Vino e Cantina: impegno e passione contraddistinguono l’approccio enologico della famiglia Zenato, proprietaria dell’omonima cantina fondata nel 1960 a Peschiera del Garda. Da vitigni rigorosamente autoctoni nascono eccellenti vini rossi e bianchi capaci di far parlare il territorio in modo fedele. Assieme alla Lugana DOC Sergio Zenato Riserva, è l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG ad offrire l’assaggio più rappresentativo di questa terra.
Vitigni: 80% Corvina, 10% Rondinella e 10% fra Oseleta e Croatina.
Suoli: dai vigneti della Tenuta Costalunga giungono le uve alla base di questo grande vino rosso. Siamo nel cuore della Valpolicella classica, la regione a maggiore vocazione per l’Amarone. Disposte sulla riva sud del Lago di Garda, le viti godono di un clima unico, reso mite dall’influsso dello specchio lacustre. La posizione collinare è un altro fattore chiave per la crescita dei grappoli, arricchiti in acidità ed aromi da una decisa escursione termica fra giorno e notte.
Vinificazione: la vendemmia è svolta a mano ed è seguita dall’attenta selezione dei grappoli. Gli stessi vengono poi messi ad appassire con cura nei fruttai. A gennaio la vinificazione in rosso può cominciare, attraverso una fermentazione alcolica a temperatura controllata con prolungata macerazione sulle bucce. Maturazione e affinamento in botti di rovere si protraggono per almeno 36 mesi.
Descrizione sensoriale: rosso granato intenso allo sguardo, si apre in un bouquet ricco che regala piacevolissime note di frutta rossa sotto spirito, cacao e sentori minerali. In bocca l’esuberanza dell’alcol è domata da una notevole freschezza. Lunghissimo il finale.
Abbinamento: grandi arrosti di selvaggina, cinghiale in umido e formaggi molto saporiti.
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom...
Leggi tutto