Confronta nella pagina Champagne Mumm di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Uno dei riferimenti delle bollicine francesi si presenta sul mercato con collezioni di assoluto pregio, come Cordon Rouge ed RSRV. All’interno delle varie gamme di prodotto emergono ricercati brut, rosé, millesimati e semi-secchi adatti ad accompagnare antipasti, aperitivi e dessert. Oltre che dal gusto, la propria scelta potrebbe essere dettata dal formato della bottiglia: dalle piccole 35,7 cl alle grandi Salmanazar da 9 litri, la scelta è ampia.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La durata dipende dalla tipologia di champagne Mumm scelto. I millesimati, ad esempio, possono essere gustati 7-10 anni dopo l’acquisto, e in alcuni casi anche oltre questo termine. I brut, invece, di norma vanno consumati entro due anni. Per la conservazione ottimale è possibile seguire alcuni accorgimenti: tenere la bottiglia in orizzontale, ad esempio, aiuterà a non far seccare il tappo, assicurando una tenuta migliore.
Il costo dello champagne Mumm muta in funzione di differenti elementi. Tra quelli più importanti possono essere citati il periodo di invecchiamento, il tipo di uve impiegate e il metodo produttivo. Il fattore che incide maggiormente, in ogni caso, è il formato della bottiglia. L’insieme di tali variabili porta a soluzioni da meno di 50 euro e altre che arrivano a oltre 1.000 euro.
La scoperta delle bollicine francesi d’autore può iniziare con una bottiglia di G.H. Mumm Cordon Rouge Champagne AOC. Un blend di Pinot noir, Chardonnay e Meunier che offre un delicato colore giallo paglierino con un perlage vivace. I sentori sono di agrumi, ananas, mela e pasticceria, con una gustosa nota di caramello. Gli abbinamenti classici si rivelano quelli con fois gras e formaggi dal gusto forte.
La produzione dello champagne Mumm, come vuole la tradizione, si concentra nelle aree intorno a Reims, in comuni come Ay, Avize e Cramant. Clima mite e la vicinanza al mare donano alle creazioni della maison un carattere unico.
L’offerta di champagne è certamente varia e ricca di alternative. Ci sono alcuni brand, però, che i veri appassionati dovrebbero conoscere al di là dei propri gusti personali e tra questi c’è lo champagne Mumm. Nata nel cuore delle campagne di Reims nel 1827, questa maison continua una tradizione secolare iniziata dal fondatore Peter Arnold Mumm. Oggi, la proposta di questa cantina si rivela articolata e analizzabile da molteplici punti di vista. Ci si potrebbe rifare, ad esempio, alle diverse collezioni messe in commercio. Le più importanti sono Cordon Rouge, Grand Cordon ed RSRV, ognuna caratterizzata da un’esperienza differente. Il celebre “cordone rosso” che caratterizza alcune delle bottiglie Mumm, in particolare, offre sentori di pan brioche, frutti tropicali e vaniglia, per un pregiato blend di Chardonnay, Pinot Nero e Meunier. Ci sono poi le tante linee produttive. Gli champagne brut Mumm riescono a sorprendere con il loro gusto deciso e ricco, da abbinare ad antipasti, dessert, aperitivi e risotti. Sono da citare in aggiunta i millesimati, i semi-secchi e gli champagne rosé, con il loro gusto delicato. I Blanc de Blancs e i Blanc de Noir sfruttano al meglio le proprietà di Chardonnay e Pinot Noir, per realizzazioni invecchiate almeno 10 anni. Se la distinzione tra collezioni, gamme di prodotto e vitigni utilizzati è troppo complessa da gestire, ci si potrebbe semplicemente rifare al formato delle bottiglie. Ecco allora le confezioni standard da 75 cl e le mini bottiglie da 37,5 cl. Salendo di taglia vanno elencate Magnum (1,5 Litri), Jeroboam (3 Litri), Mathusalem (6 Litri) e Salmanazar (9 Litri). Non va dimenticata nemmeno la possibilità di acquistare confezioni regalo o con bicchiere incluso.
Il costo degli champagne Mumm è legato a numerose variabili. Vanno considerate infatti le metodologie di produzione, il tipo di uve utilizzate, l’annata di imbottigliamento e il formato della confezione. Le alternative definibili economiche sono quelle che si fermano indicativamente intorno ai 50 euro. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di mezze bottiglie da 37,5 cl e standard da 75 cl delle diverse specialità della maison transalpina. Vengono rappresentate molte delle collezioni più prestigiose, dal Cordon Rouge a RSRV. Vere e proprie perle dello champagne francese che continuano a emergere salendo ulteriormente di prezzo, da 50 euro a 150 euro. Questa è la fascia dominata dal formato Magnum da 1,5 Litri, disponibile per tutte le più grandi cuvée dell’azienda. Un trionfo di champagne brut, semi-secchi e rosé che vengono proposti in differenti varianti. Non mancano però le bottiglie standard, specialmente se si sta parlando di blend invecchiati più di cinque anni. Occorre andare oltre i 150 euro, però, per accontentare gli amanti più intransigenti delle bollicine. Qui si entra nel territorio dei grandi formati, dalle Jeroboam in su, con valore che può arrivare facilmente a superare i 1.000 euro, specialmente nel caso delle confezioni da 9 Litri. C’è spazio anche per le produzioni invecchiate più di 20 anni, offerte in formati più piccoli ma comunque commercializzate a non meno di 300 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.