Panasonic, gamma TV 2024: arrivano Fire TV e TiVo

Le novità Panasonic per il 2024 includono 5 serie OLED con Fire TV, LCD Mini LED e i primi Smart TV con TiVo OS.
Di Nicola Zucchini Buriani 16 Giugno 2024
TV OLED Panasonic Z85A

Panasonic si appresta a lanciare la sua nuova gamma TV. I primi modelli sono in arrivo questo mese, giugno 2024, con gli altri in arrivo progressivamente fino a settembre. Le novità più importanti non riguardano tanto gli schermi (che comunque sono migliorati) ma la Smart TV: il marchio giapponese ha infatti abbandonato la sua piattaforma My Home Screen e ha abbracciato Fire TV per tutti i i prodotti di fascia più alta.

C’è però spazio anche per altri sistemi operativi: su una serie LCD c’è Google TV mentre su alcuni prodotti più economici esordisce in Italia TiVo OS. In tutto le novità sono davvero numerose, a partire dagli OLED che contano ben 5 nuove serie. Ci sono poi LCD con e senza Mini LED e altri modelli che arrivano a coprire anche dimensioni ridotte, inclusa una serie che non è dotata di funzioni “smart”.

La gamma Panasonic OLED con Fire TV

Tutti i nuovi Panasonic OLED sono dotati di Fire TV, la piattaforma scelta per via della possibilità di integrarla senza sacrificare l’elaborazione video di Panasonic. Abbiamo sviscerato questo argomento in dettaglio in in approfondimento dedicato che vi consigliamo di leggere. Le serie in arrivo sono Panasonic Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Le prime due sono di fatto le eredi della serie Panasonic MZ2000 del 2023.

Fire TV OLED Panasonic Z95A

Fire TV OLED Panasonic Z95A

L’anno scorso tutti i modelli usavano lo stesso nome: quest’anno 55″ e 65″ sono gli Z95A mentre il 77″ è Z93A. Il motivo è presto detto: il 77″ non è uguale agli altri due per via del pannello utilizzato. Il 55″ e il 65″ usano OLED WRGB Ultra HD di LG Display con tecnologia MLA 2.0, Micro-Lens Array ovvero le micro-lenti di nuova generazione. Questi elementi ottici servono a convogliare la luce verso lo spettatore recuperando luminosità.

I prodotti che ne sono dotati hanno un picco di luminosità più alta rispetto al 77″ che ne è privo, esattamente come lo scorso anno. Non è quindi cambiato molto in realtà: semplicemente si è scelto di usare nomi diversi per una maggiore chiarezza nella comunicazione. Su Z95A e Z93A troviamo pannelli personalizzati da Panasonic: c’è un dissipatore progettato internamente per gestire meglio il calore e aumentare la luminosità.

Fire TV OLED Panasonic Z95A 4K HDR Dolby Vision

Fire TV OLED Panasonic Z93A

Lo stesso discorso vale per la serie Panasonic Z90A ma solo sui due modelli più grandi, 55″ e 65″, mentre il 42″ e il 48″ non dispongono di queste modifiche. Scendendo verso il basso abbiamo la serie Z85A con modelli da 55″ e 65″. Questi televisori condividono gran parte delle caratteristiche dei modelli più alti in gamma, a cominciare dai processori d’immagine HCX Pro AI MK II. Sono supportati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ con Precision Detail.

Abbiamo poi 4 ingressi HDMI con 2 HDMI 2.1 compatibili con segnali Ultra HD a 120 Hz (Z85A) o 144 Hz (tutti gli altri), Auto Low Latency Mode, eARC e Variable Refresh Rate. La serie Z80A completa la gamma OLED con tagli da 55″ e 65″, tutti  a 120 Hz e con processore HCX, meno evoluto rispetto agli altri TV citati. Le serie OLED si distinguono infine anche sotto il profilo audio.

Fire TV OLED Panasonic Z90A da 42 pollici

Fire TV OLED Panasonic Z90A da 42 pollici

Su Z95A e Z93A troviamo un sistema multi-direzionale 360° Soundscape Pro sviluppato da Technics, con una sorta di soundbar nella parte bassa, altri speaker ai lati e sopra. Z90A, Z85Z e Z80A offrono invece un suono a 2.1 canali. Su Z90A gli speaker emettono verso il fronte, riproponendo quella sorta di soundbar presente su Z95A e Z93A. Gli altri hanno invece speaker di minore qualità con emissione verso il basso.

I Panasonic Mini LED e gli LCD con Fire TV e Google TV

Oltre agli OLED c’è anche una corposa offerta composta da modelli LCD. Al vertice si pone la serie W95A con Mini LED controllati a zone. Ci sono anche i Quantum Dot, la frequenza di aggiornamento a 144 Hz e praticamente tutte le funzioni che abbiamo descritto per gli OLED, incluso il processore HCX Pro AI MK II. I modelli proposti sono 55”, 65″ e 75”, tutti con risoluzione Ultra HD.

Sul gradino immediatamente inferiore si posiziona la serie W90A, sempre con retroilluminazione a zone, cioè il local dimming, ma senza Mini LED. Si può scegliere tra 43”, 50”, 55” e 65”. Le funzioni sono identiche a quelle dei W95A. Scendendo ancora troviamo la serie W80A composta da 43”, 50”, 55” e 65” con retroilluminazione Edge LED. Da qui in poi la frequenza di aggiornamento cala a 60 Hz e cambia il processore, che è l’HCX base.

TV Panasonic Mini LED W95A

Fire TV Panasonic Mini LED W95A

La W80A supporta il Variable Refresh Rate e offre pertanto un supporto a HDMI 2.1, seppur più limitato. Lo stesso supporto c’è anche sui televisori W70A che sono gli unici con Google TV. Non è solo il sistema operativo a cambiare: anche il processore è diverso, con il 4K Colour Engine che sostituisce l’HCX. I modelli in arrivo sono 43”, 50”, 55” e 65”.

Sulla fascia più bassa troviamo la serie Full HD S55A, i TV HD S50A e gli N30A privi di Smart TV. Le prime due serie offrono tagli da 24”, 32” e 40” mentre N30A, che ha risoluzione HD, elimina il 40″. Su tutti i modelli troviamo il processore HD Colour Engine.

I TV Panasonic TiVo OS

Concludiamo la nostra panoramica con i TV dotati di TiVo OS, la piattaforma sviluppata dalla compagnia che detiene anche il marchio DTS. Questo sistema operativo viene descritto come semplice e con molte possibilità di personalizzazione. Le serie che ne fanno uso sono tre: W60A, S45A e S40A. La prima utilizza pannelli Ultra HD da 43”, 50”, 55” e 65” con processore 4K Colour Engine.

TV Panasonic W60A con TiVO OS

TV Panasonic W60A con TiVO OS

Le altre due sono di fatto la controparte dei televisori S55A e S50A, cambia solo la piattaforma Smart TV. Abbiamo perciò schermi da 24″, 32″ e 40″ con risoluzione Full HD per S45A e HD per S40A. Il processore è l’HD Colour Engine.

In copertina: TV OLED Panasonic Z85A
Pubblicato il 16 Giugno 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su