La Germania è terra di grandi birre, le cui origini affondano in profondità nella storia del Paese. La InBev Franziskaner non fa eccezione e, come spesso accade, nasce in seno ad un convento di monaci che gettano le basi per la produzione nei secoli successivi. Nello specifico, la birra Franziskaner viene fatta risalire alla fine del ‘300, affermandosi grazie al lavoro dei francescani di Monaco di Baviera. Siamo al cospetto di una birra di frumento, categoria fra le più diffuse ed apprezzate in Germania. Prima fra le birre di tale tipologia nel nostro Paese, la Franziskaner Weissbier è fresca, dissetante e molto aromatica. E ciò si lega al processo di produzione ad alta fermentazione, responsabile dei caratteristici aromi di banana e spezie. All’aspetto si mostra di colore aranciato scuro tendente al dorato ed è accompagnata da un schiuma alta e soffice. Inoltre, parliamo di una birra non filtrata, resa torbida dalla presenza di lieviti in sospensione all’interno. All’esame gustativo, invece, prevalgono i sentori di pane e farina, con la nota agrumata a chiudere ripulendo la bocca. Costituita per la maggior parte da malto di frumento, conta una percentuale più piccola di malto d’orzo in aggiunta agli altri tre ingredienti base: lievito, luppolo e acqua. Perfetta se servita a 6/7 gradi di temperatura, si abbina ottimamente con la pizza e tutti i preparati a base di farina.InBev Franziskaner Weissbier in pillole:Birra tedesca non filtrata ad alta fermentazione in stile WeissColore aranciato/dorato e spuma abbondanteFresca e dissetante, regala una bevuta appagantePerfetta con la pizza
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?