Menu
Champagne Dom Perignon

Champagne Dom Perignon in Vini

Le migliori offerte di luglio 2025 con prezzi a partire da 189,90 €

Confronta nella pagina Champagne Dom Perignon di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli Champagne Dom Perignon incarnano l’ideale di eccellenza vinicola. Prodotti pregiati spesso stappati durante le grandi ricorrenze, sono vini spumanti bianchi a base di uve Chardonnay e Pinot Noir. Eleganti al naso e al palato, sono frutto di un processo di vinificazione che prevede un lungo affinamento sui lieviti. Perfetti in coppia a crudité e ricette molto saporite, variano nel prezzo a seconda dell’annata e del formato della bottiglia.

 
Filtra
153 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Champagne Dom Perignon

Trend 14 ottobre 2023
Osservatorio Trovaprezzi.it: continua il trend in crescita per vini e alcolici
Trend 12 febbraio 2022
Osservatorio Trovaprezzi.it: San Valentino, le idee regalo più cercate sul web

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Champagne Dom Perignon

Quanto costa lo Champagne Dom Perignon?

Il prezzo di una bottiglia di Champagne Dom Perignon da 0.75 Litri parte da circa 200 euro per superare anche i 1.000 euro. Ad incidere sul costo non è solo la tipologia di vino scelto ma anche l’annata, una variabile chiave per gli spumanti millesimati. Uno Champagne Dom Perignon Vintage 2012, ad esempio, costerà sempre di più di un 2013 o 2015. In aggiunta, la scelta di formati più grandi, come la bottiglia Magnum da 1.5 Litri, impone un esborso più che duplicato.

Qual è il migliore Champagne Dom Perignon?

Il miglior Champagne Dom Perignon in senso assoluto è il Brut P2 Plénitude Deuxième Champagne AOC. Disponibile anche in variante rosé, sosta 16 anni sui lieviti. Ma a rappresentare splendide realtà vinicole sono anche alcune particolari annate del Vintage Brut, fra cui lo Champagne Dom Perignon 2010.

Come si beve lo Champagne Dom Perignon?

Dopo averlo stappato con delicatezza, lo Champagne Dom Perignon va versato in calici di medie dimensioni, mai in bicchieri di tipo flute. Solo così, infatti, è possibile godere appieno dell’ampio bouquet olfattivo di questi vini. La giusta temperatura di servizio, invece, oscilla fra 12 e 14 gradi. È consigliato, tuttavia, conservarlo intorno agli 8/10 gradi, così da evitare che si scaldi troppo dopo il servizio.

A quali cibi si abbina lo Champagne Dom Perignon?

Lo Champagne Dom Perignon si abbina alla perfezione ad alcuni cibi pregiati che, per tradizione, lo accompagnano a tavola. Pensiamo, ad esempio, al fois gras, alle escargots, al caviale e alle ostriche. Ideale con crudité di carne e pesce e ricette tendenzialmente grasse, si comporta bene a tutto pasto, regalando sorprese anche con le fritture e la pizza.

Champagne Dom Perignon: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

I tanti volti del vino spumante per eccellenza

Lo Champagne è il vino bianco spumante per eccellenza e il Dom Perignon è il più celebre in assoluto. Simbolo di tutti gli i vini realizzati con Metodo Champenoise, ovvero con rifermentazione in bottiglia, lo Champagne Dom Perignon vanta una storia plurisecolare. L’azienda, infatti, porta avanti ancora oggi un processo di vinificazione messo a punto a metà ‘600 dall’abate Pierre Perignon: il padre dello Champagne. Disposti nell’area di Epernay (nel nord della Francia), i vigneti di Chardonnay e Pinot Noir sono il punto di partenza per pochi ma eccellenti prodotti vinicoli, il più emblematico dei quali resta il Dom Pérignon Champagne Brut Vintage AOC. Pur non rappresentando la vetta della gamma, infatti, racchiude in sé tutte le caratteristiche che un ottimo Champagne dovrebbe sfoderare. Fine nel perlage, regala al naso profumi di frutta a polpa gialla, spezie e tostatura, accompagnati dal classico sentore di crosta di pane. Elegantissimo all’assaggio, realizza un equilibrio sapiente fra acidità, salinità e persistenza. Proposto anche in variante rosé, ha nel lungo affinamento sui lieviti il segreto del proprio successo. È in questa fase, infatti, che il vino si carica di aromi terziari, tirando fuori una spiccata personalità. Gli Champagne Dom Perignon sono tutti millesimati, ovvero vinificati con uve della stessa vendemmia e maturano sui lieviti da un minimo di 72 mesi ad un massimo di 16 anni. A fianco del lavoro umano, sono i fattori ambientali ad innalzare il livello di questi Champagne. Il clima freddo dell’area e le forti oscillazioni termiche fra giorno e notte, ad esempio, permettono agli aromi di fissarsi negli acini. Mentre i costanti venti atlantici liberano i grappoli dall’umidità in eccesso. La ricca concentrazione di calcare e marna nei suoli, infine, si riverbera nei vini in forma di mineralità.

Annate, formati e affinamento: come cambia il prezzo

Lo Champagne Dom Perignon è protagonista delle grandi celebrazioni. Sinonimo di lusso ed eccellenza, è venduto a prezzi non proprio abbordabili. Si parte, infatti, dai circa 200 euro del Vintage AOC più recente per superare anche i 1.000 euro con le migliori annate del Dom Pérignon Brut P2 Plénitude Deuxième Champagne AOC. Quando si parla di vini così importanti, quindi, l’annata è sempre una variabile chiave. Se la vendemmia è stata particolarmente fortunata o le bottiglie prodotte sono state numericamente scarse, l’esborso è destinato a salire. Oltre alla durata della sosta sui lieviti, è anche il formato della bottiglia a pesare in ottica budget. I prezzi cui abbiamo accennato in precedenza, infatti, si riferiscono alla classica bottiglia da 0.75 Litri. Ma in ambito di Champagne, il formato Magnum da 1.5 Litri è quello che risulta qualitativamente migliore. Per tale ragione, il costo di una bottiglia del genere è quasi sempre più che doppio rispetto a quello della variante standard. Non mancano, poi, formati ancora più maestosi e costosi, ovvero il Jeroboam da 3 Litri e il Mathusalem da 6 Litri. La cura certosina con cui le uve vengono vendemmiate e lavorate ricade direttamente sul prezzo degli Champagne Dom Perignon. È anche vero, però, che parliamo di vini eccezionali che è possibile abbinare a qualsiasi tipo di ricetta. Grazie alla peculiare effervescenza, infatti, stemperano a dovere l’impatto dei cibi grassi e untuosi. Mentre l’eleganza che li contraddistingue crea un match ideale con tartare di carne e crudité di pesce. Fois gras, ostriche e caviale: ecco altri cibi che si sposano in modo eccellente agli Champagne Dom Perignon, vini che regalano sorprese anche con le fritture e le pizze più elaborate.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su