dal 1869, lo champagne Moet & Chandon è uno dei riferimenti del mercato delle bollicine d’oltralpe. Per essere certi di scegliere la bottiglia che più si adatta alle proprie preferenze è possibile individuare alcuni parametri che aiutano a decidere al meglio. Ci si potrebbe concentrare, ad esempio, sulle grandi collezioni realizzate dalla cantina francese. Il Moet & Chandon Impérial Champagne AOC Brut è il risultato di un equilibrato blend di pregiati Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Uno champagne nato per valorizzare formaggi e crudi di pesce, grazie a un sapore fruttato e floreale. In questa gamma rientrano anche alternative rosé, con protagonisti i vigneti di Pinot Noir a est di Parigi. Un altro nome da ricordare è quello del Moet & Chandon Ice Impérial Champagne AOC, espressione della vena più moderna e sperimentale della casa di Épernay. Se l’Impérial è il tipico champagne realizzato col Metodo Champenoise (equivalente al Metodo Classico), le bottiglie di Ice sorprendono con sentori di frutta tropicale e lampone, da gustare on the rocks in cocktail aromatici. Lo stesso approccio è ripreso, seppur in forma minore, dal Moet & Chandon Nectar Impérial, nato dalla fusione tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Se non si è abbastanza esperti di champagne e ci si vuole basare su fattori più pratici, infine, la scelta potrebbe ricadere su altri elementi. Ad esempio la tipologia di bevanda, dalla complessità del Brut alla dolcezza del Demi-Sec. Oppure ci si può concentrare sul formato della bottiglia. Le varianti classiche di Moet & Chandon includono confezioni da 0,57 Litri e magnum da 1,5 Litri.
Il costo di uno champagne Moët & Chandon cambia in funzione di diverse componenti, dalla tipologia di produzione al tempo di invecchiamento, passando per le uve utilizzate. Sebbene si tratti di bollicine di alto livello, occorrono meno di 30 euro per assaporarne il gusto unico. A questo prezzo si trovano le piccole bottiglie da 0,2 Litri di Moet & Chandon Rosé Impérial Champagne AOC Brut, che con il suo caratteristico colore rosa ambrato valorizza piatti di pesce e carni bianche. Risalendo l’offerta, considerando anche formati più grandi, si entra nella fascia tra 30 euro e 150 euro, dove ci si imbatte nelle tante collezioni della cantina francese. Oltre a Impérial, Netcar e Ice, spiccano le bottiglie di Moet & Chandon Grand Vintage Champagne AOC Extra Brut; questo esclusivo blend proposto a partire da circa 60 euro si abbina splendidamente al fois gras, per un connubio tutto transalpino. La varietà è elevata, tra champagne classici e rosé, brut e dry, demi-sec ed extra brut. Le alternative di maggior pregio, in ogni caso, sono quelle che vanno oltre i 150 euro. È qui che si trovano le creazioni indirizzate ai veri intenditori, come i millesimati a lungo invecchiamento. Bollicine che stuzzicano il palato con sentori fruttati e suggestioni sensoriali in grado di coinvolgere gusto, vista e olfatto, per un'esperienza fuori dal comune.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.