Menu
Spumante Franciacorta

Spumante Franciacorta in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Spumante Franciacorta di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Queste bollicine d’autore italiane rientrano in categorie che, a seconda del dosaggio, vanno dagli spumanti Franciacorta Extra Brut ai Demi Sec. Guardando al colore, invece, la parte principale è delle alternative bianche e rosate, sebbene non manchino i rossi. Un altro possibile fattore di differenziazione è la grandezza della bottiglia, dai piccoli formati da 0,375 Litri alle Jeroboam da 3 Litri. Infine, si può guardare alla cantina produttrice, da Contadi Castaldi a Berlucchi.

 
Filtra
68 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Spumante Franciacorta

Che differenza c'è tra un Prosecco e un Franciacorta?

La differenza è nel metodo produttivo. Lo spumante Franciacorta viene realizzato col Metodo tradizionale o Champenoise, lo stesso impiegato per gli champagne transalpini. È prevista perciò una seconda fermentazione in bottiglia, per dare al vino una struttura più complessa e un perlage persistente. Il prosecco viene realizzato invece col Metodo Marinotti o Charmat, che esalta freschezza e aromaticità.

Qual è lo spumante Franciacorta più buono?

Tra le tante eccellenze spumantistiche italiane si può segnalare il Cà Del Bosco Annamaria Clementi Franciacorta DOCG Riserva. Un Brut realizzato con metodo classico che si fa ammirare per il suo colore giallo paglierino, la consistenza leggera, i sentori di agrumi e frutta fresca. L’abbinamento ideale è quello con antipasti e aperitivi.

Dove si produce lo spumante Franciacorta?

Lo spumante Franciacorta viene realizzato all’interno di un’area che si estende per 3.000 ettari tra i laghi di Iseo e di Garda, a nord-est di Brescia. Si tratta di una zona caratterizzata da clima mite e un suolo ricco di sedimenti glaciali. Queste caratteristiche lo rendono ideale per la coltivazione di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero.

Qual è il prezzo di una bottiglia di spumante Franciacorta?

Il costo di una bottiglia di spumante Franciacorta può oscillare da meno di 30 euro a oltre 100 euro. Il valore finale è determinato dalla qualità delle uve, dal metodo produttivo e dall’invecchiamento. Diverse specialità vengono proposte in vari formati, così da adeguarsi alle differenti capacità di spesa.

Spumante Franciacorta: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Bollicine di pregio, dalla campagna bresciana alla conquista del mondo enologico

Nel variegato panorama delle bollicine italiane, tra spumanti e prosecco, un posto d’onore spetta senza dubbio al Franciacorta. Si tratta dell’espressione di una delle aree vitivinicole più importanti del Belpaese, frutto di sapienti mescolanze di Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco. Sono diversi i parametri che è possibile impiegare per analizzare un’offerta profonda, estesa e adatta a tutti i gusti. Una delle differenziazioni più semplici da operare è quella che considera il dosaggio zuccherino. Si parte dalle alternative più secche e si continua con gli extra brut e i brut. Di quest’ultima categoria, valutabile come la via di mezzo tra le opzioni secche e quelle dolci, si collocano eccellenze come il Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG. I dosaggi Sec e Dry fanno da apripista ai Demi-Sec, con dosaggio zuccherino elevato e pertanto facilmente abbinabile ai dolci. Un altro metro di paragone è costituito dalla dimensione delle bottiglie. La grande varietà dell’offerta fa sì che siano presenti confezioni standard da 0,75 Litri, ma anche mezze bottiglie da 0,375 Litri, Magnum da 1,5 Litri e Jeroboam da 3 Litri. Se ci si vuole basare su criteri ancora più basilari, è sufficiente rifarsi alla tipologia di bevanda. Gli spumanti Franciacorta sono famosi nelle varietà bianche e rosate, come dimostra il Berlucchi '61 Rosé Franciacorta DOCG. Non mancano, però, sorprendenti alternative rosse, dal sapore deciso e adatto a diversi piatti. A tal proposito, è giusto dire che la bottiglia di spumante Franciacorta ideale potrebbe essere identificata partendo dalle pietanze che si vogliono gustare. I rosati brut, allora, possono essere serviti con aperitivi e fritti misti. I bianchi corposi supportano piatti di pesce, mentre i rossi robusti regalano soddisfazioni con le carni.

Deliziosi blend di Pinot e Chardonnay a ottimi prezzi

Il prezzo dello spumante Chardonnay dipende dalla qualità delle uve impiegate, dal metodo produttivo, oltre che dal formato della bottiglia. Mettendo insieme questi e altri elementi si arriva a una fascia definibile economica che si ferma intorno ai 30 euro. Le alternative di questa natura presentano già una certa varietà, con differenti dosaggi capaci di adattarsi a molteplici tipologie di piatti. Per fare un esempio, basta citare il Barone Pizzini Brut Golf 1927 Franciacorta DOCG, con le sue bollicine acquistabili per circa 25 euro. Il colore giallo paglierino certifica la presenza di uve Chardonnay e Pinot nero, per un blend delicato e che si adegua a pesce e antipasti. Salendo di prezzo, dai 30 euro ai 100 euro, non si avrà che l’imbarazzo della scelta. Tra rosati e bianchi, Demi-sec e Brut, sono tante le opzioni acquistabili. Come un Monte Rossa Cabochon Franciacorta DOCG, che nella versione standard viene venduto a poco meno di 60 euro. I suoi sentori di canditi, ananas e pompelmo lo rendono un degno accompagnamento a piatti di pesce, insalate di riso e pasta. I veri intenditori, in ogni caso, si rivolgeranno alle soluzioni dal costo superiore a 100 euro. In questo segmento si trovano le produzioni più prestigiose e, al tempo stesso, le versioni in grande formato delle alternative comuni.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su