Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di una bici da corsa parte da circa 140 euro sino a sfiorare i 10.000 euro. Trattandosi di veicoli nati per la competizione sportiva, i modelli top di gamma possono vantare materiali, componenti ed ergonomie di ultima generazione che aumentano rapidità e agilità, mentre quelli più economici presentano caratteristiche meno raffinate essendo indicati per un uso non agonistico.
Megamo Raise 20 Disk è una bici da corsa dal design elegante e con un peso davvero ridotto. Grazie al telaio e alla forcella in carbonio ultralight, il comfort risulta elevato anche per lunghi tragitti in sella. Il cambio meccanico Shimano 105 offre 11 velocità e i freni sono a disco di tipo idraulico.
Sono quattro le tipologie di bici da corsa esistenti: la bici da corsa classica da asfalto, agile e veloce; la bici da corsa gravel, quella più versatile e meno specialistica; la robusta bici da corsa ciclocross per gare sportive e infine la bici da corsa da triathlon, la più rapida e aerodinamica.
La bici da corsa elettrica è ormai una realtà, come testimonia l’ampia gamma di modelli presenti sul mercato. Come per le biciclette classiche, anche in questo caso è presente un sistema che fornisce un supporto pratico ed ecologico alla pedalata.
La bici da corsa è progettata per affrontare le sfide della strada e pedalare in tutta tranquillità. Per scegliere quale soluzione acquistare, bisogna distinguerne le tipologie, premettendo che, anche se i modelli esistenti sono prevalentemente unisex, esistono anche bici da corsa per donna. Il primo tipo di bici da corsa è quella classica per asfalto, con una posizione di seduta allungata in avanti, utilizzata sia per gare che allenamenti. La bici da corsa gravel come Cinelli Nemo Gravel Disc è meno veloce ma più comoda e versatile, risultando quella più adatta a chi non è un ciclista professionista. La bici da corsa ciclocross è invece indicata per le competizioni sportive, non a caso robustezza e pedalata agile la rendono ideale anche sul parquet. La bici da corsa da triathlon è infine quella più aerodinamica, grazie al manubrio basso e al telaio affusolato; ovviamente è una soluzione giusta per chi gareggia o desidera allenarsi al meglio. Fatta questa distinzione, i punti salienti di una bici da corsa sono il telaio e la misura delle ruote. Il telaio di una bici da corsa può essere in alluminio o in carbonio: la differenza tra i due materiali è che il primo è pratico e robusto ma meno leggero, non a caso viene utilizzato per i modelli di livello base e intermedio, il secondo offre una maggiore velocità e per questo si usa nelle gare agonistiche. Dal telaio dipendono anche le misure della bici da corsa, che vanno adattate alla propria altezza. Per quanto riguarda le ruote, bisogna tenere in considerazione il peso, che naturalmente influisce sull’agilità del mezzo nonché sulla capacità di frenata e accelerazione.
Per comprare una bici da corsa bisogna spendere un minimo intorno a 140 euro fino ad arrivare a un massimo di circa 10.000 euro. La differenza di prezzo risulta visibilmente molto ampia, ciò è dovuto alle caratteristiche principali di questo veicolo, come i materiali del telaio, la qualità di cambio e freni e la presenza di un motorino elettrico. Un esempio è la bici da corsa in carbonio, ultraleggera e quindi altamente prestazionale. Nella fascia più economica troviamo Wilier Montegrappa, in vendita a circa 1.000 euro. Si tratta di una bici da corsa con telaio in alluminio a doppio spessore pensata per chi desidera pedalare nel tempo libero; la forcella è in carbonio monoscocca, per un design che risulta accattivante a tutto tondo. Scott Addict 10 fa invece parte della fascia intermedia e può essere acquistata spendendo poco meno di 3.800 euro. Leggera e resistente grazie al telaio in fibra di carbonio, questa bici da corsa si caratterizza per la comoda posizione di seduta che riduce la fatica consentendo di coprire lunghe distanze, montando inoltre freni a disco idraulici della SRAM per una frenata davvero efficiente. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Wilier Cento10 SL Disc, una bici da corsa aerodinamica proposta al pubblico a circa 5.100 euro. Si tratta di un mezzo pensato per i veri atleti desiderosi di sperimentare velocità di punta elevate, grazie al telaio in carbonio ultraleggero e al tubo di sterzo della forcella tondo; ed è disponibile con trasmissione meccanica o elettronica, freni a disco o a cerchio.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.