Confronta nella pagina Vini pugliesi di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Provenienti da una regione secca e soleggiata, i vini pugliesi sono sicuramente da considerarsi tra i migliori vini italiani. Rigorosamente prodotti con uve locali, si contraddistinguono per la maturità e il sapore fruttato. La maggior parte dei vini pugliesi è rossa, corposa e versatile, perfetta in abbinamento a un'ampia varietà di cibi. I blend principali, nonché più conosciuti, sono il Negroamaro, il Primitivo e il Bombino Nero.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
I vini pugliesi hanno un costo compreso tra circa 3 euro e poco meno di 160 euro. I fattori che determinano la differenza economica sono principalmente la qualità dei vitigni, il metodo di invecchiamento e il confezionamento.
Il San Marzano Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP Riserva è un rosso prodotto da uve Primitivo in purezza dall’intenso colore rubino. Al naso profuma di ciliegia e mirtillo con nuance di anice, eucalipto, rosmarino, tabacco e cioccolato. La morbidezza e il retrogusto fruttato lo rendono adatto a ragù, carni in umido e brasate o formaggi altamente sapidi.
I più famosi vini rossi pugliesi sono il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Nero di Troia. Tra i vini bianchi pugliesi spiccano invece la Verdeca, il Greco Bianco e il Bombino Bianco.
Ta i vini pugliesi troviamo 28 denominazioni DOC (denominazione di origine controllata), a cui si aggiungono 4 denominazioni DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e 6 IGT (Indicazione Geografica Tipica).
I vini pugliesi sono il risultato di un terreno fertile che rende facile la coltivazione dell’uva mentre le fresche brezze del Mediterraneo moderano naturalmente le temperature dei vigneti. Per scegliere la bottiglia più adatta ai propri gusti, è importante conoscere le varietà più popolari. Il re dei vini rossi pugliesi è il Primitivo di Manduria, la scelta ideale per chi cerca un rosso ricco e corposo. Dal tipico sapore di frutta scura come fichi freschi, mirtilli e more cotte, ha anche note di frutta secca e cuoio. Ne è un tipico esempio il Produttori di Manduria Lirica Primitivo di Manduria DOC. Proveniente dal Salento, il Salice Salentino è un rosso secco ottenuto dall’uva Negroamaro. Corposo, non troppo acido o tannico, è caratterizzato da un frutto esplosivo e note di spezie che lo rende facile da sorseggiare. Dalla zona settentrionale proviene il Nero di Troia, una varietà a maturazione tardiva che presenta aromi di ciliegia, viola e tabacco con gusto secco, media acidità e tannini variabili. Sebbene la Puglia sia conosciuta soprattutto per i rossi, non mancano vini bianchi pugliesi di qualità. La Verdeca è un vitigno da cui prende origine un vino giallo paglierino contraddistinto da note di agrumi, ananas e bergamotto, come il San Marzano Verdeca Talò Puglia IGT. Ha una mineralità pulita con note di erbe e agrumi. Giallo limone con accenni di verde chiaro è il Bombino Bianco, prodotto con un'uva molto neutra e sottile che a volte esprime morbide nuance floreali e agrumate. Infine, il Greco Bianco, a maturazione tardiva, si apprezza per la freschezza, gli aromi di pesca ed erba.
Per acquistare i vini pugliesi è necessario spendere una cifra minima di poco superiore a 3 euro per arrivare a una massima intorno a 160 euro. L’ampia forbice economica è tipica del settore vinicolo, dove a costare di più sono naturalmente i vini prodotti con i vitigni più pregiati. A influire sono anche fattori quali l’invecchiamento e il confezionamento. A titolo informativo, si sottolinea l’esclusione delle casse contenenti più di una bottiglia. Per acquistare con piena consapevolezza, è possibile analizzare il mercato secondo tre fasce di prezzo. Alla più bassa appartiene il Tormaresca Torcicoda Primitivo Salento IGT, in vendita a circa 15 euro nella bottiglia da 0,75 Litri. Si tratta di un rosso rubino dalle profonde nuance fruttate, arricchite da note floreali e di pepe nero; è ideale con i primi vegetariani e la carne alla griglia. Nella fascia intermedia si trova il Tormaresca Bocca di Lupo Fiano Puglia IGT, disponibile a poco meno di 45 euro. Bianco adatto a primi di pesce o di carne e formaggi stagionati, offre al palato freschezza e delicatezza, al naso fiori d’arancio, tè verde e pesca bianca. Nella fascia top di gamma, Trovaprezzi.it consiglia il Gianfranco Fino Es Red Salento Primitivo IGT, il cui costo si aggira intorno a 95 euro. Pluripremiato dalle più importanti guide del settore, questo rosso tannico prodotto in sole 2.000 bottiglie nasce da un vigneto di circa 90 anni che gli conferisce uno straordinario mix di profumi quali fragola, mirtillo, amarena, cuoio, tabacco e alloro, nonché un gusto fresco e un finale lungo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.