Menu
Vino rosso Veneto

Vino Rosso Veneto in Vini

Le migliori offerte di maggio 2025 con prezzi a partire da 6,80 €

Confronta nella pagina Vino rosso veneto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per gustare una bottiglia di ottimo vino rosso veneto è possibile affidarsi ad Amarone della Valpolicella, Bardolino, Cabernet o Ripasso. In qualsiasi caso si potrà scegliere tra blend frutto di tradizioni di lunga data, che esaltano la sapienza di cantine come Tommasi, Allegrini e Masi. La scelta può essere basata inoltre sull’anno di imbottigliamento o l’abbinamento con le varie pietanze. Sono soprattutto formaggi stagionati, secondi di carne e selvaggina gli accoppiamenti più comuni.

 
Filtra
327 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino rosso Veneto

Qual è il vino tipico del Veneto?

Quando si pensa ai tipici vini rossi del Veneto, il primo pensiero va spesso al Valpolicella. Nella sua versione classica si presenta con note fresche, un profilo leggero e fruttato con una squisita nota di acidità. Le varietà Amarone e Ripasso, nate da mosto e uve passite, offrono invece sapori più decisi.

Quanto costa una bottiglia di vino rosso veneto?

Il prezzo di una bottiglia di vino rosso veneto può oscillare in maniera piuttosto importante a causa di numerosi fattori. I parametri da considerare sono infatti qualità delle uve, metodo produttivo, formato della bottiglia, periodo di imbottigliamento e non solo. Si parte dalle alternative economiche, con costo intorno ai 20 euro, e si arriva alle pregiate soluzioni in grande formato da oltre 500 euro.

Tra le tante opzioni disponibili, quale vino rosso veneto preferire?

Se si vuole iniziare il proprio viaggio nel mondo dei vini rossi veneti, una possibile alternativa di spessore può essere rappresentata dal Bertani Amarone della Valpolicella Classico DOCG. Un blend prodotto da una cantina attiva dal 1857 che ancora oggi regala note aromatiche, sentori speziati e balsamici. L’accoppiamento ideale è con arrosti e stufati di selvaggina, formaggi stagionati e salumi.

Quali sono le DOCG dei vini rossi veneti?

Restringendo l’analisi ai vini rossi del Veneto, si può segnalare Amarone della Valpolicella DOCG, Montello Rosso DOCG, Recioto della Valpolicella DOCG, Colli di Conegliano DOCG e Bardolino Superiore DOCG. Si tratta di una lista parziale, comunque in grado di sottolineare la versatilità dei rossi veneti, vista la presenza di blend fermi e secchi, dolci e passiti.

Vino rosso veneto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Blend raffinati e versatili, dall’Amarone al Bardolino

La grande offerta di vini delle regioni italiane vede nel vino rosso veneto una delle sue punte di diamante. Queste specifiche lavorazioni, infatti, riescono a distinguersi per il loro gusto e la loro qualità. Se si è poco esperti potrebbe essere difficile fare una distinzione efficace delle differenti alternative in vendita. Ecco perché è necessario basarsi su alcuni parametri che possono aiutare nella scelta. Innanzitutto, è bene specificare denominazione e vitigno coinvolti. La parte principale è recitata dai blend a base di Amarone della Valpolicella, forte ed elegante, così come dal Valpolicella classico, dal carattere maggiormente fresco e immediato. Altrettanto degno di nota è il Bardolino, che con le sue suggestioni leggere e fruttate dà vita a vini rossi veneti freschi e leggeri, adatti per gli aperitivi. L’elenco di produzioni degne di nota può proseguire con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Merlot. Volendo utilizzare altri parametri di valutazione, si potrebbe approfondire la filosofia dietro ai vari blend. Si va dai vini biodinamici a quelli biologici, compresi i vignaioli indipendenti. Altrettanto interessante è pensare a quale bottiglia comprare basandosi sugli abbinamenti con le numerose pietanze. Ad esempio, un Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Tommasi si associa facilmente a carni rosse e alla griglia, formaggi stagionati e selvaggina. Sono soprattutto i primi e i rossi di terra a beneficiare dei vari accoppiamenti. Se l’associazione ai secondi di carne rossa rappresenta una certezza, sorprendente e di gran valore è quella con le carni bianche. Sangiovese, Ripasso della Valpolicella, Syrah e molti altri danno modo di godere di piacevoli piatti di maiale al latte e altre grandi ricette della tradizione veneta.

Tra produzioni indipendenti e biologiche, bottiglie adatte a tutte le tasche

Per acquistare una bottiglia di vino rosso veneto non sarà necessario spendere cifre elevate. Il costo di questi blend, infatti, dipende dalla qualità delle uve impiegate, dal periodo di invecchiamento, dal metodo produttivo e altri fattori, come il formato della bottiglia. Ne consegue che sono disponibili soluzioni poste su differenti fasce di prezzo, a cominciare da quella che si ferma entro i 20 euro. Basta pensare che un Tommasi Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC presenta un valore di vendita intorno ai 10 euro. Con i suoi sentori di frutta matura e spezie, si abbina a carni rosse e formaggi di media stagionatura. Spostandosi nel segmento che va da 20 euro a 100 euro, aumentano sia la varietà, sia la qualità della proposta. È qui che si dovrebbero indirizzare le proprie attenzioni se si ha l’obiettivo di portare a casa pregiati vini rossi Amarone e non solo. Se si è ancora più esigenti e non si hanno particolari limiti di spesa, si potrebbe pensare di andare oltre i 100 euro. Qui si troveranno le produzioni venete di maggiore qualità, ad esempio quelle col periodo di imbottigliamento superiore. Ma non mancano i grandi formati, come Magnum da 1,5 Litri e Jeroboam da 3 Litri, che in alcuni casi possono superare agevolmente i 500 euro di costo.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su