Menu
Vino Amarone

Vino Amarone in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Amarone di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino rosso Amarone è uno dei simboli della viticoltura veneta, un prodotto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Realizzato a partire da uve appassite, sprigiona profumi intensi di frutta e spezie, risultando corposo e deciso all’assaggio. Seppur la percentuale alcolica sia elevata (fra 14 e 17 gradi), è tenuta a bada da tannini morbidi e da un’eleganza subito riconoscibile. Ideale in coppia a ricette saporite, il vino Amarone si abbina al meglio con stufati, brasati e formaggi stagionati.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Amarone

Quanto costa una bottiglia di vino Amarone?

Per acquistare una bottiglia di vino Amarone base si parte da circa 20 euro, come nel caso del Sartori Amarone della Valpolicella DOCG. Ma, navigando fra i migliori prodotti in circolazione, superare i 200 euro non è impossibile. Ad incidere tanto in ottica prezzo sono la cura riposta in fase di lavorazione e i tempi di affinamento del vino.

Quali sono i migliori vini Amarone?

I migliori vini Amarone nascono da una meticolosa selezione delle uve, da un appassimento curato nei minimi dettagli e da un lungo affinamento in legno. È questo il caso, ad esempio, dell’Amarone della Valpolicella DOCG Classico Giuseppe Quintarelli, un vino profumato ed elegante che sosta ben 7 anni in botte.

Quali sono le caratteristiche del vino Amarone?

L’elemento distintivo del vino Amarone è l’appassimento delle uve che precede la pressatura e la macerazione. Tale passaggio concentra zuccheri e aromi negli acini, conferendo al vino intensi profumi di frutta matura, secca e sotto spirito, accompagnati da note balsamiche, speziate, di cioccolato, tabacco e caffè. Opulenti all’assaggio, sono vini dal grado alcolico superiore alla media e dalla persistenza prolungata.

Con quali cibi si abbina il vino Amarone?

I vini Amarone, data l’ampiezza aromatica e la ricchezza gustativa, si abbinano al meglio con ricette elaborate e saporite. Un grande prodotto, come il Masi Riserva Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG, si sposa alla perfezione con stufati e brasati, ricette a base di selvaggina in umido e formaggi stagionati.

Vino Amarone: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Potenza ed eleganza nel rosso veneto per antonomasia

Il vino Amarone, in coppia al Prosecco, è il prodotto di punta della viticoltura veneta. Il nome per esteso è Amarone della Valpolicella DOCG, una denominazione che ne inquadra chiaramente l’area produttiva. Posta a nord di Verona e a sud dei monti Lessini, la Valpolicella è chiusa a ovest dal Lago di Garda e culmina a est con la Valpantena. Estesa e variegata, è il punto di riferimento per i grandi vini rossi veneti. La denominazione del vino può arricchirsi di ulteriori connotazioni che ne definiscono meglio il DNA. Il vino Amarone della Valpolicella Classico, ad esempio, è quello prodotto nell’area più tradizionale, ovvero nei comuni di Negrar, Fumane, Marano, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio. È questo il caso, ad esempio, del celebre Amarone della Valpolicella Classico DOCG Tommasi. La variante Valpantena, invece, nasce da viti poste nell’omonima vallata. Ed è ben rappresentata dal Bertani Valpantena Amarone della Valpolicella DOCG. Con il suffisso Riserva, infine, si circoscrivono i vini Amarone con 4 o più anni di affinamento in legno. Il vino rosso Amarone nasce dalla combinazione delle uve autoctone Corvina (o Corvinone) e Rondinella, alle quali può aggiungersi una piccola percentuale di Molinara. Fulcro del ciclo produttivo dell’Amarone è l’appassimento delle uve in appositi fruttai della durata di 3/4 mesi, un’operazione che riduce il contenuto di acqua negli acini e concentra gli aromi. Ma è anche responsabile dell’elevata percentuale alcolica di questi vini che, come minimo, fanno registrare 14 gradi. Nel bicchiere, il vino si mostra di colore variabile fra il rubino e il granato. All’olfatto, invece, le note di frutta matura o appassita sono intense, spesso accompagnate da sentori floreali, speziati e di tabacco, caffè e cioccolato. Potente all’assaggio, risulta molto equilibrato e persistente in bocca. Venendo all’abbinamento col cibo, si sposa alla perfezione con ricette complesse e saporite, come stufati e brasati, selvaggina in umido e formaggi molto stagionati.

Le variabili che pesano sul prezzo

Il prezzo di partenza per una bottiglia di Amarone della Valpolicella DOCG da 0,75 Litri è di circa 20 euro. Salendo di livello, però, si possono anche superare i 200 euro. A determinare il prezzo del vino è, soprattutto, l’impegno profuso in fase di lavorazione, specie durante la fase cruciale dell’appassimento delle uve. Ma è anche la durata dell’affinamento in legno a pesare sul costo unitario. Non dobbiamo, infine, dimenticare la variabile formato. Se per la piccola bottiglia da 0,75 Litri, la spesa è destinata a dimezzarsi, raddoppierà con la Magnum da 1,5 Litri, lievitando ulteriormente con la Jeroboam da 3 Litri. Per la nostra selezione, abbiamo scelto tre vini dal prezzo differente ma tutti con appellativo Classico. Cominciamo dall’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Masi Costasera, proposto a circa 35 euro nel formato standard. Eccellente per rapporto qualità-prezzo, sfodera profumi balsamici netti, affiancati da note di frutta matura e spezie. Corposo all’assaggio, si fa apprezzare per i tannini cesellati. Ancora più opulento, l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Zenato, che affina tre anni in botti di rovere, andando a smussare le iniziali spigolosità. Fine e ampio al naso, sfoggia sentori di ciliegia sotto spirito, tabacco e liquirizia. Proposto a circa 45 euro, stempera la notevole concentrazione alcolica (16,5%) con la morbidezza. In ultimo, ma non per importanza, l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani è consigliato a chi voglia assaggiare uno dei migliori vini rossi veneti in circolazione. In questo caso, il tempo trascorso in botte sale ad un minimo di 6 anni, riflettendosi sui profumi che virano verso la frutta secca e le spezie più cariche. Venduto a circa 100 euro, è campione di persistenza gusto-olfattiva.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su