Menu

Monitor Apple - Pro Display

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 1.493,14 €

Oltre alla vasta produzione nel campo degli smartphone, dei tablet e della linea di computer Mac, Apple offre una piccola selezione di monitor di grande qualità. Questi modelli sono pensati, in particolare, per i professionisti nell’ambito della grafica digitale.

Apple Studio Display

Display 5K 27 pollici Videocamera integrata Speaker con Dolby Atmos

Leggi tutto
da 1.493,14 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Monitor Apple, un punto di riferimento per i professionisti

Apple ha sempre rappresentato senza ombra di dubbio un punto di riferimento storico nell’ambito dell’informatica prima, e di tutta l’elettronica di consumo successivamente. Il marchio è conosciuto da tutti per prodotti di diversa tipologia. Non si possono non citare dispositivi portatili come gli iPhone, i tablet della linea iPad o in passato gli storici lettori musicali iPod. Nel campo dell’informatica, a farla da padrone sono i prodotti della linea iMac nella categoria desktop e i MacBook in quella dei laptop portatili. Rimanendo nell’ambito dei computer desktop, una categoria di prodotti sempre molto apprezzata è quella dei monitor Apple. Questa linea di monitor è abbastanza ristretta per quanto riguarda la quantità di modelli disponibili, ma tutti capaci di distinguersi per le caratteristiche di altissimo livello. Già in passato Apple si era distinta per la produzione dei Cinema Display e Cinema Display HD, capaci di alzare notevolmente l’asticella nella qualità dell’immagine in un periodo in cui le risoluzioni HD erano ancora agli albori. Ad oggi, la selezione di monitor Apple conta due prodotti differenti, ma allo stesso modo interessanti. Il primo e più recente rappresentante della categoria è il nuovo Apple Studio Display. Si tratta del modello di riferimento per la linea di computer desktop Mac Studio. Il monitor ha un’estensione di 27 pollici in diagonale, con una risoluzione 5K di ben 5120 x 2880 pixel. Se già la risoluzione rappresenta un valore da non sottovalutare in termini di qualità dell’immagine, un aspetto ancora più importante è la densità di pixel di 218 ppi, che va a garantire un’eccellente nitidezza per i professionisti nel campo del design digitale. Il pannello è di tipo IPS con trattamento anti-riflesso, ma è possibile acquistare come optional la versione in vetro nanotexture, in grado di offrire la stessa capacità anti-riflesso, ma senza sacrificare nulla dal punto di vista della luminosità massima. Da non sottovalutare anche il supporto audio/video di Apple Studio Display, con la presenza a bordo di una videocamera in alta definizione ed un sistema audio con ben sei speaker dotati di supporto Dolby ATMOS. Se si cerca, invece, il prodotto di punta all’interno della linea di monitor Apple, il punto di riferimento non può che essere Apple Pro Display XDR (MWPF2D/A). Si passa, in questo caso, ad un monitor da 32 pollici di diagonale e risoluzione 6K di 6016×3384 pixel. Il termine XDR rappresenta una novità assoluta nel campo dei monitor di ultima generazione. Di base si tratta di un monitor HDR, ma in questo caso la gamma dinamica dei colori aumenta ulteriormente per creare una profondità cromatica senza pari. A livello di luminosità, si parla di un valore di 1000 nit con i contenuti SDR e fino a 1600 nit per i contenuti HDR. Il sistema di retroilluminazione è anch’esso all’avanguardia, con ben 576 zone di illuminazione e tecnologia True Tone con sensori ambientali per l’impostazione automatica della luminosità in base alla luce esterna. Gli aspetti non apprezzati da tutti, purtroppo, non mancano. In questo caso i punti più oscuri fanno riferimento al sistema di montaggio del display. Apple Pro Display XDR, infatti, viene venduto di base con il solo pannello, relegando a optional accessori quasi fondamentali come lo stand da tavolo o il semplice supporto VESA per il montaggio a parete o su stand di terze parti.

Le ultime news su Monitor

Samsung lancia Odyssey OLED G6: il primo monitor OLED da 500Hz
Tech 12 maggio 2025
Samsung lancia Odyssey OLED G6: il primo monitor OLED da 500Hz
I migliori monitor per il lavoro
Tech 05 maggio 2025
I migliori monitor per il lavoro
Xbox Cloud Gaming arriva sulle smart TV LG
Tech 28 aprile 2025
Xbox Cloud Gaming arriva sulle smart TV LG

Domande frequenti su Monitor Apple

Qual è il miglior monitor Apple per qualità dell’immagine?

Sotto questo punto di vista, il punto di riferimento è sicuramente Apple Pro Display XDR, con la sua risoluzione 6K su un pannello da 32 pollici di diagonale. Questo modello è in grado di gestire i contenuti HDR con una luminosità massima di ben 1600 nit e un sistema di retroilluminazione a 576 zone. Con la tecnologia True Tone, inoltre, la luminosità del display si adatta in maniera automatica al livello di luce esterna.

I monitor Apple sono compatibili solo con Mac OS?

I monitor Apple sono utilizzabili con tutti i prodotti della linea Mac, ma anche su PC Windows dotati di output video tramite cavo USB-C. In quest’ultimo caso, tuttavia, vengono sacrificate alcune caratteristiche e funzioni disponibili unicamente su Mac OS.

Che differenza c’è tra i monitor Apple classici e quelli in nanotexture?

Le versioni nanotexture dei monitor Apple offrono un nuovo tipo di trattamento anti-riflesso, capace di annullare quasi del tutto il riverbero senza sacrificare nulla dal punto di vista della leggibilità e della luminosità massima.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide
Torna su