Menu
Vino Chardonnay

Vino Chardonnay in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Chardonnay di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Chardonnay è uno dei più diffusi e apprezzati su scala globale. Originario della Francia, il vitigno Chardonnay si coltiva oggi in tutto il mondo, esprimendosi al meglio anche in Italia, specie al nord. Disponibile in versione secca (ferma o spumantizzata), può anche essere declinato come passito. Fra le prerogative del vino, troviamo i tipici profumi di ananas, fiori bianchi e gialli, gesso e pietra focaia.

 
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Chardonnay

Quanto costa un vino Chardonnay?

Si parte da circa 5 euro a bottiglia per superare anche i 200 euro con gli Champagne e i vini bianchi della Borgogna. Un prodotto nostrano dall’ottimo rapporto qualità-prezzo è il Tormaresca Pietrabianca Chardonnay Castel del Monte DOC. Proposto a circa 20 euro, è un vino complesso che fermenta in barrique. Caratterizzato da note di ananas e fiori bianchi, risulta molto armonioso all’assaggio.

Quali sono i migliori vini Chardonnay?

Fra i più rappresentativi vini Chardonnay italiani, spiccano gli spumanti Metodo Classico della Franciacorta e di Trento. Alla seconda categoria appartiene il prestigioso Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento DOC, un blanc de blancs di spessore internazionale che rivaleggia con i più importanti Champagne. E che, grazie all’affinamento di 10 anni sui lieviti, tira fuori intensi sentori speziati, di miele e cioccolato.

Dove si producono i vini Chardonnay?

Originari della Borgogna, i vini Chardonnay sono prodotti in tutto il mondo. Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Cile e Sud-Africa: ecco i Paesi in cui il vitigno si coltiva. In Italia, le aree più vocate sono la Franciacorta, la zona di Trento, l’Alto Adige e il Friuli, ben rappresentato dal Vie Di Romans Ciampagnis Chardonnay Friuli Isonzo DOC. L’uva Chardonnay, comunque, è diffusa sull’intero territorio nazionale.

Con quali cibi si abbinano i vini Chardonnay?

In versione secca, i vini Chardonnay si sposano molto bene con le ricette a base di pesce o carni bianche, con paste e risotti a base di verdure, con fritture, affettati e formaggi poco stagionati. Se il vino è più maturo, però, può anche reggere il confronto con ricche zuppe di pesce e primi piatti conditi con ragù di carne. In variante passita, invece, dà il meglio con il dessert.

Vino Chardonnay: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dal vitigno più diffuso, il vino bianco più apprezzato al mondo

I vini Chardonnay sono bianchi dall’impareggiabile eleganza. Alla base di questi prodotti troviamo l’omonimo vitigno a bacca bianca, il più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, dà risultati straordinari proprio con i vini di questa particolare regione francese. Ma è protagonista assoluto anche degli Champagne blanc de blancs, come il Ruinart Brut Blanc de Blancs Champagne AOC. Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Cile, Sud-Africa: ecco altri Paesi in cui il vitigno ha trovato felice collocazione geografica. Non poteva mancare all’appello l’Italia che vede lo Chardonnay presente su tutto il territorio, da nord a sud. Fra le regioni a maggiore vocazione, troviamo il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia e l’area lombarda della Franciacorta, di cui grande espressione è il vino spumante Ferghettina Brut Milledì Franciacorta DOCG. Ma anche in Lazio, Umbria, Toscana, Puglia e Sicilia si producono ottimi Chardonnay. Fra le caratteristiche chiave di questi vini, spicca il colore giallo paglierino che vira al dorato nei prodotti che hanno subìto un affinamento in legno. A livello olfattivo, le intense note fruttate sono spesso accompagnate da sentori floreali e minerali, soprattutto di gesso e pietra focaia. Nei vini giovani, sono mela, pera, pesca, ananas, fiori bianchi e gialli gli aromi più in vista. Maturando, però, emergono note di banane, frutta sciroppata, miele, burro, vaniglia, mandorle e nocciole. All’aumentare del tempo trascorso in botti di legno, il vino si fa più morbido e avvolgente all’assaggio, perdendo parte dell’acidità e della sapidità tipiche dei prodotti giovani. A proprio agio con il pesce, le carni bianche, le verdure ed i formaggi, il vino Chardonnay è anche un ottimo aperitivo. Ma oltre che per i bianchi secchi (fermi e spumantizzati), l’uva Chardonnay è utilizzata per produrre vini dolci passiti da abbinare al dessert.

Le variabili in gioco per il prezzo

I vini Chardonnay sono declinati in tantissimi modi differenti, fattore che incide con decisione sul prezzo. Si parte dai 5 euro circa a bottiglia dei prodotti più economici per superare anche i 200 euro al cospetto dei grandi Champagne o dei bianchi della Borgogna. Metodo di vinificazione, origine delle uve, selezione dei grappoli in vigna, tempi di affinamento in botte: ecco alcuni degli elementi che maggiormente pesano sul costo all’acquisto. Per mantenere equilibrato il nostro consueto confronto, ci siamo concentrati solo sui prodotti nostrani. Fra i vini Chardonnay italiani dal miglior rapporto qualità-prezzo, impressiona il Falesco Tellus Chardonnay Lazio IGT. Per poco più di 5 euro a bottiglia, infatti, è difficile scovare un vino così fine nei profumi ed equilibrato all’assaggio. Giovane, fresco e vivace, è un’esplosione di mela e biancospino da abbinare alle ricette di pesce più leggere. Si sale di categoria con il Bianco delle Venezie IGT Sharis di Livio Felluga, uno degli emblemi della viticoltura friulana. Accompagnato da uve Ribolla Gialla, il vitigno Chardonnay regala profumi gradevolissimi di ananas, agrumi e gelsomino e uno strepitoso equilibrio fra acidità e sapidità. Il tutto per poco meno di 15 euro. A chi desidera gustare un vino Chardonnay dal DNA differente, infine, Trovaprezzi.it consiglia il Cervaro della Sala Umbria IGT Marchesi Antinori, un vino bianco leggendario il cui prezzo supera di poco i 50 euro a bottiglia. A renderlo così particolare è l’affinamento di circa 10 mesi in barrique cui sono sottoposte le uve Chardonnay, il cui risultato si manifesta in note di burro e miele. Complesso e strutturato, si abbina alle zuppe di pesce più saporite ma anche ai primi con ragù di carne.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su