Menu
Cube Bike

Cube Bike in Biciclette

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Cube bike di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le biciclette Cube si suddividono in tante categorie all’interno di un catalogo a dir poco generose. Non mancano, fra le Cube bike, bici da corsa e da passeggio. Ma molto interessanti sono anche le mountain bike Cube e le gravel bike Cube. Proposte in versione uomo, donna e bambino, molte delle bici della gamma sono anche declinate come Cube electric bike. Qualità costruttiva elevata e ottimo prezzo: ecco due elementi comuni a tutte le bici Cube.  
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Marca

Ultimi articoli in Biciclette

Trend 20 settembre 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: gli italiani sempre più orientati alla mobilità sostenibile
Sport 01 marzo 2025
Casco da bici: cosa dice la normativa e come sceglierlo?

Guide all'acquisto

Asfalto e fuoristrada: come affrontarli al meglio con la giusta bicicletta
Biciclette Scott: l’intera gamma nella nostra guida all’acquisto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Cube Bike

Quanto costano le Cube bike?

Nel catalogo Cube c’è spazio per qualsiasi tipo di bici. I modelli più economici sono quelli junior, il cui prezzo parte da circa 300 euro. Non mancano, poi, Cube bike convenienti anche per gli adulti, cominciando da circa 500 euro per superare i 3.000 euro. Brillante nel rapporto qualità-prezzo, la ATTENTION SL è un’ottima mountain bike Cube proposta intorno ai 1.000 euro.

Quali sono le migliori Cube bike?

Ogni categoria di bici Cube racchiude modelli top di gamma di livello professionale. Alle bici da strada guidate anche dai corridori professionisti del team Intermarché – Circus – Wanty, si affiancano le migliori mountain bike Cube, fra cui la Stereo 140 HPC. Parliamo di una biammortizzata in carbonio che ha le carte in regola per soddisfare i rider più esigenti.

Dove vengono prodotte le Cube bike?

A Waldershof, nel cuore della Baviera, trova posto l’enorme quartier generale Cube. Il marchio tedesco, infatti, ha deciso di concentrare in patria tutte le proprie attività. Oltre alla progettazione e costruzione delle bici, ampio spazio è dedicato alla sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche. Ma non manca un grande showroom di rappresentanza e, ovviamente, gli uffici dello staff.

Quali componenti montano le Cube bike?

Se la base delle Cube bike sono robusti telai in alluminio o carbonio, altrettanto preziosi sono i componenti che le completano. Pensiamo, ad esempio, ai gruppi di cambiata Shimano e alle forcelle RockShox, SR Suntour e Fox. Per i freni, poi, Cube si affida a Tektro, Clarks e, ovviamente Shimano. Schwalbe e Maxxis, invece, sono i fornitori di pneumatici.

Cube bike: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Bici di alto livello per ogni tipo di pedalata

Cube bike è un’azienda tedesca che, dal 1993, propone bici e accessori di altissimo livello. Nel grande catalogo del marchio bavarese, si incontrano tanti differenti stili di pedalata. Alle mountain bike Cube, come la solida AIM Pro, si affiancano bici da corsa, da trekking e da commuting. Ma non mancano mezzi cargo, bici pieghevoli e gravel bike made in Cube. Alle bici in versione standard, poi, si vanno ad aggiungere numerose Cube electric bike. Il tutto senza considerare i modelli appositamente dedicati ai giovani ciclisti e al pubblico femminile. All’interno di una gamma così ampia e sfaccettata, le differenze non mancano. Alcuni elementi, però, restano comuni. La bontà costruttiva, ad esempio, è una caratteristica trasversale. Sono robusti telai in alluminio o carbonio a comporre la struttura base delle bici Cube, sulla quale vanno ad innestarsi componenti di eccellente livello. Se parliamo di cambio, ad esempio, è Shimano il partner scelto per rendere appagante l’esperienza in sella. A variare, oltre alla famiglia di appartenenza del cambio, è il numero di rapporti che resta compreso fra 8 e 24. Sempre Shimano è il punto di riferimento in ambito di freni, a fianco di altri due pezzi da novanta come Tektro e Clarks. Venendo alle sospensioni, solo i migliori componenti a marchio RockShox, SR Suntour e Fox trovano posto sulle MTB Cube. Suddivise in varianti monoforcella (hardtail) o biammortizzate (full-suspended), sono proposte con ruote da 27.5 Pollici o 29 Pollici. Il diametro dei cerchi da strada, invece, corrisponde sempre a 28 Pollici. In questo caso, a farsi protagoniste sono le bici da gravel e le road bike che, ai massimi livelli, sono anche scelte dagli atleti professionisti del team Intermarché – Circus – Wanty.

I fattori che fanno variare il prezzo

L’oscillazione di prezzo per le Cube bike è davvero notevole. Si parte, infatti, dai 300 euro circa dei modelli da bambino più economici per raggiungere svariate migliaia di euro con mountain bike Cube e bici da corsa top di gamma. Non è semplice, quindi, individuare criteri comuni per inquadrare le variazioni di costo. Senza dubbio, la scelta del telaio in carbonio fa schizzare in alto il budget necessario. Molto più leggeri rispetto a quelli in alluminio, telai del genere trovano posto sulle bici più aggressive e sui modelli da gara. Per le MTB, poi, la distinzione fra sospensione singola oppure doppia gioca un ruolo altrettanto importante in ottica prezzo. Ma è anche la qualità del cambio, dei freni, della sella e del manubrio a pesare in modo significativo. Senza contare le varianti elettriche che costano tanto di più dei modelli standard. Per confrontare bici diverse nel modo migliore, quindi, è fondamentale scegliere un segmento preciso. E per la nostra piccola selezione, ci siamo limitati alle mountain bike Cube hardtail muscolari. Si comincia bene con la Cube ACID, un inno alla convenienza per i ciclisti meno esigenti. Venduta intorno ai 500 euro, è una bici essenziale per le pedalate ricreative. Disponibile in un mare di colorazioni accattivanti, monta un’ottima forcella RockShox e cambi Shimano a 11 rapporti delle serie SLX e XT. Buono anche il peso che si aggira intorno ai 14 Kg. Con circa 700 euro, poi, ci portiamo a casa la Cube AIM Race, una bici più aggressiva e performante. Impreziosita dai freni a disco Clarks Clout 1 e dal sistema di cambiata Shimano RD-M3020 a 8 velocità, è prodotta sia con ruote da 29 che da 27.5 Pollici. E concludiamo con Cube ATTENTION, il cui prezzo supera di poco i 1.000 euro. Leggera e versatile, soddisfa il principiante come l’amatore esperto. Progettata per durare, integra cambio e freni Shimano, nonché la prestante forcella ad aria RockShox Judy Silver.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su