Menu

Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico DOCG a partire da 25,80 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti

Bottiglia 0.75L da 25,80 €

Magnum 1.5L non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Vino e Cantina: la Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che tutela circa 200 conferitori di uve, per un totale di oltre 700 ettari vitati. Sebbene il numero di bottiglie prodotte sia da record, la qualità resta altissima. Fra i vini rossi della cantina, incontriamo l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG, appartenente alla linea Domìni Veneti, al cui interno trovano posto i prodotti specchio del territorio.

Vitigni: il complesso uvaggio prevede un 65% di Corvina, un 15% di Corvinone, un 15% di Rondinella e una piccola parte costituita da altre uve autoctone.

Suoli: il comune di Negrar si posiziona nel cuore della Valpolicella Classica, ovvero l’area più antica e tradizionale. I vigneti, ottimamente esposti a sud-est e sud-ovest, si collocano in collina, fra i 150 ed i 450 metri s.l.m. Alle perfette condizioni climatiche della zona, si aggiungono suoli calcarei e argillosi in grado di drenare l’acqua per offrire alle piante il giusto apporto idrico.

Vinificazione: la vendemmia è svolta a mano fra settembre e ottobre. Rispettando le regole dell’Amarone, i grappoli sono messi ad appassire in un fruttaio per almeno 3 mesi. Ad inizio anno nuovo, le uve vengono selezionate e pressate. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce si protrae a lungo ed è seguita dalla malolattica. Ad una maturazione di 18 mesi in legno grande, fa seguito una sosta di almeno 6 mesi in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso granato impenetrabile nel bicchiere, si apre al naso con sentori di frutta rossa surmatura, confettura di ciliegie, rosa appassita, erbe aromatiche, china e inchiostro. Opulento in bocca, mantiene un magnifico equilibrio grazie al tannino deciso e all’acidità.

Abbinamento: selvaggina in umido e formaggi molto stagionati. Ma anche da solo come vino da meditazione.

Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su