Il rilancio del marchio
Nokia ha comportato un arricchimento dell’offerta nel mercato nella telefonia cellulare. L'attuale catalogo, del brand che dominava la scena a fine anni 90, vede la presenza dei remake di alcuni modelli storici, come
Nokia 3110 Nokia 8110, accanto ha un'intera serie di smartphone Android.
Nokia 6 non è il più costoso, perché il ruolo di top di gamma lo gioca il sofisticato Nokia 8 Sirocco. Si colloca, però, in una fascia medio-alta. Per questo motivo, se ne può apprezzare il
design ricercato e la capacità di elaborazione che deriva dal processore
Snapdragon 630 e dai 3 GB di memoria RAM associati. Il telefono installa il sistema operativo
Android One, pensato inizialmente per dispositivi dalle risorse hardware limitate. Utilizzato in smartphone più potenti, offre un'ottima esperienza utente, aggiornamenti regolari per la sicurezza, spazio cloud per archiviare le foto in alta qualità. In aggiunta a tutto questo, l'assistente digitale di Google, che risponde comandi vocali. Il telefono cattura, inoltre, ottime immagine, grazie all'accoppiata dell'ottica
Zeiss con il sensore da 16 megapixel della fotocamera posteriore. Si possono anche registrare
video in 4K. I più creativi non avranno problemi a immaginare scenari di utilizzo per la modalità
Dual Sight, che riprende contemporaneamente con entrambe le fotocamere. Nokia 6 è reso resistente da un
corpo in alluminio e dal vetro Gorilla che protegge lo schermo
Full HD da cinque pollici e mezzo. Il sensore per le impronte digitali, che serve a sbloccare rapidamente il telefono, è posizionato nel lato posteriore, dove cade naturalmente il dito quando si impugna il telefono. Uno slot per schede Micro SD è pronto per l'espansione della memoria di
32 GB.